Gio. Set 21st, 2023

Ecografie: fondamentali per diagnosi e trattamento delle malattie reumatologiche

Istituto Humanitas di Rozzano (MI)

18 Novembre 2022

Lecografia è estremamente importante in ambito reumatologico perché rappresenta un grande supporto in fase di diagnosi, e, in particolar modo, quando si parla di diagnostica differenziale.

Utile anche nello svolgimento dei trattamenti, come le infiltrazioni, e nel follow-up dei pazienti che hanno già sviluppato una malattia reumatologica, lecografia, previo training, può essere utilizzata anche in ambito clinico direttamente dallo specialista di riferimento.

Lecografia nella diagnosi differenziale

Lecografia, come abbiamo detto, è dirimente quando si parla di diagnosi differenziale, per esempio quando il paziente lamenta unartropatia allesordio, o nella diagnostica differenziale tra artrite e artrosi, dunque tra una patologia infiammatoria e una patologia degenerativa.

Valutando la zona interessata dallinfiammazione con lecografo, il medico riesce a capire tempestivamente, ancor prima che la malattia sia attiva clinicamente, se già ecograficamente ci siano dei segnali di infiammazione o di ripresa

Lecografia è una metodica non invasiva, facilmente riproducibile ed è utilizzabile anche in ambito ambulatoriale, a differenza di altre metodiche come per esempio la risonanza magnetica o la TAC.

Si tratta di un esame dinamico che, nel caso della reumatologia, si inserisce nel più ampio insieme dellecografia muscolo-tendinea.

Lecografia è di volta in volta finalizzata alla valutazione del quesito diagnostico; dunque, a seconda della problematica che viene evidenziata dallecografia, il paziente viene indirizzato dallo specialista più opportuno.

Ormai lecografia è una metodica indicata anche nel percorso di diagnosi di patologie come lartrite reumatoide

Trattamento, follow-up e interventi: lutilità dellecografia

In corso di trattamento, lecografia è particolarmente utile in quanto permette di valutare lattività di malattia.

Si utilizza soprattutto nellambito delle artropatie infiammatorie, dunque artriti anche allesordio.

Durante il trattamento infatti, può accadere che la patologia appaia in fase di apparente buon controllo clinico ma, nonostante questo, il paziente continui a riferire dolore: lecografia consente di capire se la causa sottostante al dolore sia una riacutizzazione della malattia oppure sia afferente a un altro disturbo, per esempio una tendinite

A fronte di un dolore, dunque, lecografia indirizza la scelta della terapia da parte dello specialista e, anche una volta trattato il disturbo, in fase di follow-up di malattia, consente al medico di continuare a valutare lattività di malattia.

Lecografia è anche di grande supporto nelle procedure interventistiche, perché può fornire una guida in determinate procedure invasive, come le infiltrazioni

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….