Ven. Mar 31st, 2023

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)

6 Settembre 2022

In caso di vertigini, è sempre bene riferirsi al proprio otorinolaringoiatra di fiducia, in quanto le cause possono essere diverse e vanno valutate in una visita specialistica otorinolaringoiatrica

Tra le vertigini più comuni, esistono le vertigini posizionali, che a differenza di altri tipi, non richiedono lutilizzo di farmaci, ma di manovre liberatorie per far passare la sensazione che il mondo giri, eseguite dallo specialista ORL in ambulatorio.

Ma cosa sono le vertigini posizionali e a cosa servono le manovre liberatorie? Ne parliamo con il dottor Michele Cerasuolo, otorinolaringoiatra in Humanitas Rozzano e in Humanitas San Pio X.

Che cosa sono le vertigini posizionali 

Tra le cause più comuni di vertigini, vi sono le VPPV, ovvero le vertigini parossistiche posizionali benigne.

Queste vertigini periferiche sono causate dallo spostamento anomalo degli otoliti, forse più conosciuti comesassolini o cristallipresenti allinterno del vestibolo, che causano una sensazione vertiginosa oggettivalambiente circostante che si muove) conseguente a movimenti del capo nello spazio

Le vertigini compaiono di solito quando ci si sdraia o si cambia posizione nel letto; alla sensazione vertiginosa possono associarsi anche nausea o vomito.

Vertigini parossistiche posizionali benigne: quali sono i sintomi

Le manifestazioni cliniche delle vertigini parossistiche posizionali benigne si caratterizzano in modi diversi, a seconda di dove si dislocano gli otoliti.

Questi cristalli di carbonato di calcio, in genere situati nella porzione del vestibolo chiamata utricolo, possono dislocarsi (sia spontaneamente, sia in seguito a traumi) allinterno dei canali semicircolari.

Se riguarda il canale semicircolare posteriore, la vertigine parossistica posizionale benigna si manifesta con crisi vertiginose rotatorie di circa 20-30 secondi che in genere appaiono al mattino al risveglio o al momento di andare a dormire, nei passaggi dal clino allortostatismo (da sdraiati a in piedi) e viceversa; talvolta anche le flesso-estensioni del capo, specie se veloci, possono scatenare la crisi.

Quando invece si tratta del canale semicircolare laterale, le crisi possono durare fino a 1 minuto e di solito appaiono durante il riposo quando il paziente si volta su un fianco

Spesso durante le crisi si manifesta anche una instabilità posturale che può durare per qualche giorno anche dopo aver trattato la vertigine.

In ogni caso, siamo di fronte a una condizione benigna che necessita di una diagnosi e di un trattamento posizionale tramite lesecuzione di particolari manovre liberatorie che il paziente dovrà eseguire con lausilio di uno specialista otorinolaringoiatra

Come funzionano le manovre liberatorie?

Le manovre liberatorie sono movimenti eseguiti sul paziente dallo specialista otorinolaringoiatra che puntano a riportare nella corretta posizione gli otoliti allinterno del labirinto dellorecchio, liberando il paziente dalla sensazione vertiginosa.

Prima di eseguire le manovre liberatorie lotorinolaringoiatra valuterà le caratteristiche della vertigine, e lo farà attraverso particolari manovre diagnostiche.

Questo servirà per individuare quale canale semicircolare è interessato, così da poter eseguire le manovre liberatorie corrette.

Sia le manovre liberatorie, sia le manovre diagnostiche implicano che lo specialista esegua sul paziente specifici movimenti rapidi della testa e del corpo

Le manovre diagnostiche scatenano la sintomatologia vertiginosa che manifesta al medico mediante il nistagmo, un movimento involontario degli occhi che avrà caratteristiche differenti in base al canale semicircolare interessato.

Lo specialista eseguirà poi le manovre liberatorie, che potranno a loro volta scatenare una vertigine liberatoria, segno che gli otoliti stanno ritornando nella loro posizione corretta

Alle manovre possono seguire sensazioni di instabilità e/o nausea che possono durare anche per qualche giorno dopo unadeguata terapia liberatoria; in certi casi occorreranno diverse manovre liberatorie per riposizionare completamente gli otoliti.

Se la sintomatologia vertiginosa acuta persiste, sarà necessario effettuare una visita di controllo e ripetere il trattamento con le manovre liberatorie.

Visualizza Fonte

Villa Igea di Forlì (FC)

La Casa di Cura Villa Igea è una casa di cura privata situata in Viale Antonio Gramsci 42 a Forlì in provincia di Forlì-Cesena. Storico ospedale privato della città, lavora oggi in team con Villa Serena ed è collocato allinterno del prestigioso edificio dellex Collegio Tartagni. I reparti di degenza, Medico e Chirurgico, dispongono complessivamente […]

Villa Montallegro, Genova (GE)

Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con lobiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di unospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Diagnofisic srl, Milano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche AllergologicaAngiologicaCardiologicaDermatologicaDiabetologicaFisiatricaGastroenterologicaGinecologicaDi medicina […]

IRCCS San Matteo di Pavia

La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]

Presidio territoriale di Gorgonzola (MI)

Il Presidio Socio Sanitario Territoriale di GorgonzolaPreSST (ex ospedale Serbelloni), situato in Via Bellini 5, fa parte dellAzienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Melegnano e della Martesana, che aggrega anche gli ospedali di Cernusco sul Naviglio, di Cassano dAdda, di Vaprio dAdda, di Melzo e di Vizzolo Predabissi. La struttura consta di un Poliambulatorio […]

Leggi Anche….

Raucedine

Non è semplice stilare i rimedi per trattare la raucedine, poiché si tratta di una condizione che accomuna diverse patologie. In generale, però, si può affermare che il riposo della voce migliora la condizione, quale che sia la causa allorigine della raucedine: le persone colpite da questo disturbo dovrebbero quindi non sovraffaticare la voce e parlare lo […]

Odinofagia

Il fastidio associato allodinofagia può essere alleviato mangiando lentamente e masticando bene il cibo, mangiando alimenti ridotti in purea o frullati e, nel caso in cui peggiorino il problema, evitando cibi e bevande molto freddi o molto caldi. In caso di soffocamento è necessario eseguire la manovra di Heimlich per liberare le vie aeree.  Le […]

Tumori della laringe

Tumori della laringe La laringe è lorgano deputato alla fonazione, ovvero allemissione dei suoniFa parte dellapparato respiratorio e mette in comunicazione le vie aeree superiori (naso, seni paranasali, faringe) e le vie aeree inferiori (trachea, bronchi). La laringe ha una struttura cartilaginea e può essere idealmente suddivisa in tre parti: laringe sovraglottica: rappresenta la porzione superiore ed […]

Nevralgia del trigemino

Nevralgia del trigemino La nevralgia del trigemino è una condizione dolorosa cronica che colpisce il nervo trigemino. Spesso basta una piccola stimolazione per scatenare un dolore lancinante, ma fortunatamente esistono molti trattamenti che aiutano a ridurre il fastidio provato. Che cos’è la nevralgia del trigemino? Il trigemino è il nervo che porta al cervello le informazioni percepite a livello del volto. Quando non […]

Prurito alla gola

Il prurito alla gola non viene trattatodirettamente”, ossia mediante terapia apposita, maindirettamente”, cioè tramite la risoluzione della patologia medica che ne è allorigine e di cui il prurito alla gola è solo un sintomo. Alcuni semplici rimedifai da tepossono comunque aiutare a lenire il fastidiobere acqua a piccoli sorsi per mantenere la […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Ginocchiera Ortopedica traspirante e regolabile

NEENCA, Tutore Ginocchio con Stabilizzatori Laterali e Cuscinetti in Gel per Rotula, Ginocchiera Ortopedica Traspirante e Confortevole, Regolabile Ginocchiera Sportiva per Legamenti, Rotula, Menisco Prezzo: 25,99 euro Descrizione prodotto CHI SIAMO? NEENCA è un produttore di forniture per esterni professionale. Fornire SOLO prodotti di alta qualità e di valore. Sforzati per una realizzazione professionale e di […]

Gel naturale di canapa PRO per articolazioni e muscoli

Cannabi Relief, Gel naturale di canapa PRO per articolazioni e muscoli. Massima efficacia per alleviare il corpo. 14 estratti naturali con olio di canapa e rosmarino (300 ml) Prezzo: 22,49 euro Descrizione prodotto Il nostro prodotto è composto esclusivamente da principi attivi naturali. Per evitare le macchie, è necessario utilizzare solo una piccola quantità di crema, […]

Supporto di Sostegno per Frattura della Gamba

SXFYGYQ, Ginocchiera, Supporto di Sostegno Frattura della Gamba, Regolabile, Frattura dellanca e della Caviglia, Protesi Fissa per Ginocchio e Coscia Prezzo: 190,99 euro Descrizione prodottoNome: ortesi per caviglia e ancacolore: bianco Materiale: plastica PE, tessuto composito traspirantedimensione: codice medio (minuti o giù di lì) ★ Funzione: controllo adduzione dellarticolazione dellanca, […]

Supporto funzionale per anca

FGP, Supporto funzionale per anca, SoftIMA 109, XL, Destra Prezzo: 104,92 euro Descrizione prodotto CARATTERISTICHE: Il supporto funzionale eun ottimo tutore per lanca in casi post-operatori o per tratt