Mar. Mar 21st, 2023

Poliomielite

La polio, o poliomielite, è una malattia infettiva causata da poliovirus, virus a RNA appartenenti al genere Enterovirus

Esistono tre sierotipi di poliovirus: 1, 2, e 3. 

Le cellule umane sono provviste di specifici recettori proteici ai quali i poliovirus possono aderire e quindi penetrare nelle cellule suscettibili. Il virus infetta le cellule dellorofaringe, le tonsille, i linfonodi del collo e lintestino tenue.

Linfezione evolve attraverso cicli di replicazione virale, determinando la distruzione delle cellule infette. Una volta instaurata linfezione, i poliovirus possono raggiungere il sistema nervoso centrale attraverso la barriera emato-encefalica, tramite il torrente ematico o attraverso le fibre nervose.

Quando soggetti non immuni sono esposti a poliovirus selvaggi si possono avere infezioni inapparenti prive di sintomi, con pochi sintomi (febbricola, nausea, diarrea), meningiti asettiche, o forme paralitiche.

Solo l’1% circa delle infezioni si manifesta come malattia riconoscibile clinicamente.

Il periodo di incubazione varia da 4 a 35 giorni, tipicamente 7-14 giorni. I sintomi clinici iniziali possono includere febbre, affaticamento, mal di testa, vomito, costipazione (o meno comunemente diarrea), indolenzimento del collo e dolore agli arti.

La moltiplicazione virale distrugge i neuroni motori che non rigenerano, esitando nellinabilità funzionale dei muscoli interessati, anche se in alcuni casi è possibile recuperare la funzionalità muscolare in modo completo.

Non esistono farmaci in grado di curare questa malattia; lunica possibilità è rappresentata dalla prevenzione attraverso vaccinazione.

LItalia è stata ufficialmente certificatapolio-freeil 21 giugno 2002, anche se lultimo caso che si è manifestato nel nostro paese risale al 1982.

La ricomparsa della malattia, tuttavia, è sempre possibile, fintanto che ci saranno zone del mondo in cui la malattia è presente e diffusa. Resta pertanto attiva la sorveglianza dei casi di paralisi flaccida acuta (PFA), una delle complicanze più gravi della poliomielite.

Come si trasmette

Il virus della polio si trasmette da persona a persona, principalmente per via oro-fecale, in quanto i soggetti contagiati lo eliminano per alcune settimane con le feci; ma, allinizio, per un periodo limitato, la trasmissione del virus può anche avvenire per via orale, tramite le goccioline di saliva (per esempio con un colpo di tosse o degli starnuti).

Anche chi non manifesta i sintomi della poliomielite può trasmettere il virus.

Sintomi e segni

La maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico (forme inapparenti), mentre in altri casi si manifestano sintomi aspecifici, di tipo influenzale, febbre, affaticamento, mal di testa, vomito, costipazione (o meno comunemente diarrea), indolenzimento del collo e dolore agli arti.

Tutte queste forme regrediscono completamente lasciando una immunità stabile.

In alcuni casi invece la moltiplicazione virale distrugge i neuroni motori che non rigenerano, portando inabilità funzionale dei muscoli interessati, anche se in alcuni casi è possibile recuperare la funzionalità muscolare in modo completo.

Complicanze

Una minima parte delle infezioni, circa 1 su 200 secondo i dati Oms, porta a una paralisi irreversibile, mentre il 5-10% dei malati muore a causa della paralisi dei muscoli dellapparato respiratorio. La paralisi è la manifestazione più evidente della malattia, ma solo l’1% dei malati presenta questo sintomo.

Diagnosi

Spesso la diagnosi non è agevole, soprattutto quando i sintomi sono pochi e aspecifici.

Può essere sospettata in presenza di rigidità della nuca e della schiena con difficoltà di flessione del collo, difficoltà a sollevare le gambe o in caso di riflessi anomali.

Per la conferma diagnostica è necessario il prelievo di un campione biologico (ad esempio espettorato o liquido cerebro-spinale); la ricerca del virus viene effettuata soprattutto nei  campioni di feci prelevati nei primi giorni della malattia.

Terapia

Non esistono cure per la poliomielite, se non trattamenti sintomatici, che possono solo in parte minimizzare gli effetti della malattia.

Lunica possibilità di sconfiggere la malattia è rappresentata dalla prevenzione attraverso la vaccinazione.

Prevenzione

Ligiene costituisce unottima forma di prevenzione, intervenendo sulla trasmissione oro-fecale, ma non è sufficiente a eliminare la malattia, perché la trasmissione mediante secrezioni respiratorie può assumere una notevole rilevanza, rispetto alla trasmissione oro-fecale nei Paesi industrializzati, per le migliori condizioni igieniche realizzate.

Lunica arma di prevenzione è rappresentata dalla vaccinazione antipolio.

Il vaccino antipolio in uso in Italia dal 2002 (quando lOms ha certificato leradicazione del virus nella regione europea) è quello definitoinattivato” (IpvInactivated polio vaccine), basato cioè su un procedimento chimico in grado di uccidere il virus senza fargli perdere la capacità di stimolare il sistema immunitario.

In precedenza, era impiegato anche il vaccino antipolio orale (OpvOral polio vaccine) in cui il virus non era ucciso, ma reso incapace di replicarsi nel tessuto nervoso.

La vaccinazione antipolio, secondo il calendario vaccinale, prevede la somministrazione di 3 dosi nel primo anno di vita, (al 3°, 5° e 11° mese), seguite da 2 richiami ale dopo il 12° anno di vita.

Visualizza fonte

Clinica Nova Lux, Meda (MB)

Ambulatorio Polispecialistico La Clinica Nova Lux Polispecialistica nasce nel 2013 come Studio Cardiologico dedicandosi alla cura delle malattie cardiovascolari. Inizia lattività nel 2013, prefiggendosi alti standard di accuratezza e professionalità nelle visite quanto negli esami diagnostici. In seguito alla forte espansione, nel 2018 si trasferisce nellattuale sede di Meda (MB), dove riceve la certificazione di Ambulatorio […]

Ospedale di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

IRCCS San Matteo di Pavia

La Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo è situata a Pavia in viale Camillo Golgi 19. Dal 1982, come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, persegue, secondo standards di eccellenza, finalità di ricerca biomedica e prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, distinguendosi per una spiccata integrazione fra ricerca scientifica e didattica sia […]

Ospedale Careggi di Firenze

LAzienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dellalta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]

IRCCS Policlinico Milano

La Fondazione IRCCS CaGranda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Biblioteca….

Ebola

Ebola Lebola è una malattia è stata scoperta nel 1976 nella Repubblica Domenicana del Congo e nel Sudan, è un virus a trasmissione diretta attraverso i fluidi corporei. Che cos’è il virus dellebola? Si tratta di un virus a RNA, che colpisce principalmente luomo e i primati, ma ne sono portatori anche i pipistrelli da frutta. Il virus dellebola causa una malattia […]

Poliomielite

Poliomielite La polio, o poliomielite, è una malattia infettiva causata da poliovirus, virus a RNA appartenenti al genere EnterovirusEsistono tre sierotipi di poliovirus: 1, 2, e 3.  Le cellule umane sono provviste di specifici recettori proteici ai quali i poliovirus possono aderire e quindi penetrare nelle cellule suscettibili. Il virus infetta le cellule dellorofaringe, […]

Salivazione intensa

I rimedi alla salivazione intensa differiscono molto a seconda della causa. Generalmente la cura è mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su terapie farmacologiche mirate. Le principali patologie legate a salivazione intensa sono le seguenti. Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre […]

Malattie infettive

Malattie infettive Le malattie infettive sono la conseguenza del contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e lorganismo umano.La trasmissione può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati. Che cosa sono le malattie infettive? Alcuni dei microorganismi e dei parassiti che possono penetrare […]

Sangue dal naso (Epistassi)

Per fermare la perdita di sangue dal naso è necessario effettuare una pressione laterale contro il setto, tamponando, ad esempio, con un fazzoletto. In caso di fratture da trauma, è necessario ricomporre la frattura rivolgendosi al Pronto Soccorso. Se le epistassi sono frequenti è possibile intervenire con tamponi nasali o coagulazioni elettriche o chimiche. Le pato