Gio. Set 28th, 2023

Istituto Clinico Villa Aprica (CO)

14 Settembre 2022

I nevi displastici, chiamati anche nevi atipici, sono lesioni pigmentate melanocitarie che possono essere presenti fino al 60-90% della popolazione.

È importante sottolineare come questo tipo di nevo non sia necessariamente sinonimo di tumore della pelle, quindi meglio non allarmarsi prima del tempo. Secondo la Skin Cancer Foundation, è preferibile utilizzare la dicituranevo atipicoe riservare invece il termine di nevo displastico soltanto dopo laccertamento con esame istologico

La formazione di questi nevi dipende da diversi fattori, tra cui la familiarità e la predisposizione ad averne di numerosi su tutto il corpo. Come riconoscerli?

Le caratteristiche del nevo atipico

Come detto, il nevo atipico è una piccola lesione che potrebbe, in una piccola percentuale di casi, trasformarsi in un melanoma. “Sono dei nevi, il più delle volte, congeniti e dalle dimensioni variabili: nella maggior parte dei casi non superano gli 8 mm nel loro asse maggiore e si localizzano preferenzialmente al tronco – spiega il dott. Bianchi -. 

Possono comparire nel corso della vita in particolari circostanze, come durante il post esposizione solare, e soprattutto in persone con determinate caratteristiche come, ad esempio

Altri soggetti a rischio sono coloro che, nel corso della loro vita, hanno avuto scottature ripetute intermittenti”. 

A fronte di queste caratteristichese c’è familiarità e/o se è presente un numero di nevi superiore a 100, diventa necessario programmare immediatamente dei controlli periodici per cogliere delle possibili modifiche del nevo che possano preludere ad una sua trasformazione in melanoma.

Come individuare un nevo displastico 

Per individuare un nevo displastico è sicuramente di grande aiuto lesame dei nevi in epiluminescenza e, in modo particolare, la cosiddetta regola dellA, B, C, D, E, che permette di monitorare nel tempo la lesione e cogliere immediatamente una possibile trasformazione in melanoma maligno”, continua il dermatologo

Come funziona la regola dell’A, B, C, D, E e a cosa prestare attenzione

Questa regola prende in considerazione 5 caratteristiche dei nevi:

Attenzione ai raggi ultravioletti: come difendersi 

I raggi ultravioletti sono dannosi per i nostri nevi – conclude lo specialista -. Soprattutto durante il periodo estivo, per evitare che questi possano ulteriormente peggiorare leventuale atipia di qualche nevo, è necessario e fondamentale adottare delle semplici misure protettive, grazie allutilizzo di ottimi schermi solari ad alto grado di protezione

Meglio prediligere creme e lozioni perché garantiscono una copertura più uniforme rispetto agli spray, con applicazione ogni 3-4 ore in caso di esposizione solare prolungata”.

Visualizza Fonte

Leggi Anche….


Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari