Gio. Set 28th, 2023

Policlinico San Marco (BG)

14 Settembre 2022

Con lo specialista approfondiamo i diversi tipi di interventi di chirurgia bariatrica dai restrittivi ai malassorbitivi.

Dopo aver visto quando è opportuno intraprendere un percorso di chirurgia bariatrica, con il professor Stefano Olmi del Policlinico San Marco vediamo nel dettaglio quali sono i principali interventi di chirurgia bariatrica e approfondiamone le caratteristiche.

Gli interventi bariatrici

Gli interventi di chirurgia bariatrica, che sono effettuati in laparoscopia attraverso 4 piccole incisioni, possono essere classificati in:

Sleeve Gastrectomy e Sleeve Gastrectomy con fundoplicatio

Lintervento di Sleeve Gastrectomy consiste in una resezione verticale parziale dello stomaco (gastrectomia parziale verticale). “Si divide lo stomaco in 2 parti in senso verticale utilizzando delle apposite suturatrici meccaniche

La parte sinistra dello stomaco, che corrisponde a circa l’80% di tutto lo stomaco, viene successivamente asportata. Lo stomaco che rimane in sede assume la forma di unaManica’ (Sleeve). La parte di stomaco rimanente avrà le stesse funzioni di prima dellintervento. Questo, infatti, non modifica il fisiologico transito del cibo che viene ingerito, pur osservandosi un accelerato svuotamento gastrico. Lintervento è irreversibileprosegue lo specialista -.

La variante Sleeve Gastrectomy con fundoplicatio, o Rossetti Sleeve o Sleeve Modificata, messa a punto dalla nostra équipe, si differenzia dalla Sleeve Gastrectomy per la presenza di una plastica antireflusso (fundoplicazio)”. 

Nel corso degli anni successivi allintervento di sleeve gastrectomy si possono verificare le seguenti complicanze

Plicatura gastrica

La Plicatura rappresenta unevoluzione meno invasiva della Sleeve Gastrectomy. “La restrizione dello stomaco si ottiene ripiegandolo su se stesso e suturandone una parte. In questo modo si ottiene una riduzione dell’80% della capacità iniziale dello stomaco. Come per la Sleeve gastrectomyle funzioni dello stomaco, di cui viene ridotto solo il volumevengono preservate e non si modifica il fisiologico transito del cibo che viene ingerito. Questo tipo di intervento è completamente reversibile”, spiega il professor Olmi

Le principali complicanze dovute alla plicatura gastrica sono

Bypass gastrico su ansa alla Roux

Lintervento classico consiste nella creazione di una piccola tasca gastrica che non comunica con il resto dello stomaco, ma viene direttamente collegata allintestino tenue a distanza variabile dal duodeno. “In questo modo la maggior parte dello stomaco e il duodeno vengono esclusi completamente dal transito degli alimenti”, sottolinea lesperto. Lintervento è reversibile

Leffetto del bypass gastrico determina:

Nel corso dei mesi ed anni successivi allintervento, le complicanze che si possono verificare sono:

Mini Bypass Gastrico

Lintervento consiste nella creazione di una piccola tasca gastrica verticale, preposta ad accogliere il cibo e non più comunicante con il resto dello stomaco, che però viene lasciato in sede. “Analogamente al by-pass gastrico, anche nel mini by-pass gastrico lo stomaco e il duodeno vengono esclusi completamente dal transito degli alimenti. Il calo di peso corporeo è determinato dal meccanismo della riduzione della quantità di cibo introdotta e da un senso di sazietà precoce di grado variabile

Nel corso dei mesi ed anni successivi allintervento, oltre agli effetti collaterali comuni al By pass, si può verificare una gastrite da reflusso biliare che può essere corretta con una terapia medica, ma in casi eccezionali può richiedere un nuovo intervento chirurgico”, prosegue il chirurgo.

Gastroplastica con Clip (BariClip)

La gastroscopia con Clip (BariClip) è una recentissima tecnica chirurgica reversibile con approccio laparoscopico che consiste nel posizionamento sullo stomaco di una clip in titanio, rivestita da silicone.

La clip divide lo stomaco in 2 porzioni verticali e, una volta chiusa, agisce creando una tasca gastrica, attraverso la quale può passare il cibo, edescludendoil resto dello stomaco. Non c’è quindi, come nella sleeve gastrectomy, lasportazione di una parte dello stomaco: la clip viene posizionata con una pressione sufficiente sulle pareti gastriche tale da mantenere chiuso la tasca gastrica formata, senza causare ischemia, ulcerazioni o lesioni alla regione trattata

Lobiettivo, come nella sleeve, è favorire una sensazione di sazietà precoce, diminuendo così il desiderio di cibo e limitando il volume di cibo consumato. I dati degli studi finora effettuati a medio termine sono incoraggianti: a più di 3 anni, più del 92% dei pazienti hanno migliorato la propria qualità di vita grazie al dimagrimento conseguente allintervento. Alcuni dati, inoltre, sembrano indicare un minor rischio di sviluppare problemi di reflusso gastrico post intervento. Infine, le complicanze nellimmediato postoperatorio, come la fistola, sono azzerate”, spiega il professor Olmi.

Proprio per il carattere sperimentale della procedura, ci sono particolari indicazioni per questo tipo di trattamento. In particolare, sono candidabili a questo intervento:

Il follow-up

Il follow-up, ovvero il periodo successivo lintervento chirurgico in cui i pazienti sono sottoposti a controlli periodici, è importante quanto lintervento chirurgico stesso per il raggiungimento degli obiettivi della chirurgia bariatricasottolinea lo specialista -. 

La visita di controllo consiste nel colloquio con il chirurgo, la dietologa ed eventualmente la psicologa. Le visite vengono programmate a 1 mese dallintervento chirurgico, a 3 mesi, a 6 mesi, ad 1 anno e dal primo anno in poi, ogni anno. Attraverso i colloqui e la valutazione degli esami del sangue è possibile

Un paziente che non si attiene scrupolosamente alle visite di controllo, si espone al rischio di sviluppare complicanze anche severe che si sarebbero potute evitare con le indicazioni del chirurgo o della dietologa”, conclude il professor Olmi.

Visualizza Fonte

Leggi Anche….


Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari