Gio. Set 28th, 2023

Straight Leg Raise: la nuova manovra per diagnosticare il reflusso gastroesofageo

IRCCS Policlinico San Donato di Milano

10 Novembre 2022

Il ProfLuigi Bonavina, Responsabile dellUnità di Chirurgia Generale Universitaria e del Centro Esofago presso lIRCCS Policlinico San Donato di Milano, guida un gruppo di ricercatori alla scoperta di una nuova manovraStraight Leg Raise, per la diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). 

Come funziona la manovra Straight Leg Raise

Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Prof. Luigi Bonavina e dal DrStefano Siboni, ha dimostrato che alzare le gambe può essere unutile manovra, aggiuntiva, per migliorare la capacità diagnostica della manometria esofagea ad alta risoluzione.

Da tempo, gli specialisti ben sanno che il reflusso gastroesofageo può essere promosso da un aumento significativo della pressione endo-addominale, aumento dovuto, ad esempio, alla gravidanza, allobesità e a cause quali tosse o sforzi fisici (ginnastica addominale, sollevamento pesi, attività sessuale).

Anche solo il semplice atto di alzare le gambe mentre si è distesi aumenta, di conseguenza, la pressione endo-addominale

La nuova manovra Straight Leg Raise, di semplice e rapida esecuzione, consiste proprio nel sollevare 1 o entrambe le gambe nel corso dellesame manometrico, in modo da aumentare la pressione endo-addominale e mettere così sottostressi meccanismi di protezione della barriera anti-reflusso.

Gli obiettivi dello studio 

Lo studio, condotto su scala internazionale e che ha visti coinvolti 12 centri specializzati nella diagnosi e nel trattamento della MRGE, ha avuto lobiettivo di definire i valori anomali di pressione endo-esofagea, rilevati nel corso di manometria e indotti dalla nuova manovraa gambe alzate’ (Straight Leg Raise – SLR).

Lo studio, pubblicato su una delle più importanti riviste mondiali di gastroenterologia (Clinical Gastroenterology and Hepatology), ha permesso inoltre di accertare leccellente accuratezza diagnostica della manovra SLR, in grado di identificare nel 79% dei casi i pazienti con MRGE e di escludere nell’85% dei casi i pazienti sani

Da un punto di vista pratico, la manovra SLR eseguita in corso di manometria esofagea potrà consentire di migliorare la capacità di diagnosi ambulatoriale del reflusso nei pazienti con sospetta MRGE, evitando di eseguire la pH-impedenzometria in molti casi e identificando precocemente i pazienti che sono candidati sia alla terapia medica che a quella endoscopica”, spiega il Prof. Bonavina.
 

Malattia da reflusso gastroesofageo: che cos’è 

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) si caratterizza per la patologica risalita di materiale acido dallo stomaco allesofago attraverso la giunzione esofago-gastrica, ovvero il cardias.

Si tratta di una condizione clinica molto diffusa: interessa, infatti, circa il 30% della popolazione dei Paesi industrializzati, Italia compresa.

I sintomi 

I sintomi principali della MRGE sono

Tuttavia, circa un terzo dei pazienti riferisce sintomi atipici eextra-esofagei’ quali

Quali sono le conseguenze del reflusso gastroesofageo

Oltre a incidere negativamente sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti, la MRGE predispone allo sviluppo di complicanze quali lesofagite e lesofago di Barrett, questultimo a sua volta strettamente correlato allaumentata incidenza del tumore esofageo più diffuso, ovvero ladenocarcinoma

Il percorso diagnostico

Per i motivi sopra descritti, diagnosticare precocemente la MRGE diviene di fondamentale importanza: una diagnosi puntuale permette, infatti, di intervenire su quei fattori di rischio modificabili come, ad esempio, lalimentazione scorretta o il sovrappeso, guidando così il medico specialista nella scelta della terapia medica migliore per curare i sintomi e prevenire le complicanze

Il percorso diagnostico è lungo e spesso laborioso per il paziente e non sempre permette di arrivare ad una diagnosi precisa e conclusiva, in particolare nei pazienti con sintomi extra-esofagei, minime disfunzioni del cardias e assenza di ernia iataleLobiettivo della ricerca era proprio intervenire sulla capacità diagnostica delle metodologie oggi disponibili per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

La nuova manovra SLR, quindi, si aggiunge alle metodologie oggi disponibili per diagnosticare la MRGE, elencate di seguito:

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….