Gio. Set 28th, 2023

Ospedale GaleazziSantAmbrogio (MI)

8 Agosto 2022

Il digitale fa parte della nostra vita, ma è anche uno degli elementi fondamentali che ha permesso di disegnare il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio come ospedale del futuro.

Una realtà che punta sempre più alla digitalizzazione per migliorare il rapporto con il paziente e per migliorare la qualità e lesito delle cure attraverso 3 tipologie di approcci: la medicina personalizzata, la medicina predittiva e la medicina preventiva

Questo anche grazie allutilizzo dei big data, che rappresenta una svolta nella gestione qualitativa e quantitativa in ambito sanitario e si traduce in una maggiore ottimizzazione del percorso terapeutico-assistenziale del paziente: dati informatici raccolti in modo quantitativo (es. cartelle cliniche) e informazioni che, analizzati con i nuovi sistemi dellIntelligenza Artificiale, sono in grado di mettere in connessione diversi eventi e trovare soluzioni che soddisfino le esigenze del singolo individuo a 360°. 

Medicina personalizzata, preventiva e predittiva

Come detto, i big data rappresentano uno dei punti cardine del processo di innovazione che coinvolge la nostra struttura.

Ma di cosa si tratta?

I big data sono grandi quantità di informazioni che sono normalmente disponibili: oggi, con il supporto di nuovi sistemi informativi, è possibile classificarli ed analizzarli con lobiettivo di migliorare le conoscenze e arrivare verso quella che può essere definita come medicina personalizzata

Questo approccio tiene sempre più conto delle caratteristiche del singolo paziente al fine di individuare per lui il miglior percorso di cura, con un approccio olistico e con un minor setting di esami (efficientamento diagnostico), quindi un approccio terapeutico assolutamentetailor-made’, ovvero ritagliato sulle esigenze e sui bisogni del paziente

Un altro dei pilastri fondamentali nellambito dellassistenza è la medicina preventiva che rappresenta una vera e propria scommessa per il futuro.

A fronte dellallungamento della durata della vita, per garantirne una buona qualità, è necessario essere preparati su tutti i fronti: attività fisica adattata, nutrizione, riduzione dei fattori di rischio (es. alcol, fumo), elementi che in qualche modo devono essere inseriti in programmi ad hoc e in perfetto collegamento tra loro per il trattamento di patologie acute.

Terzo pilastro è la medicina predittiva che, in unottica di prevenzione cosiddetta secondaria, si pone come lobiettivo lindividuazione precoce della predisposizione genetica a determinate malattie in modo da intervenire prima che queste si manifestino.

Tutto questo, sempre attraverso studi che dimostrino la presenza di fattori di rischio, caratteristiche del paziente e lutilizzo di big data.

Parola d’ordine: innovazione

Innovazione vuol dire novità, progresso quindi qualcosa che rappresenta un avanzamento sia tecnologico sia per quanto riguarda lassistenza e la cura dei pazienti. In ambito sanitario, linnovazione è un tema importante perché porta con sé vantaggi di diverso tipo:

Come questi aspetti si integrano nella pratica e nella realtà della struttura? Dal punto di vista tecnologico, lIRCCS Ospedale Galeazzi-SantAmbrogio ha investito moltissimo sulle nuove tecnologie perché fare innovazione in questo ambito significa investire in strumentazioni e apparecchiature che sono sempre più performanti e che consentono di ottenere sempre diagnosi migliori.

Questo si declina in tanti aspetti. Ad esempio, in ambito radiodiagnostico, un aspetto su cui abbiamo posto molta attenzione, sono alcune apparecchiature come

Risonanza Magnetica a 3 Tesla

Nella struttura saranno presenti 3 esemplari di RM tra cui, appunto, una a 3 Tesla, cioè con un campo magnetico molto elevato che consente di: 

Inoltre, c’è anche un altro aspetto: quando si parla di radiologia, o di imaging, innovazione vuole dire anche avere una capacità diagnostica sempre maggiore, ma utilizzando sempre meno radiazioni. Questo aspetto è molto importanti in quanto tutti sanno come le radiazioni siano utili per fare diagnosi, ma dannose per il paziente, per questo abbiamo optato nella nuova struttura di affidarci a macchinari di ultimissima generazione che consentono di effettuare analisi addirittura a livello molecolare, andando a misurare i singoli atomi allinterno del corpo del paziente e, naturalmente, con lausilio di una dose di radiazioni molto bassa

Questo quindi ci consente appunto di migliorare ulteriormente le nostre capacità diagnostiche e contestualmente diproteggereil paziente dalle radiazioni, declinandosi in un miglioramento del percorso di cura del paziente

Angiografo robotizzato per sala ibrida

Langiografo robotizzato per sala ibrida è unapparecchiatura in cui allangiografia tradizionale viene associato lutilizzo di un robot. Questo implica che, a fianco di un operatore tradizionale, alcune manovre diagnostiche e terapeutiche possono essere eseguite da un robot. Questo, già noto in ambito chirurgico, offre la possibilità, in ambito di interventistica cardiovascolare, di affidarsi alla robotica nellesecuzione di trattamenti con unaccuratezza elevatissima, riducendo ulteriormente la percentuale di errore e supportando così loperatore a essere sempre più preciso.

Percorsi di cura personalizzati e mirati

Dal punto di vista organizzativo, è chiaro che il miglioramento dei processi allinterno del nuovo ospedale consenta, in qualche modo, lo sviluppo di percorsi più fluidi e quindi la possibilità di creare percorsi più personalizzati e mirati, consentendoci di disegnare il percorso del paziente proprio sulle sue specifiche necessità e non invece inserirlo in protocolli più generali come si è sempre fatto finora. Il paziente potrà scegliere percorsi più specifici, avvalendosi delle cure migliori con riduzione tempi di attesa, dimissioni precoci e quindi riduzione della permanenza in ospedale

Il futuro è l’Intelligenza Artificiale

Altro tema importante è rappresentato dallIntelligenza Artificiale (AI), applicazione di cui si è parlato molto in questi ultimi anni e che noi tutti siamo perfettamente in grado di sperimentare nella nostra vita quotidiana (basti pensare ai cellulari che riconoscono il nostro viso per sbloccare lo schermo o i sistemi vocali che riconoscono le nostre parole). 

LIntelligenza Artificiale è un metodo grazie al quale si cerca di fare in modo che una macchina o un computer mimi le capacità cognitive del cervello umano, una macchina che è in grado, in qualche modo, di imparare compiti anche relativamente complessi autonomamente in maniera sempre standardizzata e questo ovviamente con enormi vantaggi come la capacità di non commettere errori nellesecuzione, diversamente a quello che potrebbe accadere a un operatore.

Nonostante in ambito diagnostico questi aspetti siano ancora in fase di ricerca, allinterno dellOspedale Galeazzi è già presente un centro di ricerca sullAI che sta sviluppando una serie di algoritmi che, in futuro, probabilmente, potranno essere introdotti nella pratica clinica in unottica di miglioramento delle nostre capacità diagnostiche. Alcuni macchinari acquistati per il nuovo ospedale Galeazzi sono dotati di sistemi di Intelligenza Artificiale che, come detto, riescono a

Ma non solo: LlIntelligenza Artificiale sarà inoltre un valido alleato anche in ambito organizzativo.: b Basti pensare a

Questo è solo un aspetto, ma è auspicabile che in futuro possa essere esteso anche ad altri ambiti della medicina. Non ci resta che scoprirlo.

Visualizza Fonte

Biblioteca….