IRCCS Humanitas di Rozzano (MI)
1 Settembre 2022
Tra le patologie sessualmente trasmissibili più comuni figura la clamidia, un’infezione dell’apparato urogenitale su cui è importante mantenere accesa l’attenzione, che interessa in percentuale maggiore il genere femminile e, in particolare, le giovani donne tra i 20 e i 24 anni sessualmente attive.
La clamidia è provocata dal batterio Chlamydia Trachomatis e si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali non protetti.
Per questo motivo un’adeguata informazione sulla malattia e sull’importanza di proteggersi sempre è il primo passo per prevenire e combattere questa patologia .
La clamidia, inoltre, si può trasmettere anche tra madre e neonato al momento del parto, con un rischio di sviluppo di polmonite e congiuntivite per il bambino.
Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Annamaria Baggiani, Responsabile del Servizio di Infertilità Femminile e Procreazione Medicalmente Assistita di Humanitas Fertility Center.
I sintomi della clamidia
La maggior parte dei pazienti sviluppano la clamidia in modo asintomatico.
Quando, invece, la patologia è sintomatica, le principali manifestazioni insorgono tra una e tre settimane dall’infezione.
Per le pazienti donne, la sintomatologia può comportare irritazione, bruciore alla minzione e secrezioni vaginali muco-purulente, ma anche dolore spontaneo sovrapubico e addominale o durante i rapporti.
Inoltre si possono verificare perdite di sangue intermestruali.
I sintomi nel sesso maschile sono molto simili e prevedono intenso bruciore alla minzione e secrezione continua biancastra dal pene.
Clamidia: quali esami per la diagnosi?
In caso di sospetta infezione da clamidia, lo specialista richiederà un test per confermare la diagnosi.
Il test può essere effettuato anche in assenza di sintomi nel caso di rapporti sessuali con nuovi partner durante i quali non è stato utilizzato un metodo contraccettivo di barriera o dopo rottura dello stesso.
Inoltre il test viene indicato se si è a conoscenza di infezione contratta dal partner (attuale o ex), o se si sta intraprendendo un percorso di ricerca della gravidanza.
L’esame per diagnosticare la clamidia è semplice e indolore e può avvenire in due modalità: attraverso la raccolta delle urine o, meglio, attraverso il prelievo di secrezioni dalla zona faringea, cervico-vaginale, uretrale o rettale, effettuato con apposito tampone.
Nell’attesa dell’esito, che può richiedere 1-2 settimane di tempo, lo specialista può decidere di iniziare la terapia in anticipo in presenza di determinati sintomi.
È anche opportuno non avere rapporti sessuali a rischio dal momento dell’esecuzione del tampone fino almeno a sette giorni dalla fine del trattamento per evitare la trasmissione dell’infezione.
In presenza di esito positivo del test, è raccomandato avvisare i partner degli ultimi due-tre mesi affinché consultino uno specialista ed effettuino a loro volta il test diagnostico per la clamidia.
Come si cura la clamidia?
La cura della clamidia è piuttosto semplice e prevede un ciclo di antibiotici, abitualmente doxiciclina o azitromicina, o, in caso di allergie o gravidanza, amoxicillina o eritromicina.
In base alla severità del disturbo può essere necessario assumerne un’unica dose giornaliera o proseguire la cura per circa una settimana/dieci giorni nel caso di infezioni cronicizzate o complicate.
Le complicanze della clamidia
Trattandosi di una patologia spesso asintomatica, l’infezione da clamidia può non essere diagnosticata e trattata in tempo, di conseguenza può portare allo sviluppo di severe complicanze.
Il rischio per le donne è quello di sviluppare una malattia infiammatoria pelvica con sindromi aderenziali accompagnate a danno tubarico: una condizione che può provocare infertilità o impianti ectopici di gravidanza.
Nel sesso maschile, invece si può verificare un’infiammazione delle vie seminali, in particolare un’epididimite, la cui conseguenza, anche in questo caso, può essere l’infertilità.
Un’altra complicanza della clamidia è rappresentata dall’artrite reattiva, un’infiammazione delle articolazioni e dei loro collegamenti con i tendini.
Come prevenire la clamidia?
La clamidia, come abbiamo detto, si trasmette soprattutto tramite rapporti non protetti: chi non ha un partner fisso, dunque, dovrebbe sottoporsi al test per la clamidia con cadenza periodica, per esempio annuale.
In termini di prevenzione l’uso di metodi contraccettivi di barriera, come il preservativo, riducono notevolmente il rischio di contagio in ogni tipologia di rapporto sessuale.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Leggi Anche….

Uretrite: Sintomi e cura
Istituto Clinico Villa Aprica di Como (CO) 23 Settembre 2022 Con uretrite si intende l’infiammazione acuta e cronica dell’uretra, un piccolo canale che permette il passaggio dell’urina dalla vescica all’esterno. Può essere causata sia da batteri, sia da protozoi, parassiti pluricellulari più difficili da identificare nei soggetti di sesso maschile. Esistono diverse forme di uretrite: la più […]

Dolore addominale
Le patologie che possono risultare associate al dolore addominale sono le seguenti: Acetonemia Anafilassi Aneurisma aortico Angina addominale Angina pectoris Appendicite Calcoli cistifellea Calcoli renali Cancro della vescica Celiachia Cervicite Clamidia Colica renale Colite Colite ulcerosa Coronaropatia Diverticolite Diverticolosi Ebola Endometriosi Epatite Epididimite Favismo Fibrosi Cistica Fuoco di Sant’Antonio Gastroenterite Gastroenterite virale Gonorrea Infarto miocardico […]

Clamidia
Clamidia La Clamidia è una malattia sessualmente trasmessa causata dall’infezione di un microrganismo, la Clamidia Trachomatis. Questo batterio si trasmette prevalentemente attraverso i rapporti sessuali. È ammessa anche la trasmissione verticale da madre a figlio durante la gravidanza. L’infezione da Clamidia colpisce prevalentemente le donne, ma non disdegna il sesso maschile. La malattia è quasi sempre asintomatica, oppure può dare […]

Cisti di Bartolini
Cisti di Bartolini Le cisti di Bartolini (o cisti delle ghiandole di Bartolini) interessano le ghiandole di Bartolini, due piccole ghiandole localizzate ai lati dell’introito vaginale. Queste due ghiandole producono muco deputato a lubrificare i tessuti vaginali durante i rapporti sessuali. Talvolta i canali da cui fuoriesce il liquido prodotto dalle ghiandole si ostruiscono creando la formazione […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Borsa Zaino per il Cambio da Viaggio
27,30€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Babygella Borsa Zaino con Materassino per il Cambio da Viaggio Kit Completo con Prodotti da Portare Sempre con Sé Informazioni su questo articolo Contiene Bagno delicato 250 ml, salviette detergenti 72 pezzi, crema idratante 100 ml, pasta protettiva per il cambio 100 ml La pratica borsa-zaino da viaggio babygella […]

Clearblue Test di Gravidanza
Test di Gravidanza Clearblue Rilevazione Rapida, Confezione da 3 Prezzo: 15,29 euro Descrizione prodotto Il Test di gravidanza Clearblue Rilevazione Rapida può darti un risultato Incinta rapido, anche in 1 minuto, quando esegui il test dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni. Per confermare il risultato Non Incinta devi invece attendere 3 minuti. È progettato per […]

EasYeah Patch di Raffreddamento
20 x EasYeah Patch di Raffreddamento, Febbre Patch di Raffreddamento, Febbre Gel di Raffreddamento per la Febbre del Bambino Adulto Prezzo: 13,99 euro Descrizione prodotto EasYeah Febbre Patch di Raffreddamento Progettati per Alleviare la Febbre e L’emicrania ❆ Sollievo fisico immediato dal raffreddamento ❆ Morbido e traspirante, fresco e confortevole, cura la salute della pelle del […]

Coppette Assorbilatte con Antibatterico
7,55 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Coppette Assorbilatte con Antibatterico, Igieniche e Super Assorbenti, Dischetti Usa e Getta per Allattamento, Invisibili sotto i Vestiti, Con Striscia Adesiva, 60 Coppette, Bianco Informazioni su questo articolo COPPETTE ASSORBILATTE: le coppette Chicco assorbono il latte e ti aiutano a tenere la pelle del seno sempre asciutta e […]

Chicco Kit Medicazione Ombelicale
13,87 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Kit Medicazione Ombelicale Informazioni su questo articolo Kit di chicco è utile per effettuare una corretta e sicura medicazione ombelicale La benda a rete permette di fissare delicatamente la medicazione Le compresse sterili, in tessuto non tessuto a 4 veli di protezione, si adattano all’addome del bambino e […]