Gio. Set 28th, 2023

Casa di Cura La Madonnina (MI)

10 Agosto 2022

Con la stagione estiva e le alte temperature la voglia di fare attività fisica e sudare in palestra va spesso a farsi benedire, mentre si preferisce recarsi al mare per stare allaperto e prendere il sole.

Una cosa, però, non esclude necessariamente laltra, in quanto anche in spiaggia è possibile mantenersi in forma praticando alcuni sport.

Il dottor Alessandro Clara, anestesista, specialista anche in Medicina dello Sport, della Casa di Cura La Madonnina ci illustra quali attività sportive praticare al mare e con quali benefici.

Calcio e beach soccer

Il calcio è di certo uno degli sport più popolari in Italia che si può praticare tranquillamente su erba, ma anche al mare, soprattutto nella forma di “beach soccerocalcio da spiaggia, riconosciuta anche dalla FIFA.  Si gioca a piedi nudi, con regole simili a quelle del calcio a 5, ma con:

Rispetto al calcio su erba il beach soccer ha il vantaggio di avere tempistiche più brevi che ben si prestano a una giornata o a qualche ora al mare con gli amici, oltre al fatto che nelle marcature corpo a corpo la sabbia può risultare utile ad attutire eventuali cadute a terra”, spiega il dottor Clara.

Pallavolo e beach volley

Anche la pallavolo e il beach volley sono due degli sport da sempre più gettonati se si parla di mare. Il principio di funzionamento è lo stesso, ma attenzione perché le regole sono diverse, a partire dal numero dei giocatori:

Anche in questo caso sia la pallavolo, magari per gruppi di amici più numerosi, che il beach volley, se la cerchia è più ristretta, sono una buona soluzione per passare qualche giornata al mare rimanendo in forma. Il volley in generale, infatti, come ricorda lo specialistapermette di rafforzare efficacemente muscoli e articolazioni di tutto il corpo.

Racchettoni e beach tennis

Altro classico che non può mancare al mare è quello dei  . Da piccole competizioni senza campi né regole fra amici, negli anni ’70, si è passati poi alla nascita di un vero e proprio sport a livello nazionale e internazionale: il beach tennis, che riprende, appunto, i principi del tennis, ma con le sue proprie caratteristiche come quella di non prevedere che la palla rimbalzi a terra.

Ad ogni modo, sia che si tratti di racchettoni che beach tennis, il medico sottolinea come questi sport siano importanti per favorire lo sviluppo e il mantenimento di agilità, reattività e coordinazione, in particolare nei bambini.

Nuoto

Come non parlare, poi, del nuoto: uno degli sport per eccellenza cui dedicarsi al mare. Oltre che ideale per chi vuole rilassarsi e rinfrescarsi, il nuoto al mare consente di bruciare calorie con unazione benefica a livello del sistema circolatorio e, nel contempo, godere anche di un naturale effetto anticellulite dato da:

Jogging

Non può essere escluso dallelenco degli sport da spiaggia neanche il jogging. Una corsa, con magari anche della musica nelle orecchie, è sicuramente un buon metodo per tenersi in forma godendosi il paesaggio e scaricando lo stress con una piccola attività cardio.

In particolare le raccomandazioni del medico da seguire in questo caso sono quelle di:

Nordic walking

La carrellata delle attività sportive da praticare in spiaggia si conclude con il nordic walking: sport di camminata caratterizzato dallutilizzo di appositi bastoni di ausilio che può essere praticato anche in spiaggia. Come per il jogging, le raccomandazioni sono quelle di:

Il nordic walking è unopzione generalmente preferibile in spiaggia rispetto alla corsa in quanto conserva lattività tonificante data dallo sport ma, essendo i ritmi più bassi, è più facile evitare traumi e distorsioni determinati da un cattivo appoggio del piede o dalla mancata stabilità del suolo.

I benefici dello sport in spiaggia

Le proprietà benefiche dello sport in spiaggia sono ormai note e numerose, ricorda il dottor Clara, fra cui in particolare quelle legate a:

I rischi dello sport in spiaggia

Per quanto riguarda, invece, i rischi che si possono correre praticando attività sportiva in spiaggia, questi sono legati principalmente a:

A cosa prestare attenzione

È possibile godere di tutti i benefici dello sport praticato in spiaggia in sicurezza facendo attenzione ad alcuni semplici accorgimenti:

Visualizza Fonte

Biblioteca….

Malattie cardiovascolari: la visita angiologica e di chirurgia vascolare sono la stessa cosa?

necessari per trattare adeguatamente la malattiaMalattie cardiovascolari, chi è a rischio? Sono considerati principali fattori di rischio: Colesterolo alto Pressione alta Diabete Età superiore ai 50 anni Obesità Storia personale di malattie cardiache e cardiovascolari Malattie renali Concorre anche uno stile di vita non sano, con fumo, sedentarietà e scorretta alimentazione. Visita di chirurgia vascolare: quando serve […]

0 comments

Distacco della retina: i sintomi e le cause

Distacco della retina: i sintomi Il distacco della retina è indolore, ma i segnali di avvertimento compaiono quasi sempre prima che si verifichi o sia avanzato, come ad esempio: improvvisa comparsa di minuscoli granelli che sembrano spostarsi attraverso il campo visivo; lampi di luce in uno o entrambi gli occhi (fotopsia); visione offuscata; visione laterale (perifericagradualmente ridotta; percezione nel campo […]

0 comments

Incontinenza safenica: cos’è e le ultime tecniche per curarla

la safena interna, o safena magna (grande safena), è più lunga e percorre tutto larto dalla caviglia allinguine, per confluire nel circolo venoso profondo a livello della vena femorale comune; la safena esterna, o safena parva (piccola safena), decorre sulla superficie posteriore della gamba dalla caviglia al cavo popliteo (regione posteriore del ginocchio), confluendo nella vena poplitea.  […]

0 comments

Dacriocistite: Sintomi, cause e terapia

traumi del massicc