30 Agosto 2022
L’allattamento è un periodo delicato sia per la mamma che per il bambino, soprattutto dal punto di vista alimentare: così come durante la gravidanza, la donna dovrà prestare particolare attenzione a quello che mangia. Non sono richieste modifiche sostanziali alla dieta quotidiana e non è necessario mangiare di più per soddisfare i fabbisogni energetici del neonato; l’importante è che sia un’alimentazione equilibrata e varia.
Una donna che allatta ha bisogno di circa 500 kcal al giorno in più rispetto al fabbisogno normale. Aumenta, inoltre, anche il fabbisogno di proteine (40% in più), di vitamina A, B ,C ed E (tra il 25 e il 70% in più, a seconda del tipo di vitamina), di vitamina D, calcio, fosforo e iodio.
Cosa mangiare durante l’allattamento?
La corretta alimentazione di una mamma durante il periodo dell’allattamento include cibi facilmente digeribili e con un alto valore nutritivo:
- cereali
- latte e latticini magri, preziose fonti di calcio e proteine
- frutta e verdura
- legumi, per aiutare anche la ripresa della funzionalità intestinale
- carni magre e prevalentemente bianche
- pesce
- uova, non più di una volta a settimana
- olio extra vergine di oliva.
È importante, inoltre, bere molta acqua: almeno 2-3 litri al giorno, possibilmente non gassata, povera di sodio e con una concentrazione di nitrati inferiore ai 10 mg/l.
Quali sono i cibi da evitare quando si allatta?
Alcuni alimenti sono controindicati durante l’allattamento perché possono dare un cattivo sapore al latte rendendolo sgradevole per il neonato. È il caso, ad esempio, di:
Se il lattante è a rischio allergia (cioè almeno un genitore o un fratello soffrono di allergie alimentari) è bene evitare o mangiare con moderazione i cibi potenzialmente allergenici come crostacei e frutti di mare.
Attenzione a caffè e alcolici! La caffeina viene secreta nel latte materno causando iperattività e difficoltà di riposo per cui si consiglia di non bere più di 2 tazzine di caffè al giorno, preferibilmente lontano dalla poppata. è possibile bere anche un po’ di vino o birra, con moderazione, facendo trascorrere almeno tre o quattro ore prima di riattaccare il bambino al seno.

Ospedale di Gorizia (GO)
L’Ospedale di Gorizia, situato in Viale Fatebenefratelli 34, fa parte dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) assieme al presidio di Monfalcone. La struttura accoglie al suo interno le seguenti unità operative e servizi: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia (Gorizia-Monfalcone), Chirurgia Generale, Medicina Interna, Nefrologia e Dialisi (Gorizia-Monfalcone), Neurologia (Gorizia-Monfalcone), Oculistica (Gorizia-Monfalcone), Oncologia (Gorizia-Monfalcone), Ortopedia e […]

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)
Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]

Ospedale Cardarelli di Napoli
L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione d’Italia ma per l’intera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]
Leggi anche….

Svezzamento: quando cominciare e cosa fare
Quando cominciare L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altri organismi sanitari raccomandano che i bambini siano nutriti interamente con latte materno per i primi sei mesi di vita e continuino ad assumere il latte materno insieme ad altri cibi complementari – almeno fino all’età di due anni. Le ragioni che portano a cominciare lo svezzamento verso i 5-6 mesi sono diverse: […]

Allergie nei bambini, sintomi e test allergologici
Cosa s’intende per allergie e allergeni “L’allergia è una reazione del sistema immunitario a una sostanza: l’allergene è generalmente innocuo per la maggior parte delle persone; tuttavia, in questo caso l’organismo va ad identificarlo come agente estraneo contro cui attuare una difesa”, spiega la dottoressa. Gli allergeni possono essere: respiratori: alcune sostanze con cui si entra a contatto con la […]

Come riconoscere la displasia dell’anca
Come si riconosce Esistono diversi livelli di DCA, che variano in base al grado di instabilità dell’articolazione o di fuoriuscita della testa femorale. La diagnosi avviene tramite modalità non invasive. Durante la visita, il medico va a valutare alcuni aspetti dell’articolazione quali: motilità; aperture; eventuali asimmetrie, come ad esempio, nel bambino, il segno di Galeazzi (dal […]

Febbre alta nei bambini: cosa è importante sapere
La febbre è un innalzamento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali ed è un’alleata del bambino perché concorre all’eliminazione dei germi e dei virus che la stanno provocando. Quando è elevata, supera i 38°, tuttavia, desta nei genitori preoccupazioni e timori. Come affrontare la febbre alta in bambini e neonati? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Paola Sgaramella, pediatra presso […]

Bambini prematuri: 10 domande alla neonatologa
Bambini prematuri: 10 domande alla neonatologa IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano 18 Novembre 2022 Il 17 novembre 2022 è la Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity Day), celebrata in più di 60 paesi, che dal 2011 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei parti pretermine e della malattia nei neonati, per dare […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Coppette Assorbilatte con Antibatterico
7,55 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Coppette Assorbilatte con Antibatterico, Igieniche e Super Assorbenti, Dischetti Usa e Getta per Allattamento, Invisibili sotto i Vestiti, Con Striscia Adesiva, 60 Coppette, Bianco Informazioni su questo articolo COPPETTE ASSORBILATTE: le coppette Chicco assorbono il latte e ti aiutano a tenere la pelle del seno sempre asciutta e […]

Sterilizzatore & Asciugatrice per Biberon
59,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Sterilizzatore Biberon Sterilizzatore & Asciugatrice per Biberon, Sterilizzatore Elettrico a Vapore per Biberon 6-in-1, Tettarella, Tiralatte, Touch Screen & Auto-Spegnimento Informazioni su questo articolo 99,99% Sterilizzatore biberon: Può eliminare il 99,99% dei germi dai biberon e dagli articoli per bambini con il vapore, offrendo una sterilizzatore biberon veloce […]

Aspiratore Nasale per Bambini
Prezzo 29,74 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Aspiratore Nasale per Bambini, Aspiratore Moccio per Bambini, Pulisci-Naso per Bambini, Succhia Moccio Automatico per Bambini, Ricaricabile, con Pausa & Musica & Luce Calmante ?【Potente】L’aspiratore nasale per bambini GROWNSY ha fino a 65Kpa di potenza di aspirazione. Sono disponibili 3 modalità di aspirazione, che possono risolvere quasi […]

PharMeDoc Cuscino per gravidanza
PharMeDoc Cuscino per gravidanza, cuscino per tutto il corpo a forma di C (copertura rinfrescante grigio scuro) Prezzo: 50,99 euro Descrizione prodotto Il nostro nuovo Cuscino a Forma di C è dotato di una speciale Federa Rinfrescante fresca al tatto e in grado di far disperdere il calore. Perfetto per l’estate o in gravidanza per farti […]