Viene provocato dalla stimolazione e dall’irritazione delle terminazioni nervose della mucosa nasale.
Diversi sono i sintomi che possono accompagnare la presenza di starnuti: naso chiuso, lacrimazione degli occhi, sensazione di pizzicore all’interno del naso e/o agli occhi naso, senso di spossatezza, mal di testa, tosse, febbre.
Diverse sono le condizioni mediche che possono essere all’origine degli starnuti: allergie respiratorie, raffreddori, riniti, sinusiti, presenza di polipi nasali. In alcuni casi gli starnuti possono essere indotti anche da particolari stati emotivi.
I rimedi contro gli starnuti saranno di volta in volta differenti a seconda della causa che è all’origine degli starnuti stessi. Nel caso delle allergie respiratorie, ad esempio, si potrà fare ricorso agli antistaminicie potrà essere di aiuto la rimozione degli allergeni (ad esempio la polvere) dai luoghi chiusi in cui si dorme e soggiorna.
In caso di raffreddore, il ricorso ai vasocostrittori è indicato per solo pochi giorni di trattamento e deve essere attentamente monitorato dal medico.
In caso di presenza di altri sintomi, come il mal di testa, potranno essere utilizzati analgesicial bisogno. In caso di tosse, appositi sciroppi.
Tutti i farmaci, è bene ricordarlo, vanno assunti dietro consiglio e sotto monitoraggio del medico, evitando il “fai da te”.
In generale, detergere le fosse nasali con la soluzione fisiologica e umidificare gli ambienti chiusi in cui si soggiorna e si dorme aiuta in ogni caso.
Le patologie che possono risultare associate alla presenza di starnuti sono le seguenti:
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico.