Screening polmonare con TAC a bassa dose
IEO Istituo Europeo di Oncologia (MI)
26 Settembre 2022
Il tumore polmonare è una delle principali cause di morte e l’incidenza annuale continua ad aumentare nelle donne e nei Paesi in via di sviluppo. L’alto tasso di mortalità è correlato all’aggressività biologica e alla mancanza di una diagnosi precoce.
Oggi abbiamo a disposizione una metodica di screening che permette di diagnosticare i tumori polmonari in stadio precoce: la TC polmonare a bassa dose. La TC low-dose del polmone è l’unica metodica di screening che ha dimostrato di ridurre la mortalità del tumore polmonare nei fumatori. Studi randomizzati negli USA e in Europa, hanno dimostrato una riduzione di mortalità fino al 24%, con un maggior beneficio per il sesso femminile che presenta una riduzione di mortalità fino al 33%.
Lo screening del tumore polmonare con TC low-dose è un esame veloce (< 10 secondi), con bassa esposizione alle radiazioni (<1mSv, dose efficace simile a quella di una mammografia bilaterale) e senza mezzo di contrasto, che permette di identificare noduli polmonari di piccole dimensioni (nell’ordine dei millimetri) e intervenire con chirurgia o terapia mirata in una fase iniziale del tumore.
In IEO abbiamo sviluppato un programma di screening che garantisce alti livelli qualitativi, basati sulla lunga esperienza acquisita in precedenti studi condotti in migliaia di fumatori. L’esame di screening è indicato solo nei soggetti fumatori a rischio, in relazione all’età ed alla storia di esposizione al fumo di sigaretta.
Screening del tumore polmonare IEO: indicazioni all’esame e le caratteristiche dello screening
Oltre allo screening, la TC low-dose permette di valutare il parenchima polmonare con basse radiazioni, pertanto su indicazione clinica può trovare applicazione anche come controllo nei pazienti già operati per tumore polmonare o nel monitoraggio di noduli o alterazioni polmonari indeterminate.

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)
L’Istituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. L’Istituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo dell’oncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]