La parotite è una malattia infettiva, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus, che si localizza a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari.
La parotite è conosciuta fin dall’antichità, anche con il nome popolare di “orecchioni” (perché le orecchie appaiono più grandi essendo ruotate in avanti) o di “gattoni” (per la somiglianza ad un gatto della faccia così deformata), a causa del gonfiore delle ghiandole salivari (più spesso le parotidi, ma a volte anche le sottomascellari) ed è sempre stata considerata una malattia dell’infanzia.
Prima dell’introduzione dei vaccini antiparotite, la maggior parte delle persone veniva infettata dal virus della parotite prima dell’adolescenza. Non sono mancate, però, epidemie di parotite, in cui il maggior numero di casi veniva riscontrato in adulti.
La parotite è, come il morbillo e la rosolia, una malattia endemo-epidemica: è cioè sempre presente nelle collettività, con picchi epidemici ogni 2-5 anni, legati al fatto che i nuovi nati formano gradualmente una massa di soggetti suscettibili all’infezione.
La parotite, sia in forma clinicamente evidente che, come spesso accade, di infezione inapparente, lascia un’immunità (protezione nei confronti di successive infezioni) che dura per tutta la vita.
Anche l’immunità indotta dal vaccino dura a lungo.

Ospedale Sacro Cuore di Verona
L’Ospedale classificato ed equiparato Sacro Cuore – Don Calabria, situato in Via don A. Sempreboni 5 a Negrar in provincia di Verona, è presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto. L’ospedale è articolato in un’Area Medica, in un’Area Chirurgica, in un’Area Riabilitativa e in un’Area Materno- infantile. L’area medica dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha […]
Come si trasmette
La parotite si trasmette essenzialmente per via aerea, attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando.
Il virus viene eliminato anche con le urine e, passando attraverso la placenta, può infettare il prodotto del concepimento, senza però che sia stata dimostrata una sua responsabilità nell’induzione di malformazioni congenite.
Il periodo di contagiosità, in cui la malattia può essere trasmessa dalle persone infette (con o senza sintomi manifesti) va da 6-7 giorni prima a 9 giorni dopo la comparsa della tumefazione delle ghiandole salivari; l’infettività è massima nelle 48 ore che precedono tale comparsa.
Sintomi e segni
Dopo un periodo di incubazione che può variare da un minimo di 12 ad un massimo di 25 giorni (solitamente 16-18 giorni), si ha comparsa di febbre, mal di testa, dolori muscolari, perdita dell’appetito, con gonfiore di una o più ghiandole salivari.
Nella maggior parte dei casi vengono colpite una o entrambe le ghiandole (parotidi) poste ai lati delle orecchie, ma la tumefazione può riguardare anche le ghiandole sottolinguali e le sottomandibolari.
Circa un terzo (ma secondo alcune fonti anche il 40-50%) delle infezioni da virus parotitico non si manifesta in forma clinicamente evidente, ma soltanto con una sintomatologia non specifica a livello delle vie respiratorie.
Le infezioni inapparenti sono più frequenti negli adulti che non nei bambini, in cui la parotite si presenta soprattutto tra i 2 ed i 9 anni.
Complicanze
La parotite è considerata, nei bambini, una malattia ad evoluzione benigna, ma non è priva di complicazioni.
- orchite (infiammazione dei testicoli che colpisce dal 30 al 40% dei casi di infezione in maschi adulti)
- meningite (dal 4 al 6% dei casi)
- pancreatite (4%)
- encefalite (1-2 casi su 10.000)
- la parotite può essere mortale in 1 caso su 10.000.
Gli adulti sono più a rischio di complicanze di tipo meningoencefalitico, rispetto ai bambini e le complicazioni più gravi possono presentarsi anche in corso di infezioni senza la classica sintomatologia delle ghiandole salivari.
La parotite è anche una delle cause principali di sordità neurosensoriale, per azione diretta del virus sulle cellule dell’orecchio interno. La sordità da parotite è ad insorgenza immediata, può essere bilaterale, ed è permanente.
La sterilità sembra invece una conseguenza molto rara dell’orchite in corso di parotite.
Sembra che le infezioni da virus parotitico contratte nel primo trimestre di gravidanza siano associate ad un aumento dell’abortività, mentre, anche se il virus passa attraverso la placenta e può infettare il feto, non è stato dimostrato un aumento delle malformazioni congenite.
Diagnosi
In caso di sospetta parotite, occorre chiamare immediatamente il medico, il quale effettuerà una diagnosi sulla base dell’anamnesi e dell’esame clinico del paziente.
La diagnosi può essere confermata dalla ricerca degli anticorpi specifici del virus nel sangue.
Terapia
Per le forme non complicate sono sufficienti riposo e una dieta leggera, preferibilmente liquida, per mitigare il dolore causato dalla masticazione.
Sarebbe bene evitare succhi di agrumi perchè la loro acidità può accentuare il fastidio dovuto all’infiammazione.
Per alleviare mal di testa e malessere generale, il medico curante potrà consigliare la terapia sintomatica più adatta.
Anche nel caso di forme complicate, la somministrazione di farmaci e l’eventuale ricorso alla nutrizione per via endovenosa, devono essere decisi dal medico.
Prevenzione
La parotite può essere prevenuta con la vaccinazione specifica.
Il vaccino fa parte dell’immunizzazione morbillo-parotite-rosolia (MPR).
Nel bambino il calendario vaccinale raccomanda la prima dose a 13-15 mesi, la seconda a 5-6 anni.
Per gli adolescenti e gli adulti che non sono mai stati vaccinati, sono previste due dosi a distanza di almeno 4 settimane.
E’ inoltre importante verificare lo stato immunitario della donna nei confronti della parotite in previsione di una gravidanza. In assenza di immunizzazione verso questa malattia, è opportuno proporre attivamente la vaccinazione con un intervallo di un mese tra le dosi.
I vaccini contro MPR, contenendo vaccini a virus vivi attenuati, non possono essere somministrati in gravidanza, sebbene l’effettuazione accidentale della vaccinazione in donne che non sapevano di essere in gravidanza, non ha mai fatto registrato un aumento di aborti o malformazioni.

Casa di Cura La Madonnina Milano
La Casa di Cura La Madonnina – Gruppo San Donato – è situata a Milano in Via Quadronno 29. La struttura è autorizzata all’esercizio di circa 130 posti letto ed è disposta su 9 piani. Sono presenti due blocchi operatori, per un totale di 6 sale operatorie e due ambulatori chirurgici. Al suo interno sono […]

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale di Faenza (RA)
L’Ospedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dell’Azienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività all’interno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]
Biblioteca….

Encefalite e meningoencefalite da virus Toscana
Encefalite e meningoencefalite da virus Toscana Il virus Toscana (TOSV) prende il nome della regione in cui è stato isolato all’inizio degli anni ’70 dalla Dott.ssa Paola Verani e dai suoi collaboratori dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un virus non molto conosciuto, trasmesso da flebotomi (pappataci) ed associato a casi di meningite e […]

Leishmaniosi umana
Leishmaniosi umana La Leishmaniosi è causata da protozoi parassiti appartenenti a oltre 20 specie di Leishmania. Le persone si infettano attraverso le punture di flebotomi (o pappataci) femmine. Ci sono tre principali forme di Leishmaniosi: cutanea viscerale o kala-azar mucocutanea. La più comune è la forma cutanea, che provoca ulcere sulle parti esposte del corpo, causando cicatrici permanenti anche […]

Encefalite
Encefalite L’encefalite è un’infiammazione del cervello, spesso scatenata da un virus, che causa sintomi simili a quelli di un’influenza, ma che in alcuni casi può avere conseguenze molto più gravi. Per evitarle sono importanti una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo delle sue cause. Che cos’è l’encefalite? In molti casi l’encefalite viene confusa con una semplice […]

Clamidia: quali sono i sintomi e come si cura
IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) 1 Settembre 2022 Tra le patologie sessualmente trasmissibili più comuni figura la clamidia, un’infezione dell’apparato urogenitale su cui è importante mantenere accesa l’attenzione, che interessa in percentuale maggiore il genere femminile e, in particolare, le giovani donne tra i 20 e i 24 anni sessualmente attive. La clamidia è provocata dal batterio Chlamydia Trachomatis e si […]