Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium tetani, un bacillo gram-positivo che cresce solo in assenza di ossigeno (cioè è anaerobio), ed è presente in natura sia in forma vegetativa, che di spore.
Il germe in forma vegetativa produce una tossina, detta tetanospasmina, che è neurotossica e causa i sintomi clinici della malattia.
Il tetano provoca una paralisi che inizia da viso e collo e raggiunge gli arti passando per torace e addome.
L’infezione si contrae attraverso la contaminazione di tagli o ferite con le spore del batterio.
In assenza di un adeguato trattamento la malattia può essere letale nel 30-50% dei casi.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Come si trasmette
Il batterio è normalmente presente nell’intestino degli animali (bovini, equini, ovini) e nell’intestino umano e viene eliminato con le feci.
Le spore possono sopravvivere nell’ambiente esterno anche per anni e contaminano spesso la polvere e la terra.
Possono penetrare nell’organismo umano attraverso ferite dove, in condizioni opportune, si possono trasformare nelle forme vegetative che producono la tossina.
Il batterio non invade i tessuti ma la tossina raggiunge attraverso il sangue e il sistema linfatico il sistema nervoso centrale, interferendo con il rilascio di neurotrasmettitori che regolano la muscolatura, causando contrazioni e spasmi diffusi.
Sintomi e segni
Il periodo di incubazione può variare da 2 giorni a mesi, ma è mediamente di 14 giorni; la sua durata è condizionata dal tipo, dall’ estensione e dalla localizzazione della ferita. Solitamente, la severità della malattia è inversamente proporzionale alla lunghezza del periodo di incubazione.
Le contrazioni muscolari di solito iniziano dal capo, e progrediscono poi verso il tronco e gli arti.
Un caratteristico sintomo iniziale è il trisma, cioè la contrattura del muscolo massetere, che dà al volto del paziente un aspetto caratteristico (riso sardonico), seguito da rigidità del collo, difficoltà di deglutizione, rigidità dei muscoli addominali.
Altri sintomi includono febbre, sudorazione, tachicardia. Il paziente rimane conscio e gli spasmi muscolari, provocati da stimoli anche minimi, causano dolore.
Una forma particolare di tetano è quello che colpisce i neonati (tetano neonatale), osservata soprattutto in Paesi in via di sviluppo.
I bambini nati da madri non vaccinate non hanno la protezione conferita nei primi mesi di vita dagli anticorpi materni.
L’infezione viene contratta quando il cordone ombelicale viene reciso con strumenti non sterili.
Di solito, il tempo di incubazione è di 7-14 giorni. I sintomi sono quelli del tetano generalizzato, con una elevata letalità.
Complicanze
Gli spasmi possono interessare le corde vocali e i muscoli respiratori, tanto da mettere in seria difficoltà la respirazione.
Le contrazioni possono essere così violente da produrre anche fratture ossee.
Il tetano ha un tasso di mortalità pari al 50%.
Diagnosi
La diagnosi del tetano è strattamente clinica ed è basata sul riconoscimento dei segni e dei sintomi.
Non esistono test di laboratorio per la conferma.
La diagnosi differenziale va fatta con l’avvelenamento da stricnina e nelle forme di trisma isolato conl’ascesso tonsillare e le patologie odontoiatriche.
Terapia
La malattia non è contagiosa, quindi l’isolamento nel paziente non è necessario.
Il trattamento della forma generalizzata richiede il ricovero ospedaliero e consiste, oltre che nelle cure della ferita, nella somministrazione di siero antitetanico e soprattutto nel tentativo di sciogliere le contratture mediante miorilassanti.
L’obiettivo è scongiurare l’asfissia in attesa che cessino spontaneamente gli effetti della tossina.
Prevenzione
Dopo una lesione cutanea, soprattutto se profonda o contaminata da feci, terra o saliva, è buona norma disinfettare immediatamente la ferita.
La prevenzione del tetano si attua con la vaccinazione antitetanica.
Per i bambini nel primo anno di vita (ciclo di base), il vaccino antitetanico è incluso nel vaccino esavalente (contro difterite, tetano, pertosse acellulare, epatite B, Haemophilus influenzae tipo b, polio), per i successivi richiami sono disponibili preparazioni combinate (vaccino trivalente contro difterite, tetano e pertosse, o vaccino tetravalente contro difterite, tetano, pertosse e polio)
Secondo il calendario vaccinale i bambini ricevono, di solito, una serie di 3 dosi di vaccino: al 3°, al 5° e all”11° mese di vita e due richiami, a 6 anni e tra 12-18 anni.
Per conservare l’immunità sono opportuni ulteriori richiami ogni 10 anni, preferibilmente con il vaccino trivalente tetano, difterite, pertosse acellulare (dTpa).
Grazie alla vaccinazione i casi di tetano in età pediatrica o adolescenziale in Italia sono diminuiti drasticamente, mentre persistono ancora casi in persone anziane non vaccinate.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]
Biblioteca….

Cos’è la listeriosi e come prevenirla
Cos’è la listeriosi e come prevenirla IRCCS policlinico San Donato di Milano 16 Novembre 2022 Che cos’è la listeriosi? Quali le cause, i sintomi e gli accorgimenti da adottare per prevenirla? Ne parliamo con l’Unità Operativa di Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione Clinica e Prevenzione Cardiovascolare dell’IRCCS Policlinico San Donato (Dott.ssa Sara Basilico, Dott.ssa Carola Dubini, Dott.ssa Chiara […]

Infezioni del tratto urinario
Infezioni del tratto urinario Le infezioni delle vie urinarie, note anche con la sigla IVU, si verificano quando i batteri, penetrando attraverso l’uretra (il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno) proliferano e si moltiplicano nelle vie urinarie. Sono disturbi piuttosto frequenti. Nonostante possano svilupparsi in tutti i soggetti, senza distinzioni di sesso ed età, si verificano con frequenza maggiore nelle […]

AIDS: Quali sono i rapporti a rischio?
AIDS: Quali sono i rapporti a rischio? 20 Ottobre 2022 Il contagio da HIV, il virus responsabile dell’AIDS, avviene oggi prevalentemente per via sessuale, a causa di rapporti non protetti: la trasmissione avviene attraverso il sangue, lo sperma e i fluidi vaginali. Ecco una panoramica sui rapporti a rischio e sulle pratiche sicure. Penetrazione vaginale Il rapporto […]

Giardiasi
Giardiasi La giardiasi (o lambliasi) è un’infezione causata dall’ingerimento di cisti di Giardia interstinalis (nota anche come Giardia lamblia o Giardia duodenalis), un parassita che vive nell’acqua. L’infezione, che avviene per via oro-fecale, provoca diarrea e conseguente disidratazione. Il parassita risulta piuttosto aggressivo: l’ingerimento di 10 cisti dà la possibilità di rimanere infettati pari al 100%. Che cos’è la giardiasi? La giardiasi è una malattia causata dal protozoo Giardia lamblia. La presenza dell’infezione […]

Rash cutaneo
Fra le malattie, invece, le possibili cause di rash cutaneo includono la dermatite atopica, la psoriasi, l’impetigine, il fuoco di Sant’Antonio, le malattie esantematiche, l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso, la sindrome di Kawasaki. Fattori come temperature molto elevate o molto basse, una pelle grassa, lo stress e prodotti contenenti alcol possono peggiorare la situazione. Poiché […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Sterilizzatore & Asciugatrice per Biberon
59,99 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Sterilizzatore Biberon Sterilizzatore & Asciugatrice per Biberon, Sterilizzatore Elettrico a Vapore per Biberon 6-in-1, Tettarella, Tiralatte, Touch Screen & Auto-Spegnimento Informazioni su questo articolo 99,99% Sterilizzatore biberon: Può eliminare il 99,99% dei germi dai biberon e dagli articoli per bambini con il vapore, offrendo una sterilizzatore biberon veloce […]

Dieta Chetogenica Risveglia Metabolismo
Dieta Chetogenica Risveglia Metabolismo: … Come Ottenere Un Super Metabolismo Con La Dieta Keto, Ritrova In Poco Tempo E Mantieni Il Tuo Peso Forma Senza Fatica con 500+ Ricette Gustose E Salutari Copertina flessibile – 11 gennaio 2022 Prezzo: 14,98 euro Descrizione prodotto Dott.ssa Valentina Rossi La Dott.ssa Valentina Rossi, è una moglie ed una mamma […]

Saugella Detergente Intimo
Saugella Poligyn Detergente Intimo, Ad Azione Emolliente E Lenitiva Contro Fastidi E Pruriti Intimi, 750 Ml Prezzo: 17,90 euro Descrizione prodotto Detergente per l’igiene intima quotidiana , ad azione lenitiva ed emolliente. I componenti dell’estratto di Camomilla e Bisabololo aiutano ad alleviare i fastidi e il prurito associati alla secchezza dell’area vulvare spesso presente in menopausa […]

Benexol Spray Gola, Vitamina B12
Benexol Spray Gola Integratore Alimentare Vitamina B12, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, 15 ml Descrizione prodotto Prezzo: 18,20 euro Integratore alimentare di vitamina B12 con edulcorante. Grazie alla presenza di vitamina B12, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo dell’omocisteina e alla regolare formazione dei globuli rossi. Si consiglia di […]

Cintura di sostegno per Ernia ombelicale
Cinto per ernia ombelicale – Sostegno per ernia addominale. Fascia ernia ombelicale con supporto traspirante, ergonomica e terapeutica – Belltop (S/M) Prezzo: 26,90 euro Descrizione prodotto SOLLIEVO IMMEDIATO DAL DOLORE. La fascia ernia ombelicale garantisce un sollievo immediato dei sintomi. El cinto per ernia ombelicale esercita una pressione sulla zona interessata, alleviando immediatamente il dolore. […]