Gio. Mar 30th, 2023

Descrizione...
Si parla di perdita dell’equilibrio quando nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si avverte una sensazione di movimento, come se si stesse girando.
Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi tra cui vertigini, infezioni dell’orecchio interno o infiammazioni, influenza o infezioni delle vie aeree superiori, la sindrome di Ménière, un trauma cranico o un esercizio fisico molto intenso, un cambiamento della pressione atmosferica e il mal di mare.
Anche alcuni tumori, come il neurinoma dell’acustico, possono far perdere l’equilibrio.
Anche una pressione del sangue troppo alta o troppo bassa, così come l’assunzione di alcuni medicinali, può portare a questo problema. Non bisogna poi dimenticare che alcuni disturbi e malattie tipici dell’invecchiamento, come ad esempio l’artrite, possono avere come conseguenza proprio dei problemi di equilibrio.
Fra i sintomi associati al problema sono inclusi appannamento della vista, confusione e disorientamento, nausea e vomito, sensazione di depressione, ansia o paura, affaticamento, difficoltà di concentrazione, diarrea e variazioni della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca.
Rimedi....
A volte la perdita di equilibrio è un disturbo momentaneo.
Altre volte è necessario agire sul problema di salute che scatena il disturbo.
Per questo è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di alcuni farmaci, oppure potrebbero essere utili cambiamenti nell’alimentazione, una fisioterapia o esercizi da eseguire a casa per ridurre il rischio di farsi male.
Altre volte è necessario risolvere il problema assumendo dei farmaci (ad esempio antibiotici contro un’infezione, medicinali contro la nausea o corticosteroidi contro i capogiri).
Infine, può essere necessario intervenire chirurgicamente che può, ad esempio, essere necessario nel caso in cui si soffra di sindrome di Ménière.
Patologie Associabili...
Le patologie che si possono associare a perdita di equilibrio sono le seguenti:

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi. 
Quando rivolgersi al medico...
In caso di perdita di equilibrio è bene rivolgersi al medico per identificare la causa del problema e affrontarla nel modo più opportuno.
Nel caso in cui si sospetti che il problema possa essere associato a un ictus è fondamentale chiamare subito un’ambulanza.

Leggi anche…

Prenota una visita nella tua zona…