IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
1 Settembre 2022
Quando si parla di allergie dermatologiche non si può dimenticare di considerare l’allergia al nichel, una tra le cause più comuni di dermatite allergica da contatto.
Il nichel, infatti, è un metallo tipicamente usato per gioielli, piercing, orologi e per vari oggetti di utilizzo quotidiano, come le chiavi, le monete, le cerniere dei vestiti e persino nei cosmetici, nei detergenti e nelle sigarette elettroniche, o nelle maniglie delle porte.
Inoltre il nichel è anche presente in alcuni alimenti, in particolare quelli a lunga conservazione venduti in lattina.
Insomma, le possibilità che una persona allergica al nichel vi possa entrare a contatto sono particolarmente elevate.
Come tutte le allergie, anche quella al nichel è determinata da una risposta abnorme del sistema immunitario a una sostanza che non riconosce e può manifestarsi sia al primo contatto con il metallo, sia, in individui adulti, dopo un’esposizione prolungata nel tempo.
Come si manifesta l’allergia al nichel? E quali sono le possibilità di trattamento? Approfondiamo il discorso con il dottor Giovanni Paoletti, Allergologo e Immunologo in Humanitas.
Allergia al nichel: quali sono i sintomi?
Le persone allergiche al nichel, quando toccano o indossano un oggetto che contiene questo specifico metallo, sono portate a sviluppare entro le 12-48 ore una dermatite da contatto.
Le chiazze pruriginose provocate dall’allergia al nichel possono estendersi anche ad altre zone del corpo oltre a quelle entrate direttamente a contatto col nichel, e possono permanere fino a due settimane.
La pelle diventa secca, si arrossa e può ricoprirsi di piccoli tagli e vescicole, nei casi più severi può fuoriuscire del liquido essudativo.
Come abbiamo detto, l’allergia al nichel può presentarsi anche dopo contatti prolungati, magari in individui adulti allergici ma che non hanno mai sviluppato manifestazioni legate al contatto con questo specifico metallo.
Nella maggior parte dei casi interessa soggetti già allergici o con familiarità con l’allergia al nichel, in particolar modo donne (che indossano in percentuale maggiore rispetto agli uomini gioielli e piercing e per questo sono più esposte a questo metallo) o persone che lavorano a contatto con metalli pesanti, per esempio in alcune fabbriche.
È in ogni caso importante, in caso di rash cutanei, fare sempre riferimento a uno specialista in grado di diagnosticare un eventuale disturbo e impostare il trattamento più adeguato per risolvere il problema, che può essere particolarmente fastidioso e invalidante, soprattutto se si manifesta in determinate parti del corpo, come le mani.
Patch test: l’esame per la diagnosi di allergia al nichel
Il principale metodo diagnostico per valutare un’eventuale presenza di allergia al nichel è il patch test (contact hypersensitivity allergy test), che prevede l’applicazione di una crema contenente una minima quantità di allergene (in questo caso nichel) sulla schiena.
Le zone in cui è stata applicata la crema vengono dunque coperte con un cerotto, che viene rimosso dal medico dopo due giorni.
Se la zona coperta dal cerotto risulta infiammata significa che il paziente è allergico al nichel.
Allergia al nichel: come si cura?
L’allergia al nichel non può essere curata, però si può intervenire sui sintomi della dermatite da contatto attraverso l’utilizzo di creme lenitive o in casi specifici a base di corticosteroidi da applicare sulla zona interessata.
Al domicilio, il paziente deve ricordarsi di mantenere la pelle adeguatamente idratata.
Se i sintomi sono particolarmente aggressivi, lo specialista può prescrivere farmaci corticosteroidi o antistaminici da assumere per via orale. In alcuni casi potrebbe anche essere valutato il ricorso alla fototerapia, un trattamento che comporta diverse sedute e si svolge nell’arco di qualche mese.
Cosa fare in caso di allergia al nichel?
Individui a cui è stata diagnosticata l’allergia al nichel, o che hanno familiarità con questa allergia, devono evitare l’esposizione prolungata a oggetti che lo contengono.
Chi lavora a contatto con il nichel dovrebbe sempre utilizzare dei guanti protettivi e, se spesso non è possibile evitare di maneggiare monete o chiavi, si può prestare maggiore attenzione agli inserti dei vestiti, evitando bottoni, cerniere o borchie che restano a contatto con la pelle, e a non indossare gioielli a meno che non siano dichiaratamente nichel free e ipoallergenici.
Esistono oggi diversi marchi e aziende che producono bigiotteria priva di nichel e, per quanto riguarda i metalli più preziosi, non contengono nichel l’argento sterling, l’oro 18 carati e alcune leghe di oro giallo appositamente create nichel free. In ogni caso, ci si dovrebbe informare prima di ogni acquisto: in particolar modo quando si parla di piercing è bene assicurarsi preventivamente che lo studio a cui si fa riferimento utilizzi una strumentazione ipoallergenica e monouso.

Ospedale Niguarda Milano
L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]

Ospedale Careggi di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell’alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)
Il Sant’Anna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nell’ambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. L’Istituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]

Dott.ssa M. Di Pino, Allergologa, Lentini (SR)
Studio Medico di Allergologia e Immunologia Visita allergologica Altre prestazioni Breath test al lattosio Citologia nasale Epilazione laser Patch test Prick test alimenti Prick test per reazioni cutanee Prick-test per allergie Prima visita immunologica Prove allergiche Screening allergologico per inalanti Spirometria Spirometria semplice Visita allergologica + esame spirometrico Visita allergologica + patch test Visita […]
Leggi Anche….

Allergie nei bambini, sintomi e test allergologici
Cosa s’intende per allergie e allergeni “L’allergia è una reazione del sistema immunitario a una sostanza: l’allergene è generalmente innocuo per la maggior parte delle persone; tuttavia, in questo caso l’organismo va ad identificarlo come agente estraneo contro cui attuare una difesa”, spiega la dottoressa. Gli allergeni possono essere: respiratori: alcune sostanze con cui si entra a contatto con la […]

Senso di soffocamento
Se al soggetto manca aria improvvisamente, è opportuno aiutarlo a stendersi ed evitare che ci siano troppe persone intorno. In caso di malattie respiratorie, come asma, allergie o Bpco, è necessario adottare le terapie prescritte dal medico. I problemi respiratori legati a fattori metabolici si contrastano anche adottando uno stile di vita sano, perdendo peso e facendo attività fisica. In tutti […]

Salivazione intensa
I rimedi alla salivazione intensa differiscono molto a seconda della causa. Generalmente la cura è mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su terapie farmacologiche mirate. Le principali patologie legate a salivazione intensa sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre […]

Rash cutaneo
Fra le malattie, invece, le possibili cause di rash cutaneo includono la dermatite atopica, la psoriasi, l’impetigine, il fuoco di Sant’Antonio, le malattie esantematiche, l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso, la sindrome di Kawasaki. Fattori come temperature molto elevate o molto basse, una pelle grassa, lo stress e prodotti contenenti alcol possono peggiorare la situazione. Poiché […]

Shock anafilattico: che cos’è e come si affronta
Shock anafilattico: che cos’è e come si affronta IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 27 Settembre 2022 Punture di vespe e api, farmaci, alimenti come arachidi: sono queste alcune delle cause più diffuse di shock anafilattico (o anafilassi), la più grave tra le reazioni allergiche che, se non affrontata tempestivamente, può anche essere letale. Sebbene, per fortuna, il tasso di mortalità […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Lictin Set per la Cura del Bambino
Prezzo 19,54 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Lictin Set per la Cura del Bambino – Beauty BabyCare – Forbicine per Unghie e Capelli,Spazzolini da denti,Tagliaunghie,Alimentatore di Medicinali per Neonati,15 Pezzi Kit completo per la cura del bambino – Tutto l’occorrente per la cura del tuo bimbo in un unico set: contiene quindici accessori. Sicurezza […]

Tutina Papà puoi farcela
Prezzo 13,95 – 14,40 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Shirtgeil papà puoi farcela – Regali teneri per Il papà Body Neonato Manica Corta Informazioni su questo articolo Idee regalo divertenti per Regali per la Festa del Papà, Festa della Mamma, Baby Shower, Compleanno, Natale e molte altre Un modo originale per incoraggiare i neo […]

Mustela Shampoo Dolce – 200 ml
Prezzo 6,21 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Mustela Shampoo Dolce – 200 ml Informazioni su questo articolo Deterge quotidianamente i capelli di neonati e bambini e previene la formazione di piccoli nodi Shampoo bebè Utilizzo quotidiano fin dalla nascita, compresi i bambini dimessi dalla neonatologia Acquista su Amazon