Lun. Ott 2nd, 2023

Rimedi....

I rimedi al restringimento del campo visivo differiscono molto a seconda del tipo di patologia.

Nei casi meno gravi e più comuni (ad esempio, miopia) è sufficiente luso di occhiali e lenti a contatto per correggere il difetto visivo.

In tutti gli altri casi, invece, bisogna far riferimento a uno specialista o a un centro specializzato: infatti, il restringimento del campo visivo può essere sintomo di patologie degenerative che si contrastano con terapie farmacologiche o chirurgiche o controllando la malattia che lo causa (ad esempio, il diabete).

In alcuni casi la chirurgia è uno strumento demergenza per bloccare o rallentare la perdita della vista e prevenire la cecità.

Per valutare lesigenza di ricorrere a cure mediche tempestive bisogna conoscere levoluzione del disturbo.

Se il restringimento del campo visivo è un fattore noto, legato alla miopia, questo può stabilizzarsi o peggiorare nel tempo, ma in ogni caso è sufficiente sottoporsi periodicamente a visite specialistiche presso un oculista.

Se, invece, la perdita del campo visivo è improvvisa e repentina, si verifica in presenza di una macchia scura (scotoma) che impedisce una vista confortevole, è necessario far ricorso tempestivamente alle cure demergenza di un pronto soccorso.

Leggi anche…

Prenota una visita nella tua zona…