Mar. Mar 21st, 2023

Tetano

Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani, un bacillo gram-positivo che cresce solo in assenza di ossigeno (cioè è anaerobio), ed è presente in natura sia in forma vegetativa, che di spore.

Il germe in forma vegetativa produce una tossina, detta tetanospasmina, che è neurotossica e causa i sintomi clinici della malattia.

Il tetano provoca una paralisi che inizia da viso e collo e raggiunge gli arti passando per torace e addome.

Linfezione si contrae attraverso la contaminazione di tagli o ferite con le spore del batterio.

In assenza di un adeguato trattamento la malattia può essere letale nel 30-50% dei casi.

Come si trasmette

Il batterio è normalmente presente nellintestino degli animali (bovini, equini, ovini) e nellintestino umano e viene eliminato con le feci.

Le spore possono sopravvivere nellambiente esterno anche per anni e contaminano spesso la polvere e la terra.

Possono penetrare nellorganismo umano attraverso ferite dove, in condizioni opportune, si possono trasformare nelle forme vegetative che producono la tossina.

Il batterio non invade i tessuti ma la tossina raggiunge attraverso il sangue e il sistema linfatico il sistema nervoso centrale, interferendo con il rilascio di neurotrasmettitori che regolano la muscolatura, causando contrazioni e spasmi diffusi.

Sintomi e segni

Il periodo di incubazione può variare da 2 giorni a mesi, ma è mediamente di 14 giorni; la sua durata è condizionata dal tipo, dallestensione e dalla localizzazione della ferita. Solitamente, la severità della malattia è inversamente proporzionale alla lunghezza del periodo di incubazione.

Le contrazioni muscolari di solito iniziano dal capo, e progrediscono poi verso il tronco e gli arti.

Un caratteristico sintomo iniziale è il trisma, cioè la contrattura del muscolo massetere, che dà al volto del paziente un aspetto caratteristico (riso sardonico), seguito da rigidità del collo, difficoltà di deglutizione, rigidità dei muscoli addominali.

Altri sintomi includono febbre, sudorazione, tachicardia. Il paziente rimane conscio e gli spasmi muscolari, provocati da stimoli anche minimi, causano dolore.

Una forma particolare di tetano è quello che colpisce i neonati (tetano neonatale), osservata soprattutto in Paesi in via di sviluppo.

I bambini nati da madri non vaccinate non hanno la protezione conferita nei primi mesi di vita dagli anticorpi materni.

Linfezione viene contratta quando il cordone ombelicale viene reciso con strumenti non sterili.

Di solito, il tempo di incubazione è di 7-14 giorni. I sintomi sono quelli del tetano generalizzato, con una elevata letalità.

Complicanze

Gli spasmi possono interessare le corde vocali e i muscoli respiratori, tanto da mettere in seria difficoltà la respirazione.

Le contrazioni possono essere così violente da produrre anche fratture ossee.

Il tetano ha un tasso di mortalità pari al 50%.

Diagnosi

La diagnosi del tetano è strattamente clinica ed è basata sul riconoscimento dei segni e dei sintomi.
Non esistono test di laboratorio per la conferma.

La diagnosi differenziale va fatta con lavvelenamento da stricnina e nelle forme di trisma isolato conlascesso tonsillare e le patologie odontoiatriche.

Terapia

La malattia non è contagiosa, quindi lisolamento nel paziente non è necessario.

Il trattamento della forma generalizzata richiede il ricovero ospedaliero e consiste, oltre che nelle cure della ferita, nella somministrazione di siero antitetanico e soprattutto nel tentativo di sciogliere le contratture mediante miorilassanti.

Lobiettivo è scongiurare lasfissia in attesa che cessino spontaneamente gli effetti della tossina.

Prevenzione

Dopo una lesione cutanea, soprattutto se profonda o contaminata da feci, terra o saliva, è buona norma disinfettare immediatamente la ferita.

La prevenzione del tetano si attua con la vaccinazione antitetanica.

Per i bambini nel primo anno di vita (ciclo di base), il vaccino antitetanico è incluso nel vaccino esavalente (contro difterite, tetano, pertosse acellulare, epatite BHaemophilus influenzae tipo b, polio), per i successivi richiami sono disponibili preparazioni combinate (vaccino trivalente contro difterite, tetano e pertosse, o vaccino tetravalente contro difterite, tetano, pertosse e polio)

Secondo il calendario vaccinale i bambini ricevono, di solito, una serie di 3 dosi di vaccino: al 3°, ale all”11° mese di vita e due richiami, a 6 anni e tra 12-18 anni.

Per conservare limmunità sono opportuni ulteriori richiami ogni 10 anni, preferibilmente con il vaccino trivalente tetano, difterite, pertosse acellulare (dTpa).

Grazie alla vaccinazione i casi di tetano in età pediatrica o adolescenziale in Italia sono diminuiti drasticamente, mentre persistono ancora casi in persone anziane non vaccinate.

Visualizza fonte

Ospedale di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale di Cuggiono (MI)

LOspedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dellAzienda Socio Sanitaria TerritorialeASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)

LOspedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di LAquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

Ospedale Cardarelli di Napoli

LAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione dItalia ma per lintera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

Biblioteca….

Borreliosi (Malattia di Lyme)

Borreliosi (Malattia di Lyme) La malattia di Lymedetta anche Borreliosi, è una zoonosi provocata da una spirocheta, la Borrelia burgdorferi, che penetra attraverso la cute con il morso di zecca. Può infettare sia le persone che molte specie animali, e i cervi rappresentano importanti serbatoi dinfezione. La malattia prende il nome dalla città di Lyme, nel Connecticut, […]

Papillomavirus umano (HPV)

Papillomavirus umano Linfezione da papillomavirus (HPV – Human Papilloma Virus) è in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa; lassenza di sintomi ne favorisce la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso. Linfezione da HPV è più frequente nella popolazione femminile. Esistono oltre 100 tipi di papillomavirus, differenziati […]

Infezione da HPV e tumori di naso, bocca e gola: cosa bisogna sapere?

Infezione da HPV e tumori di naso, bocca e gola: cosa bisogna sapere? IRCCS Ospedale San Raffaele (MI) 11 Novembre 2022 Il Papilloma Virus Umano (HPV) può infettare la cute e le mucose di bocca, esofago, genitali e area anale; le infezioni sono comuni e spesso asintomatiche, poiché solitamente soppresse dal sistema immunitario. In alcuni casi, però, il Papilloma […]

Febbri emorragiche virali

Febbri emorragiche virali Le febbri emorragiche virali sono un gruppo di malattie di origine virale a carattere sistemico, caratterizzate da esordio improvviso, acuto e spesso accompagnate da manifestazioni emorragiche. Gli agenti eziologici responsabili sono dei virus a RNA, differenti tra di loro, la cui sopravvivenza è garantita da serbatoi naturali, come gli animali o gli […]

Rosolia

Rosolia La rosolia è una malattia infettiva, molto contagiosa, causata da un virus a RNA, appartenente al genere Rubivirus, della famiglia dei Togavirus, che si localizza in vari organi e tessuti. Prima dellintroduzione dei vaccini antirosolia, almeno l’80% delle persone venivano infettate dal virus prima dei 20 anni. Molto spesso la rosolia non si presenta […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari