Gio. Set 21st, 2023

Ernia ombelicale: Sintomi e Cause

IRCCS Ospedale Galeazzi SantAmbrogio e Casa di Cura La Madonnina (MI)

30 Settembre 2022

Lernia ombelicale è la fuoriuscita dalla cavità addominale, attraverso lombelico, di parte dellintestino, del grasso intestinale (omento) e/o del sacco che ricopre lintestino (sacco erniario). In generale, si tratta di una patologia che si evidenzia già ad occhio nudo, tuttavia può essere fisicamente meno evidente, ma generare dolore e fastidi

Il ProfGiampiero Campanelli, Ordinario di Chirurgia dellUniversità dellInsubria, nonché Direttore dellHernia Center Milano, con doppia sede in Casa di Cura La Madonnina e IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, e Responsabile dellUnità Operativa di Chirurgia Generale sezione Day&Week SurgerdellIRCCS Ospedale Galeazzi-SantAmbrogio, ci spiega meglio come riconoscerla e quale sintomatologia la caratterizza.

Come si manifesta l’ernia ombelicale

Generalmente lernia ombelicale si presenta senza particolari manifestazioni cliniche, se non la visibilità di una tumefazione nella zona dellombelico che diviene più turgida, quando ci si sottopone a uno sforzo fisico, mentre si riduce e rientra quando ci si sdraia o con manovra manuale”, spiega il Prof. Campanelli.

I sintomi a cui prestare attenzione 

Ad ogni modo, nelle forme più avanzate della patologia possono riscontrarsi determinati sintomi cui prestare molta attenzione:

Le complicanze dell’ernia

Nella grande maggioranza dei pazienti, lernia ombelicale rimane una patologia asintomatica o poco invalidante, ma in alcuni casi, principalmente fra gli adulti, può determinare delle complicanze molto gravi

L’ernia ombelicale nei neonati

Lernia ombelicale è una patologia molto frequente nei neonati in cui può presentarsi come ernia congenita o neonatale: il cordone ombelicale, reciso a livello dellombelico, continua a sporgere lievemente sotto la pelle di questarea lasciando un piccolo spazio di comunicazione con la cavità addominale, che quindi non risulta chiusa in maniera completa. Nel neonato questa patologia tende a regredire e risolversi spontaneamente.

Bisogna, però, precisare chesia nel bambino che nelladulto, lernia ombelicale può anche insorgere successivamente a seguito di determinate circostanze.

Cause dell’ernia ombelicale

Come accennato, la causa più frequente dellernia ombelicale per i neonati è lincompleta chiusura del canale ombelicale, mentre nelletà infantile o adulta questa è facilitata da fattori quali

Tali fattori di rischio, che in condizioni normali non vanno a determinare una patologia erniaria, nei soggetti affetti da ernia ombelicale sono associati ad una debolezza dei tessuti per una problematica metabolica relativa alle fibre di collagene che li rende più suscettibili allaumento di pressione a livello della cavità addominale.

La diastasi dei muscoli retti addominali

Lernia ombelicale è spesso associata ad un altro fenomeno determinato da una debolezza dei tessuti della parete addominale: la diastasi dei retti addominali, ovverosia lallontanamento e quindi la creazione di uno spazio fra i muscoli addominali retti, che costituiscono 2 blocchi paralleli, presenti nella parte destra e sinistra della parete addominale

Questo allontanamento, molto frequente, ad esempio, dopo il parto, crea leffetto di un ventre gonfio che rimane tale nonostante lesercizio fisico che anzi, se non adeguato, può anche peggiorare il quadro clinico.

L’ernia ombelicale può rientrare?

Una domanda che ci si pone spesso è se lernia ombelicale può rientrare e risolversi. La risposta del professore è no: può rientrare in modo temporaneo se distesi o se reinserita manualmente, ma è sostanzialmente un buco che, se non nel caso dei neonatinon è in grado di richiudersi da solo, ma può, al massimo, rimanere stabile.

La cura dell’ernia ombelicale

Lunico trattamento contro lernia ombelicale è la chirurgiaSe lernia non dà alcuna problematica, non si accresce e non provoca dolore, lintervento viene effettuato su base estetica, mentre se vi sono anche disturbi e motivazioni cliniche acquista anche una base funzionale.  

L’intervento per ogni tipo di ernia

Ogni ernia ha le sue caratteristiche che prevedono un approccio più adatto ed efficace:

Metodiche per la cura dell’ernia ombelicale con diastasi dei retti

Lintervento di riparazione della parete addominale in presenza di ernia e diastasi può essere eseguito con diversi approcci:

  1. tecnica MILA (Minimally Invasive Laparotomy Approach): utilizzabile per i pazienti normopeso, quindi non obesi, che prevede unincisione open di 5 cm per poi procedere con lintervento descritto sopra;
  2. chirurgia robotica: questa tecnica, la più moderna, prevede lo stesso tipo di intervento con il posizionamento della rete, ma con approccio laparoscopico-robotico tramite 4 piccoli fori;
  3. approccio sovrapubico: se il paziente presenta una ptosi cutanea e sottocutanea importante, ovverosia delle lassità che generano leffettopancetta cadente’, lintervento viene effettuato con incisione sovrapubicauna sorta di cesareo esteso, che consente nel contempo di effettuare anche una mini-addominoplastica o unaddominoplastica, quindi non solo di riparare il foro erniario e riposizionare i retti addominali, ma anche di rimuovere la pelle in eccesso nellarea addominale.

Il post-operatorio: quando riprendere la propria vita regolare

Negli interventi minimali e in anestesia locale, il paziente può generalmente tornare alla sua vita normale già il giorno seguente loperazione.

Nel caso di operazioni in anestesia generale, invece, sono richieste 1/2 giornate di ricovero, ma nel complessonel giro di 1 settimana, i soggetti riprendono una vita regolare con attività sportiva che può essere praticata gradualmente già da 8/9 giorni dopo.

Non vi sono, quindi, particolari accorgimenti post-operatori da seguire, se non lutilizzo di fasce compressive che aiutano anche il drenaggio dei liquidi in eccesso.

La chirurgia tailored-made dell’Hernia Center Milano

LHernia Center Milano della Casa di Cura La Madonnina offre un approccio chirurgico tailored-madeovverosia elaborato su misura sulla singola persona e le sue necessità. 

Qui, infatti, vengono effettuate le procedure mininvasive più allavanguardia, comprese le robotiche, in grado di offrire al paziente il percorso chirurgico più adatto, elaborato sulle sue esigenze cliniche ed estetiche

Inoltre, gli specialisti del centro accompagnano in tutto e per tutto il paziente, sia durante interventi minimali, che in anestesia generale.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….