Si parla di secrezione oculare quando dall’occhio si verificano perdite eccessive rispetto alla norma di siero o pus, generalmente composto da muco, sostanze oleose, misti a cellule della pelle e altre scorie.
La secrezione oculare, in condizioni normali, ha una funzione protettiva, ma se si nota una differenza di produzione, colore e quantità di liquidi dall’occhio si tratta di un sintomo generalmente associato a infezioni oculari e altre malattie come la congiuntivite virale, batterica o allergica, infezioni del virus Herpes Zoster a livello oculare, cheratite di origine micotica.
Il problema è comune anche in fase neonatale.
Una piccola quantità di secrezione oculare è innocua, ma se si notano cambiamenti nel colore, nella frequenza, nella consistenza e nella quantità di liquidi che fuoriescono dall’occhio o si accumulano alla sua base potrebbe essere necessario consultare il proprio oculista.
Le principali patologie legate a secrezione oculare sono le seguenti:
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…