Ven. Mar 31st, 2023

IRCCS Ospedale GaleazziSantAmbrogio (MI)

17 Settembre 2022

Laneurisma ventricolare è una dilatazione distrettuale di una porzione della parete ventricolare, costituita da tessuto fibroso. In termini più semplici, è una situazione patologica caratterizzata dal fatto che parte del muscolo cardiaco viene sostituito da una cicatrice.

Essendo una delle più temibili complicanze dellinfarto, è necessario saperne riconoscere i segnali e rivolgersi immediatamente a uno specialista per il trattamento più adeguato

Ce ne parla il Professor Francesco Alamanni, cardiochirurgo presso lUnità Operativa di Cardiochirurgia dellIRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio.

Le cause dell’aneurisma ventricolare: come si manifesta 

Nel mondo occidentalespiega il professor Alamannila forma più comune dellaneurisma ventricolare è la forma ischemica e rappresenta una delle peggiori complicanze dellinfarto miocardico, non propriamente trattato. Il più comune è quello riguardante il ventricolo sinistro.

In passato, questa forma di aneurisma si sviluppava in circa il 10-30% degli infarti miocardici acuti; oggi, la sua prevalenza sembra essersi ridotta, grazie ai miglioramenti nel trattamento dei pazienti con questo tipo di patologie

Se non adeguatamente curato, linfarto può causare la formazione di una cicatrice molto estesa nel tessuto cardiaco e, nel tempo, dare vita alla presenza di un tessuto denominato discinetico.

La parete cardiaca si estende oltre il profilo del cuore, creando, sistole dopo sistole, una deformazione della sua forma.

La presenza dellaneurisma dà origine, quindi, a unalterazione della curvatura e dello spessore del ventricolo che si assottiglia, determinando un rimodellamento e una alterazione della performance ventricolare”.

I sintomi dell’aneurisma ventricolare

Gli aneurismi di piccole dimensioni tendono a essere asintomatici. Qualora il tessuto cicatriziale fosse di dimensioni più importanti, i sintomi che si sviluppano più comunemente sono

Quali sono le conseguenze dell’aneurisma ventricolare

Le complicanze più frequenti sono, invece

Come diagnosticare un Aneurisma ventricolare

Gli strumenti diagnostici maggiormente impiegati nella diagnosi di Aneurisma ventricolare sono:

Come trattare l’aneurisma del ventricolo sinistro 

Per gli aneurismi di piccole dimensioni e per quelli asintomatici, è possibile procedere con il solo monitoraggio nel tempo, con una sopravvivenza a 5 anni pari al 90% – continua lo specialista -.

Il trattamento degli aneurismi del ventricolo sinistro può essere medico o chirurgico.

La terapia medica mira al trattamento dei sintomi e alla prevenzione delle complicanze della patologia.

Lintervento chirurgico rappresenta la strategia di scelta per il trattamento degli aneurismi ventricolari sintomatici o che mettono a rischio la funzione del cuore nel tempo: è efficace nel miglioramento della performance cardiaca e aumenta laspettativa di vita dei pazienti.

Lindicazione allintervento cardiochirurgico viene posta in base a

La stretta collaborazione con il cardiologo che si occupa di imaging e con i cardiologi elettrofisiologi, che studiano le disfunzioni elettriche del cuoreconclude Alamanni -, permette di finalizzare gli sforzi a una riuscita ottimale dellintervento.

Lapproccio che utilizzo maggiormente è quello dellintervento in circolazione extracorporea e a cuore battente che va a escludere le zone cicatriziali, rimettendo in contatto le zone funzionanti del muscolo cardiaco e ristabilendo la forma conica originaria del cuore”.

Visualizza Fonte

Leggi Anche….


Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari