Descrizione...
La perdita di coordinazione dei movimenti è una condizione che si manifesta con difetti della coordinazione muscolare che, a loro volta, comportano conseguenti irregolarità dei movimenti e incapacità di conservare l’equilibrio in posizione statica.
Nei soggetti con perdita di coordinazione dei movimenti è assente qualsiasi lesione paralitica e viene mantenuta la forza muscolare.
Descrizione...
La perdita di coordinazione dei movimenti è una condizione che si manifesta con difetti della coordinazione muscolare che, a loro volta, comportano conseguenti irregolarità dei movimenti e incapacità di conservare l’equilibrio in posizione statica.
Nei soggetti con perdita di coordinazione dei movimenti è assente qualsiasi lesione paralitica e viene mantenuta la forza muscolare.
Rimedi....
Rimedi....
Dal momento che le patologie che risultano associate alla perdita di coordinazione dei movimenti sono molte e differenti tra loro, in caso di insorgenza di questo disturbo è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà consigliare sul da farsi.
Solo l’individuazione della patologia che è alla base della perdita di coordinazione dei movimenti consentirà la messa a punto di un trattamento appropriato.
Patologie Associabili...
Patologie Associabili...
Le patologie che possono risultare associate alla perdita di coordinazione dei movimenti sono le seguenti:
- Attacco ischemico transitorio
- Disturbi neurologici
- Encefalite
- Emorragia cerebrale
- Ictus
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Malattia di Wilson
- Rabbia
- Sifilide
- Toxoplasmosi
- Tripanosomiasi africana
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico.
Quando rivolgersi al medico...
Quando rivolgersi al medico...
Nel caso di perdita di coordinazione dei movimenti è bene non sottovalutare la condizione e rivolgersi al proprio medico per un consulto.
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…