Lun. Set 25th, 2023

Prevenzione urologica: i sintomi cui prestare attenzione

IRCCS Policlinico San Donato (MI)

29 Novembre 2022

I dati della Società Italiana di Urologia (SUI) lo dimostranosolo il 10% degli uomini si sottopone a visite urologiche di prevenzione e ben 9 maschi su 10 effettuano una visita solo in caso di patologie gravi, con disturbi in fase avanzata che possono richiedere terapie più ‘aggressivedi quelle che altrimenti avrebbero ricevuto con una diagnosi precoce.

In occasione del mese dedicato alla prevenzione delle malattie urologiche maschili, supportata dal movimento internazionaleMovember’, il professor Luca Carmignani, specialista in Urologia della Casa di Cura La Madonnina e dellIRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, nonché Responsabile dellUnità Operativa di Urologia dellIRCCS Policlinico San Donato, ci illustra quali sono i sintomi a cui prestare attenzione e che richiedono un controllo medico.

I sintomi delle più comuni patologie urologiche

“Quando si parla di apparato uro-genitale, la prima cosa da fare è quella di osservarsi; osservare il proprio corpo e i cambiamenti che in questo possono verificarsi, sia a livello fisico che dei fluidi prodotti”, spiega il professore.

In particolare, ci sono manifestazioni cliniche da non sottovalutare che possono riguardare:

Minzione e urina

Uno dei primi aspetti a cui prestare attenzione è la minzione e il flusso di urina prodotto. A tal riguardo, non vanno sottovalutati episodi o la presenza costante di:

Le patologie che possono determinare questi sintomi

Anomalie relative alla minzione possono essere riconducibili a diverse patologie. In particolare, fra le principali vanno indicate:

Ipertrofia prostatica benigna (BPH)

Lipertrofia prostatica benigna è un aumento abnorme del volume della prostata che può andare ad ostacolare il passaggio dellurina dalla vescica al canale delluretra, che la conduce allesterno. Si tratta di una condizione molto comune negli uomini dovuta principalmente a fattori legati allaumento delletà.

I sintomi dellipertrofia prostatica possono essere, ad esempio:

Infezioni del tratto urinario (UTI)

Le infezioni sono generate da patogeni, con cui luomo può venire a contatto in maniera diretta o indiretta, tramite svariate modalità quali alterazioni dell’alvo (alterazioni della funzione intestinale, quindi della defecazione, come stipsi e diarrea, ndr), rapporti sessuali, disidratazione etc

Questi determinano infezioni a 1 o più componenti dellapparato urinario del tratto alto (reni e ureteri) o del tratto basso (vescica, uretra, prostata). Fra le infezioni più comuni vi sono quelle da escherichia coli.

I sintomi più comuni legati allinfezione urinaria sono quelli di:

Calcolosi urinaria

I calcoli delle vie urinarie sono dei piccolisassiche si formano allinterno dellapparato urinario a causa della cristallizzazione di alcuni minerali e sali presenti nelle urine. I calcoli possono essere asintomatici in molti casi, mentre in altri possono determinare una sintomatologia quale:

Se il calcolo va a ostruire completamente il passaggio delle urine può determinarsi un loro ristagno con conseguenti infezioni accompagnate da febbre alta.

Neoplasie

Tumori alle varie componenti dellapparato uro-genitale possono alterare quello che è il normale iter di formazione ed espulsione dellurina dal corpoAd esempio, il tumore alla prostata, che è il più diffuso nella popolazione maschile (19% di tutti i tumori nelluomo, con 36.000 nuove diagnosi stimate per lanno 2020), può restare silente nelle sue fasi iniziali, ma durante la sua evoluzione può dar origine a sintomi urinari. Lo stesso può avvenire per il tumore alla vescica, alluretra etc.

Aspetto di pene e testicoli 

Altri sintomi a cui prestare attenzione sono quelli a carico dellaspetto di pene e testicoli.

In particolare, è sempre opportuno consultare un medico se si riscontrano:

Patologie possibili cause di variazioni a pene e testicoli

Fra le patologie più comuni che possono determinare cambiamenti legati alla conformazione e aspetto di pene e/o testicoli vanno ricordate:

Disfunzione erettile

Un ultimo aspetto da non sottovalutare, infine, è quello legato alla disfunzione erettile e, nello specifico, al raggiungere/mantenere lerezione.

Cause della disfunzione erettile

Le cause della disfunzione erettile e delle problematiche ad essa connesse come lemospermia possono essere diverse a partire da problematiche:

A che età effettuare la prima visita urologica?

La visita urologica – spiega il professor Carmignanisarebbe indicata nelle varie fasi evolutive della vita delluomo: quindi infanzia, adolescenza e, in particolare:

La cadenza delle visite, poi, la stabilisce lurologo in base al quadro clinico della persona.

Non va dimenticato, infatti, che una diagnosi precoce, non solo di patologie maligne come quelle tumorali, ma anche benigne quali, ad esempio, calcolosi e ipertrofia prostatica benigna, permette di trattarle in maniera più efficace e con tassi di guarigione più alti.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….