Gio. Mar 23rd, 2023

Rosolia

La rosolia è una malattia infettiva, molto contagiosa, causata da un virus a RNA, appartenente al genere Rubivirus, della famiglia dei Togavirus, che si localizza in vari organi e tessuti.

Prima dellintroduzione dei vaccini antirosolia, almeno l’80% delle persone venivano infettate dal virus prima dei 20 anni.

Molto spesso la rosolia non si presenta con segni clinici evidenti e con una sintomatologia ben definita, per cui le infezioni possono passare del tutto inosservate.

La malattia è particolarmente rischiosa, invece, quando viene contratta durante la gravidanza. Il virus, infatti, passa attraverso la placenta e può infettare lembrione o il feto, generando aborto spontaneo, morte intrauterina e gravi malformazioni fetali (sindrome della rosolia congenita).

Il rischio di malformazioni fetali gravi è massimo quando la rosolia viene contratta nel primo trimestre di gravidanza, mentre le infezioni contratte dopo la ventesima settimana raramente provocano malformazioni congenite.

La rosolia è, come il morbillo, una malattia endemo-epidemica, sempre presente nelle collettività, con picchi epidemici ogni 7 anni e più.

La malattia, sia in forma clinicamente evidente, che di infezione inapparente, lascia unimmunità (protezione nei confronti di successive infezioni) che dura per tutta la vita. Anche limmunità indotta dal vaccino è di lunga durata.

Come si trasmette

La rosolia è molto contagiosa; si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva emesse con tosse, starnuti o semplicemente parlando.

Il virus della rosolia passa attraverso la placenta e, per questa via, infetta il prodotto del concepimento.

Il periodo di contagiosità, in cui la malattia può essere trasmessa dalle persone infette (con o senza sintomi manifesti) a quelle suscettibili, va da una settimana prima a 4 giorni dopo la comparsa dellesantema, che può mancare del tutto.

I bambini affetti da sindrome da rosolia congenita possono eliminare il virus e quindi, rimanere infettanti per molti mesi dopo la nascita.

Sintomi e segni

Spesso la rosolia non si presenta con segni clinici evidenti e con una sintomatologia ben definita.

I sintomi tipici compaiono dopo un periodo di incubazione, che va da un minimo di 12 ad un massimo di 23 giorni (solitamente 16-18 giorni); si ha comparsa di febbre, mal di testa, dolori alle articolazioni, raffreddore e gonfiore dei linfonodi posti ai lati delle orecchie e dietro la nuca.

Sul viso e sul collo compaiono macchioline leggermente sollevate, di colore roseo o rosso pallido, molto meno fitte di quelle del morbillo e senza alcuna tendenza a confluire tra loro. Questa eruzione cutanea, sotto forma di esantema, si estende successivamente al resto del corpo per scomparire nel giro di due o tre giorni.

Un bagno o una doccia caldi rendono più evidente lesantema, che non compare affatto in circa il 40% dei casi, mentre nel 20-25% dei casi compaiono soltanto la febbre e la tumefazione dei linfonodi.

Complicanze

La rosolia è considerata una malattia ad evoluzione benigna, tuttavia complicazioni come artriti acute e artralgie temporanee sono frequenti, soprattutto nel caso di rosolia contratta in età adulta.

Complicazioni meno frequenti della rosolia sono la trombocitopenia (diminuzione del numero delle piastrine, elementi del sangue fondamentali per il processo della coagulazione) che si verifica in 1 caso su 3.000 e lencefalite (1 caso su 5.000). Lencefalite da rosolia può essere mortale.

Se la rosolia viene contratta da una donna durante la gravidanza, tutti gli organi e i tessuti fetali sono coinvolti e gli effetti sul prodotto del concepimento possono essere molto gravi: aborto spontaneo; morte intrauterina del feto; malformazioni e lesioni di tipo infiammatorio, principalmente a carico del sistema nervoso, dellapparato cardiocircolatorio, degli organi di senso, con ritardato sviluppo fisico e psichico (Sindrome da rosolia congenita).

Il rischio di avere gravi malformazioni nel feto quando la rosolia viene contratta in gravidanza è massimo nel primo trimestre (85% nelle prime 8 settimane, 52% dalla nona alla dodicesima settimana di gestazione), mentre le infezioni contratte dopo la ventesima settimana raramente provocano malformazioni congenite.

Diagnosi

La diagnosi di rosolia è principalmente di tipo clinico.

A volte può essere confusa con il morbillo, specialmente con le forme più leggere di questultimo.
Nella rosolia non sono presenti: macchie di Koplik (piccole macchie di colore biancastro, aspruzzatura di calcesulla mucosa delle guance a livello dei molari), fotofobia (fastidio alla luce) e tosse.

Talvolta il dubbio può porsi con la momonucleosi che può presentare febbre, esantema e ingrossamento dei linfonodi.
Per laccertamento si possono ricercare gli anticorpi specifici del virus nel siero.

Terapia

Non esiste una terapia specifica della rosolia.

Il riposo a letto, insieme a una dieta leggera, ricca di zuccheri e liquidi, costituiscono la base per il trattamento della rosolia.

Per alleviare la febbre e i dolori alle articolazioni il medico potrà prescrivere la terapia sintomatica più adatta.

Se sopravvengono complicazioni batteriche è necessaria la somministrazione di antibiotici, sempre a cura del medico.

Prevenzione

La rosolia può essere prevenuta con il vaccino specifico.

Il vaccino fa parte dellimmunizzazione morbillo-parotite-rosolia (MPR). Nel bambino il calendario vaccinale raccomanda la prima dose a 13-15 mesi, la seconda a 5-6 anni. Per gli adolescenti e gli adulti che non sono mai stati vaccinati, sono previste due dosi a distanza di almeno 4 settimane.

A seconda delletà e dello stato immunitario nei confronti della varicella, è anche possibile la co-somministrazione del vaccino trivalente MPR con quello monovalente contro la varicella o limpiego del tetravalente MPRV.

Non sono necessari ulteriori richiami.

Le donne che intendano intraprendere una gravidanza, non vaccinate o non immuni in seguito alla malattia, dovrebbero sottoporsi, prima del concepimento, alla ricerca degli anticorpi antirosolia ed eventualmente alla vaccinazione.

Visualizza fonte

Ospedale di Cuggiono (MI)

LOspedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dellAzienda Socio Sanitaria TerritorialeASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Ospedale di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Altamedica Artemisia, Roma (RM)

Poliambulatorio Medico Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia Ambulatorio di Chirurgia Generale ed Urologica Ambulatorio di Chirurgia Plastica Andrologia Anestesiologia AngiologiaChirurgia Vascolare Audiologia CardiologiaCentro Cuore Altamedica Cardiologia dello SportConsulenza di II livello Check-Up UomoDonna Clinica Medica Generale Consulenza Genetica Dermatologia e Venerologia Consulenza nutrizionale Educazione AlimentareI […]

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)

LOspedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di LAquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Biblioteca….