Descrizione...
L’iperventilazione è una condizione in cui i livelli di anidride carbonica nel sangue diminuiscono perché si respira rapidamente o profondamente.
Spesso è associata ad attacchi di panico o a situazioni particolarmente ansiogene e quello che si insatura è un vero e proprio circolo vizioso perché il panico aumenta la frequenza del respiro e l’iperventilazione può alimentare ulteriormente il panico.
Descrizione...
L’iperventilazione è una condizione in cui i livelli di anidride carbonica nel sangue diminuiscono perché si respira rapidamente o profondamente.
Spesso è associata ad attacchi di panico o a situazioni particolarmente ansiogene e quello che si insatura è un vero e proprio circolo vizioso perché il panico aumenta la frequenza del respiro e l’iperventilazione può alimentare ulteriormente il panico.
A volte il fenomeno è frequente e assume i contorni della cosiddetta sindrome da iperventilazione, un problema scatenato da stress, ansia, depressione o rabbia.
In questo caso all’aumento della respirazione si possono associare altri sintomi, come confusione, dolori al petto, gonfiore addominale, bocca secca, vertigini e debolezza.
Infine, l’iperventilazione può essere associata all’assunzione di alcuni farmaci (ad esempio di una dose eccessiva di aspirina) o essere il sintomo di malattie, ad esempio cardiache o polmonari, oppure di infezioni.
Rimedi....
Rimedi....
Dopo aver accertato che l’iperventilazione è dovuta a problemi di ansia, stress o panico sono diverse le strategie che si possono mettere in atto per far fronte al problema.
L’obiettivo è aumentare i livelli di anidride carbonica nel sangue, di conseguenza anche gli altri sintomi eventualmente presenti svaniranno.
Per farlo è necessario cercare di calmarsi, oppure cercare di ridurre l’ossigeno introdotto nei polmoni, ad esempio respirando con naso e bocca in un sacchetto oppure attraverso una sola narice, chiudendo l’altra e la bocca.
Anche tecniche di respirazione e di rilassamento, un’attività fisica regolare e una terapia psicologica possono essere d’aiuto.
In alcuni casi potrebbe essere necessario assumere dei farmaci contro l’ansia, mentre se alla base dell’iperventilazione c’è una patologia specifica sarà il medico, dopo la diagnosi, a indicare i trattamenti più adatti.
Patologie Associabili...
Patologie Associabili...
Le patologie che si possono associare a iperventilazione sono le seguenti:
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quando rivolgersi al Medico....
Quando rivolgersi al Medico....
In caso di iperventilazione è bene rivolgersi al medico se è la prima volta che si ha a che fare con il problema, se è associata a dolore, febbre, emorragie o altri sintomi e se non si risolve o tende a peggiorare.
In questi casi l’iperventilazione è un’emergenza medica e giustifica anche un consulto al Pronto Soccorso.
Leggi anche…
Prenota una visita nella tua zona…