Mar. Ott 3rd, 2023

Descrizione...
In situazioni fisiologiche le perdite vaginali sono delle secrezione sierose o sieromucose biancastre e viscide.
Contengono leucociti, cellule di desquamazione della mucosa vaginale e/o uterina, microrganismi vari e possono essere più o meno abbondanti.
In situazioni patologiche, date dalla presenza di infezioni vaginali di vario tipo, le perdite vaginali possono cambiare aspetto, diventare grigiastre, verdastre o giallastre, farsi maleodoranti e provocare altri sintomi come prurito e dolore, soprattutto durante i rapporti sessuali.
In alcuni casi anche la minzione può diventare fastidiosa o dolorosa.
Generalmente all’origine dell’alterazione delle perdite vaginali c’è un cambiamento dell’equilibrio della flora batterica vaginale che può essere dovuta a diverse cause (presenza di funghi, batteri, virus, parassiti).
Rimedi....
In caso di perdite vaginali anomale i trattamenti atti a risolvere o lenire la condizione possono essere diversi e questi dipenderanno dalla patologia che è all’origine del disturbo.
In caso di infezioni batteriche, ad esempio, potrà essere prescritto un trattamento a base di antibiotici da assumere per bocca o da applicare localmente.
In caso di infezioni micotiche (da funghi) verranno prescritti farmaci antimicotici e se sono, invece, presenti irritazioni vaginali sarà necessario individuare e eliminare il problema che scatena l’irritazione (alcuni detergenti intimi o creme vaginali, ad esempio).
Patologie Associabili...
Le patologie che possono risultare associate alle perdite vaginali sono le seguenti, ma si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico:

Quando Rivolgersi al Medico...
Poiché le patologie che possono risultare associate ad anomalie nelle perdite vaginali sono diverse tra loro, per mettere a punto un protocollo terapeutico atto a risolvere o lenire la condizione è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi. Evitare rimedi “fai da te”: potrebbero acuire il disturbo.

Leggi anche…

Prenota una visita nella tua zona…