Gio. Mar 30th, 2023

Policlinico Gemelli di Roma

30 Agosto 2022

Al Policlinico A. Gemelli primo intervento in Europa con linnovativo dispositivo Onyx Frontierdi Medtronic per il trattamento della stenosi coronarica, grazie a un profilo estremamente ridotto e alla maggiore flessibilità, facilita il trattamento delle coronaropatie in pazienti anatomicamente e clinicamente complessi.

Un ulteriore passo avanti nel trattamento delle stenosi coronariche è stato compiuto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS grazie al nuovo stent a rilascio di farmaco (DES) Onyx Frontier di Medtronic, azienda leader nella tecnologia HealthCare.

Onyx Frontier DES è uno stent potenziato a rilascio di farmaco con un ridotto profilo di attraversamento e una migliore navigabilità (1)impiantato per la prima volta in Europa, in Italia, al Policlinico Gemelli dallequipe di Cardiologia interventistica del professor Carlo Tranidirettore UOC Interventistica cardiologica e Diagnostica invasiva della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e docente di Cardiologia allUniversità Cattolica, campus di Romacoadiuvato dal professor Francesco Burzotta, cardiologo interventista al Policlinico Gemelli e docente di Cardiologia allUniversità Cattolica, in un paziente ad alto rischio di sanguinamento.

Con un totale annuo di oltre 1100 angioplastiche eseguite, tra cui più di 500 casi (anatomicamente o clinicamente) complessi, il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si conferma centro di cardiologia interventistica allavanguardia nella gestione di casi complessi (come angioplastica del tronco comune, biforcazioni e lesioni calcifiche o in vasi tortuosi). Questo nuovo sistema di stent, grazie allinnovativo sistema di rilascio su cui è montato, permette di raggiungere la lesione in modo più agevole, facilitando loperatore durante lintervento.

La malattia coronarica è causata dallaccumulo di placche aterosclerotiche (depositi cerosi di colesterolo, calcio e altre sostanze) sulle pareti interne delle arterie coronariche. Questi depositi di placca possono restringere o ostruire linterno delle arterie, riducendo lapporto di sangue e ossigeno al cuore. Per aiutare a ripristinare il flusso sanguigno, il cardiologo interventista può impiantare uno stent (impalcatura metallica flessibile per supportare lapertura dellarteria e rivestita con un farmaco ad azione locale) con una procedura minimamente invasiva. Grazie alla maggiore navigabilità (2) e al ridotto profilo di attraversamento del dispositivo (3), il DES Onyx Frontier di Medtronic è in grado di raggiungere con maggiore facilità e precisione il sito dellostruzione coronarica.

Il nuovo stent che abbiamo impiantato migliora ulteriormente e significativamente la capacità di noi cardiologi interventisti di affrontare queste lesioni grazie alle caratteristiche tecniche uniche di flessibilità, navigabilità allinterno delle coronarie e, soprattutto, con il più ampio range di misure attualmente disponibile e che va da 2.0 a 5.0 mm – spiega il professor Carlo Trani, a capo dellequipe medica che ha realizzato limpianto, il primo in Europa. – In altre parole, questo stent innovativo consente di affrontare lesioni coronariche su vasi di qualunque diametro, incrementando in modo sensibile il suo impiego nelle angioplastiche”.

Modifiche significative al design, tra cui uninnovativa tecnologia con palloncino a doppio strato, un profilo dingombro più ridotto e una maggiore flessibilità del catetere (4), hanno portato a un miglioramento del 16% nella navigabilità con Onyx Frontier rispetto alla generazione precedente di stent Resolute Onyx DES. Oltre ai miglioramenti nel sistema didelivery”, Onyx Frontier offre unampia gamma di misure per il trattamento di vasi coronarici di varie dimensioni. Inoltre, questo stent è approvato per luso in pazienti ad alto rischio di sanguinamento che possono beneficiare della doppia terapia antipiastrinica (DAPT) per una durata ridotta di un solo mese.

Con questintervento, il primo in Europa, e limpianto di uno stent di ultima generazione, il Policlinico Gemelli ha aperto la strada – sottolinea il professor Francesco Burzotta – a unulteriore facilitazione del trattamento di quei pazienti europei e italiani che, per ragioni anatomiche, dinvecchiamento o storia clinica, presentano complessità per il trattamento mediante angioplastica. Questa ultima generazione di stent medicato impiantato durante il nostro intervento rappresenterà un nuovo gold standard per i pazienti coronarici che devono essere trattati mediante angioplastica, facilitando il superamento delle difficoltà anatomiche e continuando ad offrire le performance cliniche e farmacologiche post-intervento già documentate in passato per questa tipologia di stent”.

“Questo è un momento molto importante e significativo per Medtronic e dimostra il nostro impegno nei confronti dei cardiologi interventisti fornendo loro le migliori innovazioni – ha affermato Imad Zafar, Vice President Coronary & Renal Denervation business Western Europe di Medtronic che fa parte del portfolio cardiovascolare – Linnovativo dispositivo Onyx Frontier™ è anche direttamente correlato allimpegno quotidiano di Medtronic nella ricerca e nellinnovazione. Il team si è basato sulla progettazione e sui successi clinici del Resolute Onyx DES e ha continuato a sviluppare la collaudata tecnologia DES per soddisfare ulteriormente le esigenze dei medici “.

  1. Aggiornamenti del sistema di erogabilità dello stent sono stati implementati sui diametri Onyx Frontier DES da 2,0-4,0 mm
  2. Basato sui dati dei test al banco archiviati presso Medtronic (metodo D00117002). Potrebbe non essere indicativo della performance clinica. N=7 di ogni DES testato (3,0 mm): Onyx Frontier DES, Resolute Onyx DES, Orsiro Mission DES, Xience SierraTM DES, Xience Skypoint DES, Synergy DES, SynergyTM XD DES, UltimasterTM TanseiTM DES.
  3. Basato sui dati dei test al banco archiviati presso Medtronic. Potrebbe non essere indicativo di risultati clinici. N=5 di ogni DES testato (3,0 mm): Onyx Frontier DES, Resolute Onyx DES, Orsiro Mission DES, Xience Skypoint DES, SynergyTM XD DES, UltimasterTM TanseiTM DES.
  4. Basato sui dati dei test al banco archiviati presso Medtronic. Rispetto a Resolute Onyx DES. Potrebbe non essere indicativo della performance clinica.

Visualizza Fonte

Poliambulatorio Fond. Moscati, Buccinasco (MI)

Poliambulatorio Medico Lobiettivo dei Poliambulatori Moscati è quello di offrire qualità ed assistenza di elevato livello, per favorire un miglioramento continuo delle prestazioni e servizi erogati, nonchè efficacia di diagnosi e cura.  

Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE)

La Clinica Athena è una casa di cura privata situata in Via Matese 90 a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Si tratta di una struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero e prestazioni ambulatoriali. Eroga prestazioni polispecialistiche articolate in: Raggruppamento di Chirurgia (chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia, […]

Centro Medico UNISALUS, Milano (MI)

Il Centro Medico Milano Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare. Come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente. Presa in carico che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio-economiche. Il modello di cura adottato è […]

Ospedale di Bazzano (BO)

LOspedale Don Giuseppe Dossetti si trova in Viale dei Martiri 10/A a Bazzano in provincia di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in […]

Auxologico Ariosto, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Agopuntura Allergologia Andrologia Angiologia e Chirurgia Vascolare Cardiologia Centro Obesità Centro Tiroide Chirurgia Generale Chirurgia Protesica Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Immagini Dietologia e Nutrizione Clinica Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) Endocrinologia Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Genetica Medica Geriatria Ginecologia e Ostetricia Immunologia Lifestyle Medicine Medicina dello Sport […]

Leggi anche….

FotoBioModulazione: il nuovo studio del San Raffaele per curare la degenerazione maculare secca

IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano (MI) 30 Novembre 2022 La FotoBioModulazione è una nuova terapia in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca. Ci spiega di cosa si tratta il profGiuseppe Querques, Coordinatore Area Assistenziale, Imaging Oculare, Unità funzionale di Retina Medica & Imaging dellIRCCS Ospedale San Raffaele e docente associato di Oftalmologia, allUniversità Vita-Salute San Raffaele. Cos’è […]

Sindrome di Tourette, al San Raffaele Turro nasce un ambulatorio dedicato

IRCCS San Raffaele Turro, Milano (MI) 30 Novembre 2022 A San Raffaele Turro nasce lambulatorio dedicato alla Sindrome di Tourette, una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di Tic, che può esordire sin da piccoli. Ne parliamo con la dott.ssa Cavallini Maria Cristina, psichiatraCoordinatore Area Attività del Reparto Riabilitazione disturbi dellUmore dellOspedale San Raffaele Turro. Cos’è la Sindrome di […]

Protesi d’anca in day surgery con dimissioni il giorno stesso all’Istituto Clinico Città di Brescia

Istituto Clinico Città di Brescia 24 Novembre 2022 Sottoporsi ad un intervento per il posizionamento di una protesi danca la mattina e lasciare lospedale la sera, senza quindi la necessità di passare la notte in reparto, è un desiderio di molti. Oggi, allIstituto Clinico Città di Brescia, è già realtà: il  DottTommaso Vetrugno, Responsabile dellUnità Operativa di […]

Tumore al pancreas: in Humanitas la Ricerca verso migliori percorsi di cura e diagnosi

IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 17 Novembre 2022 I numeri del carcinoma del pancreas sono in crescitai nuovi casi in Italia sono passati da 12.500 nel 2015 a 14.300 nel 2020,