Lun. Ott 2nd, 2023

Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli

Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG)

25 Novembre 2022

I condilomi anali, chiamati anche condilomi acuminati, verruche veneree o creste di gallo, sono delle escrescenze di forma irregolare che interessano la zona intorno allano e possono riguardare sia le donne, sia gli uomini

Ma perché vengono? Sono pericolosi? Si possono curare?

Le cause

I condilomi anali sono causati dallinfezione da HPV (Human Papillomavirus), virus oggi più diffuso di quanto si pensi che si trasmette principalmente per via sessuale.  

Esistono 120 specie di Papillomavirus, divise in 16 gruppi. Solo 9 però hanno un maggior rischio di portare allo sviluppo di neoplasie (ceppo 6-11-16-18-31-33-45-52-58) – spiega il dottor Montuori -.

Nella maggior parte dei casi quindi il virus provoca infezioni non gravi, che possono anche regredire spontaneamente. In altri casi però possono causare lo sviluppo di lesioni, i condilomi anali appunto, che se non trattati possono degenerare in forme tumorali

Si stima che circa il 70% della popolazione entri almeno 1 volta nel corso della propria vita a contatto con lHPV. Di questi, fortunatamentesolo una piccola parte sviluppa la malattia.

Il rischio di contrarre uninfezione dopo un singolo rapporto completo con una persona HPV positivo è infatti di circa il 4%.

Tra il contatto con il virus e la manifestazione dellinfezione possono passare anche molti mesi o alcuni anni”, continua lo specialista.

 

Come riconoscere i condilomi anali 

I condilomi anali si presentano con forma, colore e dimensioni variabili

Anche la loro localizzazione può essere diversa e riguardare varie parti del corpo, sia maschile, sia femminile. Normalmente si sviluppano nella zona perianale, ma possono anche spingersi fino allinterno del canale anale raggiungendo la mucosa rettale.  Altre aree che possono essere interessate da queste lesioni sono

I sintomi del condiloma anale

Solitamente asintomatici, i condilomi anali, con il tempo, posso causare prurito e bruciore, anale o perianale, e diventare palpabili durante ligiene personale.

La diagnosi

In caso di sintomi come quelli citati, o se si hanno avuto rapporti non protetti con persone affette dallinfezione, è indispensabile sottoporsi a una visita specialistica proctologica per inquadrare il problema e definire il trattamento più adeguato

In associazione alla visita proctologia può essere utile effettuare anche lanoscopia, esame che permette di osservare lultimo tratto del canale anale e ricercare eventuali lesioni che altrimenti non si potrebbero identificare

Diagnosticarli tempestivamente è molto importante perché, se non trattati per lungo tempo, possono trasformarsi in tumori dellano, patologia la cui incidenza, secondo le stime, è quadruplicata negli ultimi 20 anni e che nell’85% casi è associata proprio allinfezione da HPV”, avverte il dottor MontuoriPer confermare il sospetto clinico di condiloma è consigliabile anche lesame istologico.

La cura

I condilomi anali possono essere trattati in modi diversi a seconda della sede, del numero e delle dimensioni

La prevenzione dell’infezione da HPV

Per prevenire linfezione da HPV e quindi il rischio di sviluppare condilomi anali, è estremamente consigliato utilizzare il preservativo per tutti i rapporti: vaginale, anale, e anche orale. Non garantisce una protezione del 100%, ma aiuta anche a prevenire altre malattie sessualmente trasmesse (Chlamydia, Gonorrea, Hiv, Sifilide, etc..). 

La prevenzione si fa anche con la diagnosi precoce, che passa dallesecuzione, in presenza di fattori di rischio, di

Le linee guida europee, in particolare, raccomandanoper le donne, regolari controlli tramite visita ginecologica e Pap test”.

L’arma in più: la vaccinazione

Da qualche anno contro lHPV, che peraltro è anche responsabile del tumore alla cervice nelle donne, è disponibile un vaccino

Si tratta di un vaccino sicuro, diretto contro tutti e 9 i ceppi, dal maggior potere oncogeno (Ceppo 6-11-16-18-31-33-45-52-58).

La vaccinazione è consigliabile anche a chi ha già avuto una esposizione al virus del papilloma, in quanto protegge verso ceppi ai quali la persona potrebbe non essere stata esposta”, conclude il dottor Montuori.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….