Le febbri emorragiche virali sono un gruppo di malattie di origine virale a carattere sistemico, caratterizzate da esordio improvviso, acuto e spesso accompagnate da manifestazioni emorragiche.
Gli agenti eziologici responsabili sono dei virus a RNA, differenti tra di loro, la cui sopravvivenza è garantita da serbatoi naturali, come gli animali o gli insetti.
Gli uomini non sono serbatoi naturali, ma possono essere infettati attraverso il contatto con animali infetti o insetti vettori.
Per alcuni di questi virus, dopo la trasmissione accidentale, può avvenire la trasmissione interumana, creando focolai epidemici o epidemie di ampie dimensioni.
Sebbene alcuni di questi virus causino delle patologie lievi, molti provocano malattie gravi e spesso mortali, per le quali, nella maggior parte dei casi non esiste terapia.
Le malattie possono essere causate da virus appartenenti a:
- Arenaviridae (febbre di Lassa, Junin e Machupo)
- Bunyaviridae (febbre emorragica Congo Crimea, febbre della Valle del Rift, febbri emorragiche Hantaan)
- Filoviridae (Ebola e Marburg)
- Flaviviridae (febbre gialla, dengue, febbre emorragica di Omsk, malattia della foresta Kyasanur).
Le malattie si verificano ampiamente nelle regioni tropicali e subtropicali.
Le febbri emorragiche di Ebola e di Marburg e la febbre di Lassa si manifestano nell’Africa subsahariana.
La febbre emorragica Congo Crimea si verifica nelle steppe dell’Asia centrale e nell’Europa centrale, così come in Africa meridionale e nell’Africa tropicale.
La febbre della valle del Rift è frequente in Africa e si è recentemente diffusa in Arabia Saudita e Yemen.

Ospedale Careggi di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si trova a Firenze in Largo Brambilla 3, nella zona periferica a nord della città. A livello assistenziale eroga prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell’alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. La struttura dispone di 1.660 posti letto e […]
Come si trasmette
I virus che causano le febbri emorragiche sono trasmessi da zanzare (dengue, febbre gialla, febbre della Valle del Rift-RVF), zecche (febbre emorragica Congo Crimea-CCHF), roditori (hantavirus, Lassa) o pipistrelli (Ebola, Marburg).
Per quanto riguarda i virus Ebola e Marburg, gli uomini si infettano dal contatto con tessuti di primati malati (vari tipi di scimmie) ed altri mammiferi, ma la maggior parte delle infezioni umane sono derivate da un contatto diretto con i fluidi corporei o le secrezioni di pazienti infetti.
Gli uomini che si ammalano della CCHF, solitamente diventano infetti attraverso il morso di una zecca, ma possono anche contrarre il virus attraverso un contatto diretto col sangue ed altro materiale infetto derivato dal bestiame o da pazienti infetti.
La febbre della Valle del Rift può essere acquisita o attraverso la puntura di zanzare o per diretto contatto col sangue o con i tessuti di animali infetti (soprattutto pecore) incluso il consumo di latte non pastorizzato.
Il virus della febbre da Lassa virus è veicolata da roditori e trasmessa da escreti sia come aerosol o per diretto contatto.
Alcune febbri emorragiche virali sono amplificate negli ospedali per trasmissione nosocomiale tramite procedure non sicure, l’uso di materiale medico contaminato (incluse siringhe ed aghi) ed esposizione non protetta a fluidi corporei contaminati.
Sintomi e segni
Le febbri emorragiche sono infezioni virali severe ed acute, generalmente con esordio febbrile acuto, malessere, mal di testa e mialgia, seguita da faringite, vomito, diarrea, esantema e manifestazioni emorragiche.
Il decorso è fatale nella maggior parte dei casi (più del 50%).
Trattamento
Il trattamento varia da una malattia all’altra.
Per approfondire consulta le schede:
Prevenzione
Precauzioni
Evitare le esposizioni a zanzare e zecche ed il contatto con roditori, primati non umani o pipistrelli. Evitare il latte non pastorizzato.
Profilassi
Nessuna (eccetto che per la febbre gialla).
Rischio per i viaggiatori
Molto basso per la maggior parte dei viaggiatori. Tuttavia possono essere esposti al rischio di infezione i viaggiatori di zone rurali o aree forestali in paesi o aree a rischio.

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Ospedale Maggiore di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale di Parma
L’Ospedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 l’ospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (RM)
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Sede di Roma Gianicolo è situato nel cuore della capitale in Piazza Sant’Onofrio 4. Assieme alla sedi di Palidoro, di Santa Marinella, di San Paolo e di viale Baldelli, partecipa alla rete delle attività assistenziali che storicamente si sono concretizzate nella realtà romana. Si è caratterizzato nell’ultimo trentennio per l’elevato […]

Casa di Cura La Madonnina Milano
La Casa di Cura La Madonnina – Gruppo San Donato – è situata a Milano in Via Quadronno 29. La struttura è autorizzata all’esercizio di circa 130 posti letto ed è disposta su 9 piani. Sono presenti due blocchi operatori, per un totale di 6 sale operatorie e due ambulatori chirurgici. Al suo interno sono […]
Biblioteca….

Raffreddore
L’infezione è contagiosa nei primi 2 o 3 giorni, mentre in genere smette di esserlo già dopo una settimana. La maggior parte dei raffreddori si risolve da sola in pochi giorni. Per favorire la guarigione è importante bere molto e riposarsi. Eventualmente possono essere utili medicinali da banco (ad esempio dall’effetto decongestionante) che, sebbene non contribuiscano ad accelerare il […]

Malattia di Chagas
Malattia di Chagas La malattia di Chagas è causata dal Trypanosoma cruzi (T. cruzi). Si verifica principalmente nella parte continentale dell’America Latina (Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Salvador, Guiana Francese, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay, e Venezuela), ad eccezione delle isole Caraibiche, dove non è stata segnalata. […]

Trichomonas vaginalis
Trichomonas vaginalis L’infezione è causata da un protozoo, il trichomonas vaginalis. E’ molto contagiosa. Nell’uomo è più rara e determina spesso un’infezione subclinica. La trasmissione può essere diretta, per contatto sessuale, ma anche indiretta, attraverso l’utilizzo di indumenti e oggetti contaminati; queste ultime evenienze sono, però, molto meno comuni. In gravidanza l’infezione da trichomonas è associata ad […]

Impetigine
Impetigine L’impetigine è un’infezione della pelle che colpisce soprattutto i bambini. È molto contagiosa. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. L’elevata contagiosità dell’infezione comporta la necessità di un trattamento tempestivo e di trattenere il bambino […]

Tenìasi
Tenìasi Le tenie sono vermi piatti (platelminti) del genere dei Cestodi. Sono nastriformi, con due parti anatomiche distinguibili: la testa, o scolice, e il corpo. Lo scolice aderisce alla mucosa intestinale grazie a tante piccole ventose, mentre il corpo è costituito da numerosi segmenti, le proglottidi, da cui nascono, per rottura di un poro uterino, le uova. Le tenie non hanno apparato […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Multi-Gyn FloraPlus
Multi-Gyn FloraPlus, Tratta i sintomi provocati dai lieviti vaginali, Trattamento in gel prebiotico contro la micosi vaginale, Allevia il disagio, Combatte batteri nocivi Un pacco (5 tubetti) Prezzo: 24,50 euro Descrizione prodotto Prurito associato a perdite bianche e grumose? Potresti soffrire di un’infezione micotica. Multi-Gyn FloraPlus ti aiuta in caso di sintomi da infezioni micotiche quali […]

Guanti in lattice senza polvere monouso
Prezzo 11,95 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Guanti in lattice senza polvere monouso taglia M di ARNOMED 100 pezzi/scatola in gr. XS S M L XL SENZA POLVERE ✔ Questi guanti di alta qualità sono senza polvere e quindi più rispettosi della pelle e della salute rispetto ai guanti in lattice con polvere. APPLICAZIONI […]

SUPERMAX Integratore Uomo
SUPERMAX, 60 CAPSULE, AZIONE RAPIDA E POTENTE, MADE IN ITALY, TRIBULUS TERRESTRIS, MACA PERUVIANA, GINSENG, TAURINA, ARGININA | ENERGIZZANTE Prezzo: 30,59 euro Descrizione prodotto ✔ SUPERMAX – MASSIMA POTENZA: Abbiamo selezionato i migliori estratti vegetali STIMOLANTI in commercio e li abbiamo associati ad amminoacidi, sali minerali e vitamine per garantire POTENZA ed ENERGIA alla tua giornata nei […]

Copriscarpe Monouso Resistenti 200 pz
Prezzo 17,98 € Tutti i prezzi includono l’IVA. Copriscarpe Monouso Resistenti 200 pz (3,2 g.), Calzari Usa e Getta in CPE – DPI Dispositivi di Protezione Individuale – Colore BLU. ✅B2B: AQASKIN tiene in considerazione le esigenze degli utenti commerciali, favorisce lo sviluppo delle aziende partner offrendo