Gio. Set 28th, 2023

Il vaccino per lHerpes Zoster: un aiuto contro il virus latente del fuoco SantAntonio

IRCCS Ospedale Galeazzi-SantAmbrogio di Milano

22 Ottobre 2022

LHerpes zoster, nome scientifico della patologia più comunemente chiamata Fuoco di SantAntonio, ha avuto, dal periodo post pandemia, un aumento di casistica nella popolazione adulta: si tratta della riattivazione del virus della varicella.

Il vaccino, a cui fino ad ora pochi accedevano, è diventato una risposta fondamentale a un problema che diventa sempre più comune e diffuso

A parlarcene il professor Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dAzienda dellIRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio e Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dellUniversità degli Studi di Milano.

Il vaccino per l’Herpes zoster

Già da anni esiste un vaccino, detto vivo attenuato, somministrato in singola dose che, però, non soddisfaceva completamente a causa dellincapacità di risposta completa e della durata. 

Ad oggicontinua Pregliascoesiste uno nuovo vaccino ricombinante, più specifico e completo, utile nellevitamento dellinsorgenza del Fuoco di SantAntonio e a risposta della recrudescenza (aggravamento) dellHerpes zoster.

Questo vaccino:

L’efficacia del vaccino

Lefficacia del vaccino, misurata da studi clinici randomizzati e controllati, è molto alta:

Leffetto protettivo del vaccino si mantiene per diversi anni dopo la somministrazione (91% dopo un follow-up medio di 7,1 anni). 

A che età è raccomandato il vaccino per l’Herpes zoster

La vaccinazione è indicata dai 50 anni in poi, poiché il fuoco di SantAntonio è tipico nella fascia di età più alta, e il Servizio Sanitario Nazionale la prescrive dai 65 anni

“È consigliata a tutti gli individui over 50 e non ha interazioni con altre vaccinazioni; è possibile, dunquefarla in concomitanza con la vaccinazione influenzale stagionale”, conclude il Professor Pregliasco.

Cos’è il fuoco di Sant’Antonio 

LHerpes zoster altro non è che la riacutizzazione del comunissimo virus della varicella (Varicella Zoster Virus) che può essere contratta da tutti gli individui in giovane età, anche in modo inapparente

La peculiarità del Fuoco di Sant’Antonio sta nel fatto che il virus della varicella viene eliminato in ogni parte del corpo, a conclusione dellinfezione, tranne in alcuni distretti.

Il virus rimane, infatti, inattivo e latente nei gangli nervosi dorsali adiacenti al midollo spinale e nel ganglio alla base del cranio.

LHerpes zoster in situazioni, quali abbassamento delle difese immunitarie, stress e malattia intercorrente ha una riattivazione e si traduce in una manifestazione cutanea acuta con arrossamento e vescicole.

Nellarco di 1 settimana queste pustole si sviluppano e si crostificano

Trascorsi i 6 giorni non si è più contagiosi e tipicamente si risolve”, ci dice il professor Pregliasco.

La malattia innescata dallHerpes zoster, al contrario della varicella che si trasmette per via respiratoria, è contagiosa per contatto.

I sintomi del Fuoco di Sant’Antonio

Sintomi tipici di questa manifestazione sono:

Le ricadute dell’Herpes zoster 

Il fuoco di SantAntonio presenta un 5% di ricadute sulla totalità dei pazienti colpiti e una buona quota di questa percentualecirca il 10%, sperimenta mialgie e dolori che proseguono anche per 1 anno o 2.

I dolori, per i pazienti che fanno parte di questa piccola percentuale, sono traducibili in una sensazione di frustata nellarea interessata dello sfogo cutaneo; questo perché le radici dei nervi colpiti sono quelli sensitivi

I pazienti più sfortunati sono quelli in cui il virus si annida nella zona del trigemino (la più grande terminazione nervosa allinterno del cranio) e peggiora ancora nel ganglio oculare, in cui il dolore raggiunge livelli altissimi”, ci spiega il professore.

Come si cura il Fuoco di Sant’Antonio

La terapia per questo tipo di patologia prevede lutilizzo iniziale di antivirali

Qualora il caso trattato venga interessato da forti mialgie post erpetiche, lo specialista dice chesi può arrivare ad usare anche antidepressivi preciclici e antidolorifici, il tutto per superare la fase acuta del dolore”.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….