Le malattie cardiovascolari sono patologie che interessano i distretti del sistema circolatorio, dal cuore, ai vasi sanguigni, alle arterie.
Si sviluppano abitualmente con l’avanzare dell’età e in presenza di alcuni fattori di rischio, ma possono giocare un ruolo importante anche comportamenti scorretti (dal fumo, alla scarsa attività fisica, a un’alimentazione ricca di grassi) e la presenza di altre malattie.
In base alle loro caratteristiche e ai sintomi che provocano, le malattie cardiovascolari possono risultare più o meno pericolose e richiedere trattamenti specifici.
La visita di chirurgia vascolare (indicata in molti centri anche come visita angiologica) è un passaggio fondamentale per valutare le condizioni di un paziente interessato da disturbi vascolari e indicare le terapie, le eventuali soluzioni chirurgiche e gli esami preparatori
Le malattie cardiovascolari sono patologie che interessano i distretti del sistema circolatorio, dal cuore, ai vasi sanguigni, alle arterie.
Si sviluppano abitualmente con l’avanzare dell’età e in presenza di alcuni fattori di rischio, ma possono giocare un ruolo importante anche comportamenti scorretti (dal fumo, alla scarsa attività fisica, a un’alimentazione ricca di grassi) e la presenza di altre malattie.
In base alle loro caratteristiche e ai sintomi che provocano, le malattie cardiovascolari possono risultare più o meno pericolose e richiedere trattamenti specifici.
La visita di chirurgia vascolare (indicata in molti centri anche come visita angiologica) è un passaggio fondamentale per valutare le condizioni di un paziente interessato da disturbi vascolari e indicare le terapie, le eventuali soluzioni chirurgiche e gli esami preparatori
necessari per trattare adeguatamente la malattia.
Malattie cardiovascolari, chi è a rischio?
Sono considerati principali fattori di rischio:
-
Colesterolo alto
-
Pressione alta
-
Diabete
-
Età superiore ai 50 anni
-
Obesità
-
Storia personale di malattie cardiache e cardiovascolari
-
Malattie renali
Concorre anche uno stile di vita non sano, con fumo, sedentarietà e scorretta alimentazione.
Visita di chirurgia vascolare: quando serve
La visita di chirurgia vascolare (o angiologica) è fondamentale sia per la diagnosi di patologie vascolari, sia per la definizione che per la pianificazione del trattamento chirurgico o della terapia.
La visita infatti, con il colloquio e la visione degli esami diagnostici, consente di acquisire le necessarie informazioni per predisporre i trattamenti specifici in caso di patologie vascolari quali:
-
Aneurismi e dissecazioni (chirurgia dei grossi vasi arteriosi, dell’aorta toracica e toraco-addominale).
-
Stenosi dei tronchi sovraortici (carotidi e succlavia)
-
Aneurismi dell’aorta addominale
-
Patologia steno-ostruttiva
-
Patologia aneurismatica dei vasi splancnici, come per esempio i vasi renali e quelli della milza.
-
Stenosi delle arterie degli arti inferiori fino al cosiddetto “salvataggio dell’arto” in caso di ischemia critica.
Nel corso della visita si stabiliscono e si pianificano gli esami pre-operatori (come per esempio esami del sangue, esami radiologici, eco-doppler, esami cardiologici), i tempi e le modalità dell’intervento (che può essere anche endovascolare per via percutanea) oppure la terapia e i controlli successivi laddove un’operazione non si renda necessaria.
La visita di chirurgia vascolare consente anche di valutare l’eventuale presenza di varici e di insufficienza venosa, una patologia che si verifica quando le vene delle gambe non permettono il corretto ritorno del sangue verso il cuore.
Il chirurgo vascolare tratta anche flebiti e trombosi venose profonde e in presenza di ulcere degli arti inferiori valuta quale possa essere la causa, così da impostare il trattamento più adeguato.
Leggi Anche….
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari