Lun. Set 25th, 2023

Quali sono i sintomi dellipertiroidismo?

10 Ottobre 2022

Lipertiroidismo si caratterizza dalleccesso di ormoni tiroidei. Particolarmente frequente nelle donne, questa situazione può avere serie conseguenze sullo stato di salute del paziente e sulla qualità della sua vita.

Abbiamo approfondito largomento con il professor Andrea Lania, Responsabile di Endocrinologia e Diabetologia in Humanitas Rozzano ed endocrinologo presso il centro Humanitas Medical Care De Angeli a Milano. 

Quali sono i sintomi dell’ipertiroidismo?

La tiroide ha un ruolo nel controllo di vari aspetti del metabolismo e della funzione cardiovascolare, pertanto la sintomatologia dellipertiroidismo è complessa.

Lipertiroidismo può infatti manifestarsi con:

Nei pazienti con ipertiroidismo causato da Morbo di Graves-Basedow, può presentarsi in associazione a una complicanza oculare, ovvero loftalmopatia basedowiana, che si manifesta nelle prime fasi con la comparsa di occhi sporgenti (esoftalmo).

Se invece lipertiroidismo deriva da tiroidite subacuta, possono presentarsi anche dolore al collo e febbre

Quali sono le cause dell’ipertiroidismo?

Fra le cause più comuni di ipertiroidismo troviamo:

È bene ricordare che anche alcuni farmaci utilizzati in ambito cardiologico, neurologico ed epatologico, come ad esempio interferone o amiodarone, possono indurre condizioni di ipertiroidismo. 

Come avviene la diagnosi di ipertiroidismo?

La diagnosi di ipertiroidismo necessita della misurazione nel sangue dei livelli circolanti di fT3 libero (Triiodotironina), fT4 libero (Tiroxina), TSH (ormone tireostimolante, ormone tireotropo o tireotropina) e degli anticorpi anti tiroide, specie di quelli stimolanti il recettore del TSH.

Se necessario, soprattutto in presenza di noduli, lo specialista può richiedere una scintigrafia tiroidea e uno studio ecografico della tiroide

Come curare l’ipertiroidismo?

La terapia dellipertiroidismo dipende da diversi fattori, come la sua causa, letà della persona e la gravità delle sue manifestazioni cliniche.

Per esempio, se parliamo del gozzo nodulare iperfunzionante, la terapia viene scelta sulla base delle dimensioni della formazione nodulare.

Nei gozzi di piccole/medie dimensioni la terapia con iodio radioattivo (terapia radiometabolica) potrebbe essere la più indicata, mentre in quelli più voluminosi si sceglie la terapia chirurgica (tiroidectomia).

Nei pazienti con morbo di Basedow generalmente si opta per il trattamento medico con farmaci antitiroidei, mentre in caso di recidiva di malattia o di mancata risposta alla terapia medica, si propone la terapia radiometabolica e la tiroidectomia.

Infine, nelle tiroiditi subacute, il trattamento richiede lutilizzo di cortisonici.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….