Mer. Mar 29th, 2023

Casa di Cura La Madonnina (MI)

5 Settembre 2022

Le placche alla gola sono delle manifestazioni di colore bianco-giallastro a carico della mucosa che ricopre le tonsille e talora della parte posteriore della faringe. Ma cosa le determina e, soprattutto, come è opportuno comportarsi

Ne parliamo con il Prof. Paolo Castelnuovo, specialista in Otorinolaringoiatria della Casa di Cura La Madonnina, nonché direttore della SC di Otorinolaringoiatria dellASST Settelaghi, Ospedale di Circolo di Varese e professore ordinario di Otorinolaringoiatria dellUniversità dellInsubria Varese, oltre che direttore del Centro di Ricerca del capo e del collo e per la dissezione forense del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) del medesimo ateneo.

Le cause delle placche alla gola

Il professore spiega come le placche alla gola possano indicare 3 quadri clinici ben distinti che variano a seconda di quelle che sono le cause scatenanti:

I sintomi delle placche alla gola

La sintomatologia è un aspetto importante quando si parla di placche alla gola in quanto permette di individuare e distinguere i 3 quadri clinici sopra indicati.

Quando recarsi dal medico

Nella maggioranza dei casi di tipo infiammatorio acuto, le placche alla gola si risolvono con terapia medica nel giro di un paio di settimane. Se, tuttavia, con il passare dei giorni la situazione non migliora, è opportuno tornare dal medico

Spesso una tonsillite protratta può essere determinata da cause comuni come una mononucleosi (malattia del bacio) non diagnosticataspiega il prof. Castelnuovo -.

Per questo motivo e al fine di escludere anche patologie fortunatamente più rare, come leucemie acute nascoste, se il quadro clinico non migliora o non si risolve nel giro di un paio di settimane è sempre opportuno recarsi dallo specialista per le opportune valutazioni mediche”.

Anche nel caso di recidive frequenti è opportuno consultare il medico che prescriverà accertamenti come delle analisi del sangue in grado di valutare lo stato infiammatorio (emocromo con formula leucocitaria, proteina c reattiva, VES, TAS, etc.) e poter, così, procedere ad elaborare la terapia più adatta.

Come curare le placche alla gola 

Il trattamento delle placche alla gola varia ancora una volta in base alla loro tipologia e causa:

La tonsillectomia

La tonsillectomia, ovverosia la rimozione chirurgia delle tonsille, è una procedura che risulta auspicabile soprattutto per adulti e bambini al di sopra dei 3 anni che ne abbiano indicazione, sebbene, ovviamente si debba valutare caso per caso.

Le nostre tonsilleconclude il professore –  che non sono solo letonsille palatineche noi vediamo, ma anche lefaringee’ (adenoidi) e lelinguali’, situate, cioè, dietro e alla base della lingua, formano un complesso noto come anello linfatico di Waldeyer, il quale fino ai 10 anni di età riveste una funzione importante nellorganismo: riconoscere i patogeni che entrano da bocca e vie aeree superiori così da sviluppare anticorpi protettivi.

Se è possibile, quindi, fino a quelletà è preferibile preservarle; mentre poi questa loro funzione si perde e le informazioni raccolte vengono trasferite al midollo delle ossa lunghe, dove si sposta anche la produzione di anticorpi”.

Placche alla gola in vacanza: cosa fare

Fra le 3 tipologie elencate, quelle che più di frequente possono verificarsi in vacanza, determinando fastidi e disagi, sono ovviamente quelle riconducibili ad uninfiammazione di tipo acuto o cronico. Per distinguerle è necessario osservare la sintomatologia riscontrata.

Ma si può andare al mare con le placche alla gola? La risposta a questa domanda che in molti si pongono varia in base alla tipologia di placche alla gola. In presenza, infatti, di:

Visualizza Fonte

Villa Torri, Bologna (BO)

Villa Torri Hospital è una struttura di Alta Specialità appartenente al network sanitario GVM Care&Reasearch e garantisce i seguenti servizi sanitari in regime di ricovero: Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Chirurgia generale, Medicina interna, Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Recupero e Riabilitazione funzionale. Attività ambulatoriali: Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare; Medicina interna; Neurochirurgia; Neurologia; Ortopedia […]

Ospedale Segni di Ozieri (SS)

LOspedale Antonio Segni, situato in via Colle Cappuccini ad Ozieri in provincia di Sassari, garantisce prestazioni polispecialistiche in regime di Day Hospital ed ambulatoriale. Al suo interno accoglie: S.S.D. Centro Immunotrasfusionale e terapia anticoagulante orale Servizio di Oncologia medica (day hospital ed ambulatorioresponsabile dott. Antonio Contu) Laboratorio Analisi Radiologia (radiografia, panoramica arcate dentali, […]

Clinica Vesuvio, Napoli (NA)

Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale La Clinica Vesuvio è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) per quanto riguarda le prestazioni di: Chirurgia Generale Otorinolaringoiatria Diagnostica per immagini (Radiologia digitaleTac multisliceEcografia, Ortopantomografia, Telecranio, Mammografia) Laboratorio di Analisi Cliniche e Microbiologiche Il nostro staff sanitario e parasanitario è altamente qualificato e pronto a venire […]

Ospedale Niguarda Milano

LASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]

Clinica Minerva, Santa Maria Capua Vetere (CE)

La Casa Di Cura Santa Maria Della SaluteMinerva è una casa di cura privata situata in Via Giuseppe Avezzana 53 a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta. La struttura svolge attività di ricovero ospedaliero e di specialistica e diagnostica ambulatoriale in accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale. Dotata di 70 posti […]

Leggi Anche….