La sifilide è una delle più importanti malattie sessualmente trasmesse.
L’infezione è causata da un batterio (Treponema pallidum) che si riproduce facilmente sulle mucose dei genitali e della bocca.
Il contagio avviene, dunque, in seguito a rapporti sessuali non protetti da preservativo, sia genitali, che orali con una persona infetta.
Negli ultimi anni la sifilide si è nuovamente diffusa anche in Italia e il rischio di contrarla è aumentato.
Il batterio della sifilide viene trasmesso attraverso contatto diretto con le lesioni che si manifestano nel corso della malattia e che spesso possono passare inosservate o essere sottovalutate, poiché sono spesso indolori.
Sulla base dei rilievi clinici l’infezione sifilitica viene classificata in diversi fasi:
Le varie fasi si sovrappongono e vengono utilizzate per indicare i diversi trattamenti e il follow-up.
La sifilide è una malattia complessa, che, se non curata, può portare a varie complicanze, come cardiopatie, demenza, cecità, paralisi e morte.

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, l’innovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]
Come si trasmette
La sifilide si trasmette principalmente per contatto sessuale o durante la gravidanza dalla madre al feto.
Il batterio è in grado di passare attraverso le mucose intatte o la cute danneggiata.
È quindi trasmissibile attraverso contatti orali e attraverso rapporti sessuali vaginali e anali non protetti.
Sintomi e segni
Tra i primi sintomi vi è la comparsa, dopo tre-quattro settimane dal contagio, di una lesione simile ad una ferita tondeggiante (sifiloma) che appare sui genitali o sulla zona di contatto sessuale (fase primaria).
Nella donna questa lesione compare più frequentemente sulle piccole labbra, sull’ingresso vaginale o sul perineo.
Nell’uomo sul pene, il prepuzio o l’ano.
Le lesioni possono comparire anche all’interno della bocca, sulle gengive o sulla lingua.
Tali lesioni, anche se non curate, tendono a scomparire spontaneamente entro un mese dalla loro comparsa
Anche se i segni e sintomi iniziali della sifilide svaniscono da soli, il batterio, se non viene curato, rimarrà nell’organismo.
Alla scomparsa delle lesioni iniziali, segue la comparsa di screpolature tondeggianti sulle palme delle mani e le piante dei piedi e macchie tondeggianti diffuse (come quelle provocate dal morbillo) su tutto il tronco e gli arti.
Questi sintomi indicano la fase successiva della sifilide, detta secondaria.
La fase terziaria, oggi rarissima, può comparire molti anni dopo il contagio con disturbi neurologici, cardiologici e ossei.
Diagnosi
La diagnosi va eseguita utilizzando più test sierologici.
L’utilizzo di un solo test è sconsigliato perché ognuno dei test in commercio ha delle limitazioni, dovute alla possibilità di falsi positivi in determinate condizioni.
I test si dividono essenzialmente in:
- test cosiddetti non treponemici come la VDRL (Venereal Disease Research Laboratory)
- test treponemici come la fluorescenza per la ricerca dell’assorbimento degli anticorpi anti treponema (FTA-ABS) o il test della agglutinazione passiva delle particelle di treponema (TP-PA).
In presenza di una positività ad un test non treponemico come la VDRL, prima di porre diagnosi, va sempre eseguito un altro test treponemico. La titolazione (cioè l’analisi quantitativa) degli anticorpi nei test come la VDRL può essere correlata con il grado di attività dell’infezione.
Le titolazioni anticorpali vanno sempre eseguite con la stessa metodica e, possibilmente, nello stesso laboratorio per avere un quadro attendibile dell’evoluzione della patologia.
Di particolare importanza la diagnosi di infezione da treponema nelle donne in gravidanza, per la prevenzione della sifilide congenita, che si attua instaurando tempestivamente la terapia con penicillina.
Metodi per rilevare Shigella nel cibo e nell’ambiente non sono ancora standardizzati.
Terapia
La terapia antibiotica di elezione per il trattamento della sifilide è l’uso della penicillina per via parenterale.
Il dosaggio e la durata del trattamento dipendono dallo stadio della malattia.
È importante assicurarsi che anche il partner riceva la terapia per evitare di essere nuovamente infettati.
Vanno trattati tutti i partner pregressi, fino a tre mesi prima dell’inizio della sintomatologia o della diagnosi di infezione.
Prevenzione
La prevenzione della sifilide si basa:
- sulla politica di screening nei soggetti di aree a rischio con maggiore prevalenza di sifilide e/o coinfettati dall’HIV
- sui rapporti protetti
- sulle campagne di sensibilizzazione per l’invio dei partner ai controlli per la diagnosi precoce di infezione.
Nonostante la sua bassa incidenza, nel nostro Paese viene effettuato lo screening su tutte le donne, prima del concepimento o all’inizio della gravidanza, per la prevenzione dell’infezione congenita.

Altamedica Artemisia, Roma (RM)
Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia Angiologia – Chirurgia Vascolare Audiologia Cardiologia – Centro Cuore Altamedica Cardiologia dello Sport – Consulenza di II livello Check-Up Uomo – Donna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione Alimentare – I […]

Ospedale Sacro Cuore di Verona
L’Ospedale classificato ed equiparato Sacro Cuore – Don Calabria, situato in Via don A. Sempreboni 5 a Negrar in provincia di Verona, è presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto. L’ospedale è articolato in un’Area Medica, in un’Area Chirurgica, in un’Area Riabilitativa e in un’Area Materno- infantile. L’area medica dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha […]

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

Ospedale di Cuggiono (MI)
L’Ospedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale – ASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Ospedale Niguarda Milano
L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]
Biblioteca….

Parotite
Parotite La parotite è una malattia infettiva, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus, che si localizza a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari. La parotite è conosciuta fin dall’antichità, anche con il nome popolare di “orecchioni” (perché le orecchie appaiono […]

Malattie infettive
Malattie infettive Le malattie infettive sono la conseguenza del contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l’organismo umano.La trasmissione può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati. Che cosa sono le malattie infettive? Alcuni dei microorganismi e dei parassiti che possono penetrare […]

Leishmaniosi umana
Leishmaniosi umana La Leishmaniosi è causata da protozoi parassiti appartenenti a oltre 20 specie di Leishmania. Le persone si infettano attraverso le punture di flebotomi (o pappataci) femmine. Ci sono tre principali forme di Leishmaniosi: cutanea viscerale o kala-azar mucocutanea. La più comune è la forma cutanea, che provoca ulcere sulle parti esposte del corpo, causando cicatrici permanenti anche […]

Senso di soffocamento
Se al soggetto manca aria improvvisamente, è opportuno aiutarlo a stendersi ed evitare che ci siano troppe persone intorno. In caso di malattie respiratorie, come asma, allergie o Bpco, è necessario adottare le terapie prescritte dal medico. I problemi respiratori legati a fattori metabolici si contrastano anche adottando uno stile di vita sano, perdendo peso e facendo attività fisica. In tutti […]

West Nile Virus
West Nile Virus Dall’inizio di giugno 2022 sono stati segnalati in diverse regioni italiane oltre 144 casi di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo. Il nostro Paese è uno dei più colpiti in Europa, in particolare l’Emilia Romagna, il Veneto, il Piemonte e la Lombardia. Nella maggior parte dei casi l’infezione, che viene trasmessa all’uomo dalla […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Bisolvon Duo Pocket Lenitivo
Bisolvon Duo Pocket Lenitivo: Contro Tosse e Gola Irritata (14 Bustine monodose) Prezzo: 7,89 euro Descrizione prodotto FORMATO: 14 bustine monodose da 10 ml per uso orale. SCADENZA E CONSERVAZIONE: Non utilizzare nel caso in cui il confezionamento non si presenti integro. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori […]