Lun. Ott 2nd, 2023

Balanite

Che cos’è la balanite e quali sono le cause

Con il termine balanite si indica una infiammazione o infezione del glande.

Alcune volte il processo si estende anche al prepuzio dando un classico quadro di balanopostite.

La maggior parte delle volte le cause della balanite sono di natura infettiva, il più delle volte di natura micotica e talvolta di natura batterica.

Non dimentichiamo però delle forme di balanite di tipo irritativo, spesso dovute a contatto con fibre sintetiche, oppure in risposta a contatto con un PH vaginale eccessivamente acido nei rapporti non protetti.

La presenza di un prepuzio eccessivo talvolta con atteggiamento fimotico o il frenulo breve, che impediscono la normale igiene, possono essere delle cause predisponenti alla balanite.

Ci sono poi delle forme particolari come la balanopostite nel diabetico o delle forme di dermatite autoimmune quale il lichen sclerosus.

Come si manifesta: i sintomi della balanite

La balanite solitamente si manifesta con arrossamento del glande talvolta diffuso al prepuzioprurito e secrezioni sierose con conseguente difficoltà allattività penetrativa durante il rapporto sessuale.

Cura e trattamento della balanite

La prevenzione principale della balanite è ovvia: sarebbe quella innanzitutto di avere rapporti protetti onde evitare contaminazioni durante lattività sessuale sia di natura micotica che batterica. Sarebbe opportuno nel paziente affetto da prepuzio in esubero o da fimosi sottoporsi a un piccolo intervento chirurgico di circoncisione.

Nelle forme micotiche solitamente si consiglia una terapia antimicotica locale della durata di circa 10 giorni, associata speso alluso di saponi neutri o alcalini, oltre ai classici lavaggi con acqua e bicarbonatoPer le forme batteriche di balanite vengono consigliate le classiche terapie antibiotiche.

La andrologia di un tempo consigliava, escludendo forme virale e batteriche e quindi includendo esclusivamente le forme di tipo irritativo, luso di lavaggi con acqua e sale da effettuare 2 volte al giorno e lapplicazione di 2 – 3 gocce di olio di mandorle sempre 2 volte al giorno con lo scopo appunto di modificare il PH e rendere maggiormente trofica la pelle del grande, riducendo così larrossamento.

Visualizza Fonte

Leggi anche….

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Patologie, Sintomatologia, Esami Diagnostici….