Gio. Mar 23rd, 2023

Istituto di Cura Città di Pavia (PV)

22 Agosto 2022

Sintomo assai frequente in chi soffre di problemi legati alla cervicale, la vertigine può comparire in seguito ad eventi traumatici, anche a distanza di anni dopo un incidente, o ciclicamente in base ai cambi climaticiAnche laria fredda diretta del climatizzatore in questa stagione può essere un fattore scatenante

Ce ne parla il dottPaolo Gaetani, responsabile della Chirurgia vertebrale dellIstituito di Cura Città di Pavia

Cosa sono le vertigini da cervicale  

Per vertigine non si intende necessariamente la sensazione di vedere il mondo sottosopra o di avvertire difficoltà nellequilibrio: “Spessospiega il dottorei pazienti lamentano una sensazione di testa svuotataaccompagnata da improvvisi capogiri. 

La vertigine deriva da una posizione anomala del capo rispetto al corpo e dal fatto che i recettori otolitici dellorecchio, risentendo dello stato di contrattura dei muscoli del collo, inducono a questa sensazione di galleggiamento”. Il sistema otolitico, infatti, oltre a registrare il senso di posizione della testa, contribuisce a dare stabilità al capo e allo sguardo.  

Vi è una forte connessione tra lequilibrio nellorecchio e i sensori dislocati nei muscoli, articolazioni cervicali e i legamenti del collo. È per questo motivocontinua lo specialistache la vertigine è sempre legata a una contrattura muscolare e tende a scomparire quando si risolve questa problematica”.

Le cause 

La vertigine può presentarsi in seguito a: 

Durante i cambi di stagione a causa di importanti sbalzi termici e per luso a volte spasmodico di condizionatori non regolati correttamente, i muscoli del collo e delle spalle sono più soggetti a contratture che determinano la comparsa di capogiri e la sensazione dicamminare sulle uova’.

Come calmare le vertigini 

La sensazione di vertigine può durare mesi o scomparire dopo pochi giorni e, in genere, ciò avviene quando diminuisce la contrattura dei muscoli del collo coinvolti. “È per questo motivospiega il dott. Gaetaniche di norma il trattamento è conservativo e si traduce in esercizi fisioterapici coadiuvati da farmaci miorilassanti per decontrarre larea. I risultati sono efficaci e, se ripetuti dal soggetto che ciclicamente soffre di questi disturbi, possono avere efficacia a scopo preventivo per evitare che si ripresenti il problema

Si trattaspecifica il medico –  di esercizi che mirano a

Si tratta di una riabilitazione che ha come scopo insegnare al cervello a non utilizzare informazioni labirintiche, ma visiveosteotendinee, al fine di preservare lequilibrio e la giusta postura

7 esercizi per le vertigini da cervicale 

Ecco 7 esercizi riabilitativi che si possono fare per contrastare le vertigini da cervicale

  1. In posizione supina: provate a rilassarvi, ponendo lattenzione alla respirazioneAprite gli occhi e muoveteli nelle varie direzioni: in alto, in basso, a destra, a sinistra
  2. Muovete la testa nelle varie direzioni con molta calma e attenzione: flessione, estensione, rotazione verso destra, sinistra e inclinando lateralmente.
  3. Da seduti, piegatevi in avanti e in basso fino a portare il naso sul ginocchio destro e poi sinistro, focalizzando lattenzione sulla respirazione
  4. Posizionatevi in piedi davanti allo specchio. Rilassandovi, controllate la respirazione. Dapprima in equilibrio su entrambi i piedi, modificate la base di appoggio: dapprima con i piedi divaricati, poi paralleli, poi ravvicinati, infine con un piede davanti allaltro.  
  5. Sempre davanti allo specchiogambe unite parallele, sollevate i talloni e quindi alzate un arto per volta, con le braccia distese come se doveste fare gli equilibristi su un filo immaginario. Poi tornate alla posizione di partenza e ricominciate.  
  6. Camminate sul posto, curando la respirazione e controllando la coordinazione anche delle braccia allo specchio. Accentuate i movimentitipo marcia’, prima a occhi aperti e poi chiusi.
  7. Camminate avanti poi indietro, invertendo il senso di marcia, prima appoggiando tutto il piede e in seguito solo sulle punte, quindi sui talloni. Dapprima con gli occhi aperti e poi chiusi.  

Vertigini da cervicale o labirintite: come riconoscerle 

Il labirinto è una piccolabussolaposizionata allinterno del nostro orecchio. Per svariate cause, può succedere che non funzioni a dovere e si avverta così che lambiente attorno a noi ruoti, dando origine a una esperienza davvero invalidante e spiacevole. In questo caso si parla di labirintite in quanto lattacco è molto forte e in alcuni casi chi ne soffre, riferisce di vivere una reale sensazione di inversione cielo-terra

Diversa invece è la condizione di vertigine così denominata per indicare un senso di instabilità e barcollamento

La prima sensazione è riferibile a un deficit labirintico; la seconda, invece, in genere ha origine neurologica o posturale

Sarà lo specialista che, ascoltati i sintomi e valutata la condizione del paziente, definirà le cause e inquadrerà la problematica. Se i sintomi persistono, potrebbe essere necessario sottoporsi ad esami diagnostici più accurati, come RM o TAC, per escludere eventuali problematiche alla colonna vertebrale o allencefalo

Visualizza Fonte

Istituto Clinico San Siro, Milano (MI)

LIstituto Clinico San SiroGruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Monreale 18. Accreditato per 184 posti, dispone attualmente di un Gruppo Operatorio costituito da 4 sale operatorie di avanzata tecnologia, e di una unità di Terapia Intensiva Post Operatoria con 4 posti letto. Oltre allOrtopedia, che ne […]

Casa di Cura San Francesco di Ravenna

La Casa di Cura San Francesco, situata a Ravenna in Via Amalasunta 20, è una casa di cura privata diventata presidio di Domus Nova dal 2018. Si tratta di un ospedale accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale che vanta una lunga tradizione sul territorio e che attualmente ha potenziato tutta lArea Chirurgica e le risorse […]

Ospedale Civile di Verona

LOspedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dellAzienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività deccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi

LOspedale Policlinico S. Orsola-Malpighi è situato a Bologna in Via Massarenti 9. Rappresenta il primo Ospedale in Bologna con oltre 400 anni di storia alle spalle, oggi sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Bologna. Ecentro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie; ogni anno sono organizzati, nelle sedi […]

Ospedale di Castel San Pietro Terme (BO)

La Case della Salute di Castel San Pietro Terme è situata in Viale Oriani 1 nel comune omonimo in provincia di Bologna e fa parte dellAzienda USL di Imola assieme al presidio Santa Maria della Scaletta di Imola. La struttura è articolata in un Dipartimento Medico ed in un Dipartimento Chirurgico, al cui interno sono […]

Biblioteca….

Ernia del disco

Ernia del disco 5 Maggio 2022 Lernia del disco è una condizione che può essere molto dolorosa e si verifica quando la parte gelatinosa tra le singole vertebre della colonna vertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale e, infilandosi tra i dischi, provoca uninfiammazione dei nervi. Il problema è causato dalla rottura della parte più esterna e […]

Mal di schiena

Mal di schiena Il mal di schiena è un disturbo molto comune: secondo lOrganizzazione Mondiale della Sanità è la prima causa di disabilità al mondo. Fortunatamente, però, ci sono molti modi per evitarlo e per porvi rimedio, incluse semplici modifiche del proprio stile di vita e la chirurgia è solo lultima delle possibili soluzioni al problema. Che cos’è il mal di schiena? Il mal di […]

Dolore lombare

Il dolore lombare acuto spesso si risolve con il riposo e i rimedi casalinghi, ma a volte è necessario un trattamento medico, soprattutto in caso si trasformi in un dolore cronico. I farmaci da banco antidolorifici, come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), possono alleviare il disagio. Riposarsi da unattività intensa può aiutare, ma il movimento […]

Emiplegia

Lobiettivo è quello di riuscire a gestire lemiplegia e a migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito. Fra i possibili approcci sono inclusi la fisioterapia, la terapia occupazionale, la logopedia, la stimolazione elettrica neuromuscolare e le iniezioni di tossina botulinica. Le patologie che si possono associare allemiplegia sono le seguenti: Aterosclerosi Diabete Epilessia Ictus Leucodistrofia Paralisi cerebrale Si ricorda che questo non […]

Parkinson e Demenza: Al San Marco, corsi di mindfulness e gruppi di supporto

Policlinico San Marco 27 Luglio 2022 2 nuove iniziative dedicate ai pazienti affetti da Parkinson e ai familiari di persone con demenza: sono state attivate, nellambito dellattività dellunità di riabilitazione neurologica, al Policlinico San Marco con lobiettivo di prendersi cura della persona nella sua totalità e offrire supporto ai caregiver. I benefici del percorso mindfulness per pazienti con Parkinson […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari