Descrizione...
La policitemia è un aumento del volume di globuli rossi nel sangue. Ne esistono due tipologie:
-
la policitemia primaria, direttamente associata a difetti nella produzione dei globuli rossi
-
la policitemia secondaria, che dipende da altri fattori o problemi di salute che influenzano la produzione dei globuli rossi
Sono policitemie primarie la policitemia vera, una patologia del midollo osseo che aumenta la produzione dei globuli rossi, e la policitemia familiare congenita primitiva, in cui il problema è un aumento della sensibilità all’eritropoietina.
In entrambi i casi si ritiene che alla base della malattia ci siano mutazioni genetiche.
Descrizione...
La policitemia è un aumento del volume di globuli rossi nel sangue. Ne esistono due tipologie:
-
la policitemia primaria, direttamente associata a difetti nella produzione dei globuli rossi
-
la policitemia secondaria, che dipende da altri fattori o problemi di salute che influenzano la produzione dei globuli rossi
Sono policitemie primarie la policitemia vera, una patologia del midollo osseo che aumenta la produzione dei globuli rossi, e la policitemia familiare congenita primitiva, in cui il problema è un aumento della sensibilità all’eritropoietina.
In entrambi i casi si ritiene che alla base della malattia ci siano mutazioni genetiche.
Rimedi....
Rimedi....
Il rimedio migliore in caso di policitemia dipende dalla sua causa.
Le policitemie primarie in genere richiedono una flebotomia (il salasso).
Non è poi da escludere che debbano essere assunti dei farmaci, ad esempio per ridurre il rischio che si formino coaguli di sangue.
In caso di policitemia secondaria il trattamento deve invece essere mirato a curare la condizione sottostante.
Patologie Associabili...
Patologie Associabili...
Le patologie che si possono associare a policitemia sono le seguenti:
- Adenocarcinoma
- BPCO
- Carcinoma a cellule renali
- Carcinoma epatocellulare
- Enfisema
- Policitemia familiare congenita primitiva
- Policitemia vera
- Tumore all’utero
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quando Rivolgersi al Medico...
In caso di policitemia è bene sottoporsi a controlli regolari e rivolgersi a un medico se si verifica la presenza di emorragie, difficoltà respiratorie gravi o sintomi che fanno pensare a un ictus in corso, come difficoltà a parlare e debolezza in un lato del corpo.
Quando Rivolgersi al Medico...
In caso di policitemia è bene sottoporsi a controlli regolari e rivolgersi a un medico se si verifica la presenza di emorragie, difficoltà respiratorie gravi o sintomi che fanno pensare a un ictus in corso, come difficoltà a parlare e debolezza in un lato del corpo.
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…