Mer. Mar 29th, 2023

Diabete e rischio cardiovascolare: quali sono le principali complicanze

IRCCS policlinico San Donato di Milano

15 Novembre 2022

Che cos’è il diabete? Quali sono le caratteristiche, i fattori di rischio e le principali complicanze cardiovascolari?

Ne parliamo in occasione della Giornata Mondiale del Diabete con la dottoressa Serenella Castelvecchio, Cardiologa e Responsabile del programma di prevenzione cardiovascolare e di medicina di genere dellIRCCS Policlinico San Donato.

Che cos’è il diabete: caratteristiche, fattori di rischio e diffusione

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue, condizione nota come iperglicemia, e dovuta a unalterata quantità o funzione dellinsulina.

È possibile distinguerne 2 tipologiediabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

Tra queste, il diabete di tipo II è la forma più comune e rappresenta circa il 90% dei casi, dovuto allincapacità da parte dellorganismo di utilizzare linsulina.

In genere, il diabete si manifesta dopo i 30-40 anni.

I principali fattori di rischio di sviluppare la malattia sono

Il rischio cardiovascolare per i pazienti diabetici

Il rischio di contrarre malattie cardiovascolari si manifesta con una probabilità da 2 a 4 volte più alta nelle persone con diabete rispetto al resto della popolazione.

Di fatto, nei Paesi industrializzati, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei pazienti con diabete mellito, generando un circolo vizioso di reciproco ed incrementato rischio.

Quali sono le principali complicanze cardiovascolari

Le principali complicanze cardiovascolari includono

Elevati valori di glucosio e di insulina non utilizzata nel sangue, unitamente alla presenza molto frequente di altri fattori di rischio concomitanti, come la dislipidemia, l’ipertensione e l’obesità, sono responsabili a loro volta dello sviluppo di

Le coronarie sono di piccolo calibro e tortuose: le alterazioni metaboliche, nonché un maggior rischio di sviluppare complicanze trombotiche, che il diabete reca con sé, complicano anche le scelte terapeutiche in caso di malattia coronarica e conseguente cardiopatia ischemica

La complessità del quadro e lelevato rischio di inefficacia delle strategie di rivascolarizzazione, sia chirurgiche che percutanee, fanno sì che spesso il quadro evolva verso uno scompenso cardiaco conclamato. Si stima, infatti, che il 15-25% dei pazienti affetti da scompenso cardiaco abbiano il diabete.

La complicanza vascolare a più precoce insorgenza è larteriopatia obliterata agli arti inferiori, con conseguente ischemia frequentemente associata a:

Sul versante cerebrovascolare, invece, il diabete si associa ad un significativo aumento del rischio di:

Come ridurre il rischio cardiovascolare 

E se un corretto stile di vita è la prima linea per la prevenzione e il controllo delle complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito, attualmente gli specialisti hanno a disposizione un ampio spettro di farmaci testati in termini di sicurezza ed efficacia, in grado di ottimizzare il profilo glicemico con il minor riscontro di eventi avversi”, conclude la dottoressa Castelvecchio.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….