Casa di Cura la Madonnina (MI)
30 Agosto 2022
La sinovite al ginocchio è una patologia che interessa di frequente l’articolazione del ginocchio, determinando dolore e andando a limitare la deambulazione della persona.
Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Eva Usellini, specialista in Ortopedia della Casa di Cura La Madonnina che ci spiega sintomi, cause e cure di questa patologia.
Che cos’è la sinovite
La sinovite è un’infiammazione, acuta o cronica, a carico del tessuto che riveste internamente le articolazioni (membrana sinoviale o sinovia) la quale determina una produzione anomala ed eccessiva del liquido che serve a lubrificare e proteggere l’articolazione: liquido sinoviale.
Di frequente questa infiammazione interessa il ginocchio.
I sintomi della sinovite del ginocchio
La sintomatologia più comune della sinovite al ginocchio può includere:
- gonfiore;
- dolore localizzato, in una fase avanzata dell’infiammazione anche a riposo;
- blocchi articolari, in caso di presenza di corpi mobili all’interno dell’articolazione;
- arrossamento e senso di calore localizzato.
Cause e cure della sinovite al ginocchio
La patologia, nelle sue varie manifestazioni, viene trattata con metodiche diverse a seconda delle cause scatenanti. Le approfondiamo con la specialista.
Artrosi
Nel paziente affetto da artrosi può presentarsi un quadro di ‘artrosinovite’ in grado di causare il rilascio di frammenti cartilaginei o meniscali all’interno dell’articolazione.
In questo caso, nelle situazioni più gravi si ricorre ad artroprotesi, ovverosia la sostituzione chirurgica dell’articolazione danneggiata con una protesi avente la sua stessa forma e caratteristiche.
Alterazioni meccaniche
Alcune alterazioni morfo-funzionali a carico dell’articolazione del ginocchio possono essere indotte da fattori meccanici come:
- sovraccarico articolare: ad esempio, ginocchio varo o ginocchio valgo;
- patologia a livello intra-articolare: come necrosi asettica (una necrosi del tessuto osseo dovuta ad un’inadeguata irrorazione sanguigna nell’area) oppure osteocondriti dissecanti (il degenerarsi e frammentarsi di cartilagine ed osso), etc.;
- lesioni post-traumatiche: traumi meniscali, etc.;
La terapia in queste situazioni consiste nel rimuovere la causa alla base della sinovite come la lesione del menisco o il/i corpo/i mobile presente/i al suo interno tramite artroscopia: procedura endoscopica che consente di valutare dall’interno lo stato di salute dell’articolazione, nonché di procedere operativamente con attività terapeutiche.
Condrocalcinosi
La condrocalcinosi è una malattia che si caratterizza per il deposito di cristalli di pirofosfato di calcio in tutte le strutture componenti l’articolazione, in questo caso del ginocchio.
La cura è generalmente medica e consiste nell’utilizzo di:
Artrite reumatoide o artrite psoriasica
Il segno caratteristico dell’artrite reumatoide e dell’artrite psoriasica è una sinovite proliferativa, che porta, cioè, ad una progressiva distruzione della cartilagine articolare e dell’osso sottostante.
ll trattamento farmacologico indicato dal reumatologo può essere associato ad una sinovialectomia, cioè l’asportazione chirurgica totale o parziale del tessuto sinoviale che va, poi, a rigenerarsi.
Ad ogni modo, se i processi di compromissione ossea sono troppo avanzati, si deve procedere con un’artroprotesi.
Condromatosi sinoviale
La condromatosi sinoviale è una patologia simil-tumorale, generalmente benigna, caratterizzata dalla presenza di calcificazioni cartilaginee mobili nell’articolazione e/o noduli della membrana sinoviale.
In questo caso il trattamento è chirurgico e, in base al numero e dimensioni dei corpi mobili, può essere effettuato in:
Sinovite villonodulare pigmentosa (PVNS)
La Sinovite villonodulare pigmentosa (PVNS) è una rara malattia benigna che colpisce perlopiù adulti giovani ed è caratterizzata da tumefazioni simil-tumorali che proliferano all’interno dell’articolazione in questione.
Anche in questo caso il trattamento è chirurgico con artroscopia o, se le lesioni sono molteplici e più voluminose, con tecnica open.
Come si diagnostica
Così come avviene per il trattamento, anche la diagnosi di sinovite del ginocchio può avvenire in forma differente a seconda delle cause primarie della patologia.
“Si parte sempre con l’esame obiettivo da parte del medico – spiega la dott.ssa Usellini – a cui, poi, possono associarsi anche esami strumentali che nello specifico sono per:
- artrosi:
- cause meccaniche:
- condrocalcinosi:
- artrite reumatoide o artrite psoriasica:
- condromatosi:
- sinovite villonodulare pigmentosa (PVNS):
Rimedi per alleviare la sinovite
Come coadiuvanti alle terapie per il trattamento della sinovite possono essere indicati alcuni accorgimenti di buon senso in grado di fornire parziale sollievo dal dolore o favorire i processi di guarigione, come:
- impacchi e/o terapie fisioterapiche con freddo, sia in fase acuta che cronica. Il freddo, infatti, esercita un’azione antinfiammatoria e antidolorifica;
- riposo: nell’eventualità di una causa meccanica il riposo dell’articolazione può giovare. Le patologie reumatiche e degenerative purtroppo, invece, non rispondono al riposo.

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Leggi Anche….

Epicondilite o gomito del tennista: come si cura?
Il dolore… Spesso l’epicondilite non viene presa seriamente dai pazienti, specie se associata a gesti e abitudini quotidiani, che i pazienti non considerano dannosi. In questi casi il rischio è quello di una diagnosi tardiva, con conseguente cronicizzazione del disturbo. Il gomito del tennista provoca la perdita di elasticità del tendine e, in questo modo compromette i movimenti […]

Esami per la diagnosi di osteoporosi
Esami da eseguire per la Diagnosi L’esame più adatto per la diagnosi di osteoporosi è la densitometria ossea, o Mineralometria ossea computerizzata (MOC), che permette di visualizzare la quantità di minerali presenti nello scheletro e fare una previsione sulla condizione delle ossa prima di eventuali fratture. La tecnica di riferimento con la quale viene eseguita la MOC è […]

Come curare la sciatica: meglio il riposo o attività moderata?
Camminare con la sciatalgia fa bene o male? Cosa è meglio fare quando si ha un episodio di sciatalgia per agevolarne la guarigione: stare a riposo assoluto o camminare? “La risposta a questa domanda è semplicemente quella di ascoltare il proprio corpo: se il dolore riscontrato è molto intenso, con difficoltà deambulatorie, in questa fase è […]

Ecografie: fondamentali per diagnosi e trattamento delle malattie reumatologiche
Ecografie: fondamentali per diagnosi e trattamento delle malattie reumatologiche Istituto Humanitas di Rozzano (MI) 18 Novembre 2022 L’ecografia è estremamente importante in ambito reumatologico perché rappresenta un grande supporto in fase di diagnosi, e, in particolar modo, quando si parla di diagnostica differenziale. Utile anche nello svolgimento dei trattamenti, come le infiltrazioni, e nel follow-up dei pazienti che hanno già sviluppato […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Coppette Assorbilatte con Antibatterico
7,55 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Coppette Assorbilatte con Antibatterico, Igieniche e Super Assorbenti, Dischetti Usa e Getta per Allattamento, Invisibili sotto i Vestiti, Con Striscia Adesiva, 60 Coppette, Bianco Informazioni su questo articolo COPPETTE ASSORBILATTE: le coppette Chicco assorbono il latte e ti aiutano a tenere la pelle del seno sempre asciutta e […]

Borsa Zaino per il Cambio da Viaggio
27,30€ Tutti i prezzi includono l’IVA. Babygella Borsa Zaino con Materassino per il Cambio da Viaggio Kit Completo con Prodotti da Portare Sempre con Sé Informazioni su questo articolo Contiene Bagno delicato 250 ml, salviette detergenti 72 pezzi, crema idratante 100 ml, pasta protettiva per il cambio 100 ml La pratica borsa-zaino da viaggio babygella […]

Niimo Cuscino Gravidanza e Allattamento
Niimo Cuscino Gravidanza e Allattamento Neonato, XXL Sfoderabile Multifunzionale, Riduttore Lettino, Federa Esterna 100% Cotone per Mamma e Bambino Prezzo: 33,99 euro Descrizione prodotto Comodità in gravidanza: il cuscino è pensato per donarti momenti di benessere e comodità. Abbina allattamento e comfort: avvolgerà il neonato in un morbido abbraccio durante l’allattamento al seno. Allatta tenendo le […]

PharMeDoc Cuscino per gravidanza
PharMeDoc Cuscino per gravidanza, cuscino per tutto il corpo a forma di C (copertura rinfrescante grigio scuro) Prezzo: 50,99 euro Descrizione prodotto Il nostro nuovo Cuscino a Forma di C è dotato di una speciale Federa Rinfrescante fresca al tatto e in grado di far disperdere il calore. Perfetto per l’estate o in gravidanza per farti […]