Gio. Set 28th, 2023

Shigellosi

La Shigellosi è una malattia provocata da batteri appartenenti al genere Shigella, che può presentarsi con quadri clinici di gravità variabile.

Nei casi non trattati la letalità può arrivare al 10-20%.

Si tratta di germi molto sensibili allazione dei comuni disinfettanti e dei detergenti, ma che nellambiente esterno possono presentare gradi variabili di resistenza, soprattutto quando sono contenuti in materiale organico.

La Shigellosi continua ad essere un grave problema di sanità pubblica e rimane endemica in molti paesi in via di sviluppo.

Tra le specie Shigella, la S. dysenteriae tipo 1 rappresenta una particolare minaccia, per la gravità della malattia che provoca e per il suo potenziale epidemico.

La malattia è più grave e il rischio di morte maggiore in:

Come si trasmette

La Shigella, come i vibrioni del colera e le salmonelle del tifo, si trasmette per via oro-fecale, quindi può essere contratta in seguito allingestione di acqua e alimenti contaminati da materiale fecale di persone infette (malati o portatori sani o convalescenti) o in seguito allimpiego di utensili contaminati.

Anche le mosche possono trasmettere meccanicamente i batteri, trasportandoli da materiali contaminati su cibi e oggetti, comportandosi, quindi, come vettori passivi di infezione.

La bassa dose infettiva, da pochi a 200 organismi vitali, facilita la trasmissione da persona a persona.

Gli uomini e alcuni primati sono lunico serbatoio di Shigella.

Sintomi e segni

Dopo un periodo di incubazione da 1 a 4 giorni, i pazienti presentano, tipicamente:

I pazienti possono, tuttavia, presentare solo diarrea acuta senza sangue o muco visibili e senza gli altri sintomi sopra descritti, soprattutto allinizio della malattia. Se si verifica disidratazione, di solito è di grado moderato.

Complicanze

Sebbene la maggior parte dei pazienti guarisce senza complicazioni, entro 7-10 giorni, possono occorrere gravi complicanze, quali: anomalie metaboliche, sepsi, convulsioni, prolasso rettale, megacolon tossico, perforazione intestinale e sindrome emolitica-uremica.

Diagnosi

La Shigellosi non può essere differenziata, in modo affidabile, da altre cause di diarrea sanguinolente, sulla base delle caratteristiche cliniche.

Lesame al microscopio di routine su feci fresche è un semplice test di screening per rilevare diarrea batterica invasiva. È economico, veloce e facile da eseguire, anche in una struttura sanitaria periferica.

Lidentificazione di numerosi PMN (leucociti polimorfonucleati) suggerisce uneziologia batterica, ma non distingue la shigellosi da malattie causate da altri batteri invasivi, quale il Campylobacter jejuni.

La diagnosi definitiva di infezione da Shigella può essere fatta solo isolando lorganismo dalle feci e con la sierotipizzazione dellisolato.

È anche necessaria la coltura per determinare la sensibilità antimicrobica.

Sebbene le tecniche molecolari sensibili per rilevare Shigella, come la PCR, sono disponibili, non sono ancora pratiche per luso routinario e non consentono la determinazione della sensibilità antimicrobica.

Metodi per rilevare Shigella nel cibo e nellambiente non sono ancora standardizzati.

Terapia

La terapia è innanzitutto antibiotica.

Secondo le Linee guida OMS per il controllo delle shigellosi endemiche ed epidemiche (in lingua inglese), lacido nalidixico non dovrebbe essere più raccomandato.

Come trattamento di prima linea per tutti i pazienti affetti da shigellosi devono essere utilizzati i fluorochinoloni.

I pazienti devono inoltre ricevere unintegrazione di zinco.

Prevenzione

La prevenzione della dissenteria causata da Shigella si basa principalmente su misure che impediscono la diffusione dellorganismo allinterno della comunità e da persona a persona. Queste comprendono:

Queste misure non solo ridurranno lincidenza di shigellosi, ma anche di altre malattie diarroiche.

In tutti i casi, leducazione sanitaria e la collaborazione della comunità nellattuazione delle misure di controllo sono essenziali.

Il lavaggio delle mani con sapone è una misura semplice e molto efficace per prevenire la trasmissione di Shigella; dovrebbe essere promossa in ogni casa.

Lavarsi le mani con sapone è particolarmente importante dopo essere stati in bagno, dopo aver cambiato il pannolino ai bambini, dopo lo smaltimento dei pannolini del bambino, prima di preparare o manipolare gli alimenti, prima di mangiare etc. (tempo di lavaggio 40-60 sec).
Il sapone è ampiamente disponibile e spesso a basso costo. Se il sapone non è disponibile, cenere o terra possono essere usati per pulire le mani.

Le mani lavate non dovrebbero essere asciugate con un panno sporco.

In alternativa si può ricorrere ai gel idroalcolici (tempo di lavaggio 20-30 sec).

La Shigella può contaminare lacqua in tutte le fasi di distribuzione, dalla sorgente al punto di consumo. Le misure volte a garantire acqua potabile sicura, quali pratiche di trasporto e di stoccaggio sicuri sono, quindi, importanti per prevenire la diffusione dellorganismo.

Lo sviluppo di sistemi di acqua corrente o di fonti di acqua protette dovrebbe essere una priorità. Lacqua corrente deve essere correttamente clorata.

Giunti che perdono devono essere riparati e deve essere mantenuta una pressione costante per impedire lingresso di acque sotterranee contaminate.

Luso di acqua di superficie per bere, come lacqua di un fiume, stagno o bacini, dovrebbe essere scoraggiato.

Se è necessario utilizzare acqua superficiale, dovrebbe essere disinfettata prima delluso con clorazione o con alte temperature. La fonte dacqua deve essere protetta da contaminazione da persone e animali.

Non dovrebbe essere consentita la deiezione entro 10 metri dalla fonte di acqua e dovrebbe essere in discesa o a valle; canali di scolo dovrebbero essere creati per evitare che lacqua piovana e altre acque di superficie scorrano nella fonte dacqua; i pozzi devono essere dotati di una carrucola, verricello o una pompa.

Altre fonti dacqua dovrebbero essere usate per il bagno, lavaggio e altri scopi generali.

Se possibile, le famiglie dovrebbero immagazzinare lacqua potabile in un contenitore a bocca stretta con unapertura troppo piccola per consentire linserimento della mano di un bambino.

Lacqua dovrebbe essere ottenuta versandola dal beccuccio del contenitore.

Se un contenitore deve essere utilizzato con una maggiore apertura, lacqua deve essere versata solo mediante luso di un mestolo a manico lungo che viene utilizzato esclusivamente per tale scopo.

I contenitori per lacqua dovrebbero essere tenuti lontano dalla portata di bambini e animali.

Tutti i contenitori dovrebbero essere coperti e puliti giornalmente.

Il cibo può essere contaminato da Shigella in tutte le fasi di produzione e preparazione:

Ogni paese dovrebbe avere una legislazione di sicurezza alimentare, che definisce appropriate misure per la manipolazione e la trasformazione di alimenti sicuri.

Operatori sanitari ambientali dovrebbero monitorare le pratiche di manipolazione degli alimenti, compresi i metodi utilizzati per il controllo delle mosche e con potere di fermare le vendite di strada o vicino a ristoranti quando le loro ispezioni rivelano pratiche antigieniche.

Leducazione sanitaria per la popolazione generale dovrebbe sottolineare i seguenti messaggi chiave in materia di preparazione e consumo degli alimenti:

Vaccini

Non esiste un vaccino raccomandato dallOMS efficace per prevenire linfezione da Shigella.

Diversi vaccini candidati, per lo più contro S. flexneri, sono attualmente in fase di studio, ma è improbabile che siano autorizzati prima di diversi anni.

Limmunizzazione contro il morbillo può ridurre sostanzialmente lincidenza e la gravità delle malattie diarroiche, tra cui la shigellosi.

Ogni bambino deve essere vaccinato contro il morbillo alletà consigliata.

Visualizza fonte