Istituto di Cura Città di Pavia (PV)
22 Agosto 2022
Sintomo assai frequente in chi soffre di problemi legati alla cervicale, la vertigine può comparire in seguito ad eventi traumatici, anche a distanza di anni dopo un incidente, o ciclicamente in base ai cambi climatici. Anche l’aria fredda diretta del climatizzatore in questa stagione può essere un fattore scatenante.
Ce ne parla il dott. Paolo Gaetani, responsabile della Chirurgia vertebrale dell’Istituito di Cura Città di Pavia.
Cosa sono le vertigini da cervicale
Per vertigine non si intende necessariamente la sensazione di vedere il mondo sottosopra o di avvertire difficoltà nell’equilibrio: “Spesso – spiega il dottore – i pazienti lamentano una sensazione di testa svuotata, accompagnata da improvvisi capogiri.
La vertigine deriva da una posizione anomala del capo rispetto al corpo e dal fatto che i recettori otolitici dell’orecchio, risentendo dello stato di contrattura dei muscoli del collo, inducono a questa sensazione di galleggiamento”. Il sistema otolitico, infatti, oltre a registrare il senso di posizione della testa, contribuisce a dare stabilità al capo e allo sguardo.
“Vi è una forte connessione tra l’equilibrio nell’orecchio e i sensori dislocati nei muscoli, articolazioni cervicali e i legamenti del collo. È per questo motivo – continua lo specialista – che la vertigine è sempre legata a una contrattura muscolare e tende a scomparire quando si risolve questa problematica”.
Le cause
“La vertigine può presentarsi in seguito a:
- traumi antichi legati a un colpo di frusta;
- lacerazioni delle fibre muscolari;
- presenza di ernie o protrusioni discali;
- effetti traumatici indiretti legati all’artrosi che modifica la postura e innesca meccanismi di contrattura – dolore”.
Durante i cambi di stagione a causa di importanti sbalzi termici e per l’uso a volte spasmodico di condizionatori non regolati correttamente, i muscoli del collo e delle spalle sono più soggetti a contratture che determinano la comparsa di capogiri e la sensazione di ‘camminare sulle uova’.
Come calmare le vertigini
La sensazione di vertigine può durare mesi o scomparire dopo pochi giorni e, in genere, ciò avviene quando diminuisce la contrattura dei muscoli del collo coinvolti. “È per questo motivo – spiega il dott. Gaetani – che di norma il trattamento è conservativo e si traduce in esercizi fisioterapici coadiuvati da farmaci miorilassanti per decontrarre l’area. I risultati sono efficaci e, se ripetuti dal soggetto che ciclicamente soffre di questi disturbi, possono avere efficacia a scopo preventivo per evitare che si ripresenti il problema.
Si tratta – specifica il medico – di esercizi che mirano a:
- rafforzare la muscolatura e hanno lo scopo di evitare che ci si contragga frequentemente;
- riprogrammare l’apparato dell’equilibrio da svolgere però non in fase acuta”.
Si tratta di una riabilitazione che ha come scopo insegnare al cervello a non utilizzare informazioni labirintiche, ma visive–osteotendinee, al fine di preservare l’equilibrio e la giusta postura.
7 esercizi per le vertigini da cervicale
Ecco 7 esercizi riabilitativi che si possono fare per contrastare le vertigini da cervicale:
- In posizione supina: provate a rilassarvi, ponendo l’attenzione alla respirazione. Aprite gli occhi e muoveteli nelle varie direzioni: in alto, in basso, a destra, a sinistra.
- Muovete la testa nelle varie direzioni con molta calma e attenzione: flessione, estensione, rotazione verso destra, sinistra e inclinando lateralmente.
- Da seduti, piegatevi in avanti e in basso fino a portare il naso sul ginocchio destro e poi sinistro, focalizzando l’attenzione sulla respirazione.
- Posizionatevi in piedi davanti allo specchio. Rilassandovi, controllate la respirazione. Dapprima in equilibrio su entrambi i piedi, modificate la base di appoggio: dapprima con i piedi divaricati, poi paralleli, poi ravvicinati, infine con un piede davanti all’altro.
- Sempre davanti allo specchio, gambe unite parallele, sollevate i talloni e quindi alzate un arto per volta, con le braccia distese come se doveste fare gli equilibristi su un filo immaginario. Poi tornate alla posizione di partenza e ricominciate.
- Camminate sul posto, curando la respirazione e controllando la coordinazione anche delle braccia allo specchio. Accentuate i movimenti ‘tipo marcia’, prima a occhi aperti e poi chiusi.
- Camminate avanti poi indietro, invertendo il senso di marcia, prima appoggiando tutto il piede e in seguito solo sulle punte, quindi sui talloni. Dapprima con gli occhi aperti e poi chiusi.
Vertigini da cervicale o labirintite: come riconoscerle
Il labirinto è una piccola ‘bussola’ posizionata all’interno del nostro orecchio. Per svariate cause, può succedere che non funzioni a dovere e si avverta così che l’ambiente attorno a noi ruoti, dando origine a una esperienza davvero invalidante e spiacevole. In questo caso si parla di labirintite in quanto l’attacco è molto forte e in alcuni casi chi ne soffre, riferisce di vivere una reale sensazione di inversione cielo-terra.
Diversa invece è la condizione di ‘vertigine’ così denominata per indicare un senso di instabilità e barcollamento.
La prima sensazione è riferibile a un deficit labirintico; la seconda, invece, in genere ha origine neurologica o posturale.
Sarà lo specialista che, ascoltati i sintomi e valutata la condizione del paziente, definirà le cause e inquadrerà la problematica. Se i sintomi persistono, potrebbe essere necessario sottoporsi ad esami diagnostici più accurati, come RM o TAC, per escludere eventuali problematiche alla colonna vertebrale o all’encefalo.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Gliomi a basso grado di malignità
Gliomi a basso grado di malignità I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di malignità. Che cosa sono i gliomi a basso grado di malignità? I gliomi a basso grado di malignità sono tumori che generalmente si rendono manifesti nel giovane adulto (18-50 anni). La loro principale caratteristica è quella […]

Cefalea di rimbalzo
Cefalea di Rimbalzo La cefalea di rimbalzo indica il mal di testa legato all’abuso di farmaci. Il mal di testa è uno dei disturbi in cui è più alto il consumo di farmaci, specialmente di antidolorifici, per alleviare i sintomi. Questo può determinare la ricomparsa dell’emicrania a pochi giorni di distanza. Le cause di questo […]

Capsulite adesiva della spalla (o spalla congelata)
Capsulite adesiva della spalla (o spalla congelata) La capsulite adesiva della spalla, volgarmente detta spalla congelata, è una patologia infiammatoria che causa la perdita di mobilità dell’articolazione omero scapolare. È una patologia in cui tipicamente i sintomi si presentano in maniera lieve e peggiorano gradualmente nel tempo. Che cos’è la capsulite adesiva della spalla? La capsulite adesiva è una condizione dolorosa e invalidante, che […]

Dolore alla mandibola
Per contrastare efficacemente il dolore alla mandibola bisogna chiedere un consulto ad un otorinolaringoiatra oppure, in seconda istanza, a specialisti come il dentista, lo gnatologo o il chirurgo maxillo-facciale. Solo dopo una approfondimento diagnostico sarà possibile inquadrare la causa specifica per poter intervenire. Nei casi transitori, per alleviare il dolore, può essere utile l’assunzione di farmaci antinfiammatori, l’applicazione di impacchi caldi o freddi. Nei casi […]

Crisi epilettica: come riconoscerle e cosa fare
IRCCS Policlinico San Donato – IRCCS Ospedale San Raffaele 19 Luglio 2022 Che cosa si intende con i termini ‘epilessia’ e ‘crisi epilettica’? Quali sono i fattori scatenanti e come controllare le crisi? Ne parliamo con il Dottor Fabio Minicucci, attualmente responsabile dell’ambulatorio dedicato all’Epilessia presso l’IRCCS Policlinico San Donato e dell’Unità Funzionale ‘Centro Epilessia e Tecniche […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

La salute della tiroide
La salute della tiroide. Alimentazione specifica e rimedi naturali contro la tiroide autoimmune, l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo – Copertina flessibile Prezzo: 13,20 euro Descrizione prodotto La tiroide è un organo che ha un ruolo fondamentale in ogni momento della vita, dalla gestazione alla vecchiaia. Si stima però che in Italia più di 10 milioni di persone […]

FASTIGOLA, spray gola 35 ml
FASTIGOLA, spray gola 35 ml, Spray Gola Propoli, con Miele mille fiori, Echinacea Porpurea, Timo, Erisimo e Menta, sensazione di sollievo immediata, dal piacevole gusto lampone Prezzo: 2 x 9,99 euro Descrizione prodotto Ingredienti Miele, Propoli, Erisimo, Echinacea porpurea, Timo, Menta Avvertenze La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul […]

ISDIN Psorisdin Shampoo
ISDIN Psorisdin, Shampoo antidesquamazione 200ml, Psoriasi, Elimina le Squame e Riduce il Rossore del Cuoio Capelluto Prezzo: 16,35 euro Descrizione prodotto Shampoo per il trattamento Desquamativo con il 3% di acido salicilico, Icthiol Pale e tecnologia Anti-prurito, ingredienti che aiutano a regolare il processo desquamativo del cuoio capelluto, eliminare le squame, ridurre il rossore e alleviare […]