Mer. Mar 29th, 2023

Cos’è il pucker maculare e quali sono i sintomi

Istituti Clinici Zucchi di Monza (MB)

5 Ottobre 2022

Locchio, uno degli organismi più sofisticati del corpo umano, si basa sul delicato equilibrio di tutte le sue parti. Ma questo equilibrio può spezzarsi a causa di agenti esterni, patologie o semplicemente per lavanzare del tempo.

Una delle alterazioni anatomiche più frequenti è quella dellinterfaccia vitreo-retinica causate dal trascorrere del tempo: in questi casi si parla di pucker maculare, anche detto membrana epiretinica

A condurci nei sintomi e nella cura di questa patologia il Dottor Fabrizio Formenti, responsabile dellU.O. di Oculistica presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza.

Cos’è il pucker maculare

Il pucker maculareci spiega il dottor Formenti – è lalterazione anatomica della zona di confine tra corpo vitreo e retina e consiste nello sviluppo di una sottile membrana, traslucida, sopra la macula, la parte centrale della retina.

Quando questa membrana si ispessiscetende a raggrinzirsi (dallinglese pucker = raggrinzimento) e si assiste a una progressiva deformazione e distorsione della retina, con conseguente peggioramento della vista”.

Le cause

Le principali cause per cui può svilupparsi questa patologia sono:

I sintomi del pucker maculare

Il dottor Formenti indica come sintomi più comuni del pucker:

Nel tempo i sintomi possono rimanere stabili oppure andare incontro ad un graduale peggioramento. Non esistono però procedure di prevenzione.

La diagnosi

La diagnosi può essere fatta solamente da un medico oculista mediante un esame del fondo oculare, previa dilatazione della pupillachiarisce il dott. Formenti -.

Durante la visita, lo specialista può anche eseguire un test di Amsler, per valutare leffettiva entità della distorsione delle righe mediante una griglia apposita

La conferma diagnostica deve essere ottenuta tramite lesame OCT (tomografia a coerenza ottica) che consente di

Come si cura il pucker maculare 

Nella maggior parte dei casi il pucker maculare, seppur non possa regredire, non prevede un trattamento e ciò accade quando i sintomi sono minimi e tollerabili

In altri casi, tuttavia, i sintomi possono essere importanti e invalidanti, causando problemi di lettura e alla guida, oppure lesame OCT può segnalare una tendenza ad un progressivo peggioramento della patologia.

In queste condizioni diventa opportuno considerare lintervento chirurgico

Gli interventi chirurgici agli Istituti Clinici Zucchi 

Lintervento chirurgico consiste in

Questo tipo di trattamenti chirurgici vengono eseguiti agli Istituti Clinici Zucchi da un consulente specializzato, membro dellequipe dellU.O. di Oculistica. Lobiettivo dellintervento è quello di stabilizzare la situazione, con lo scopo di evitare un ulteriore peggioramento

Il recupero visivo post-intervento è variabile: in alcuni casi c’è un vero e proprio recupero, in altri casi si riesce a stabilizzare il decorso della patologia stessa. Il tutto dipende dal grado di compromissione della retina prima della chirurgia”, conclude il dottor Formenti.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….