Ven. Mar 31st, 2023

IRCCS San Raffaele (MI)

6 Agosto 2022

Affrontare una gestazione serena per le donne con diabete è possibile grazie a un’adeguata preparazione e a percorsi dedicati

Una presa in carico della gestante a 360° e un percorso di cura adeguato prima, durante e dopo la gravidanza possono aiutare le donne con diabete di tipo 1 o di tipo 2 a vivere con consapevolezza e serenità il periodo della gravidanza

Approfondiamo largomento con la dottoressa Marina Scavini, responsabile diabetologa dellambulatorio Diabete e Gravidanza, e la dottoressa Maria Teresa Castiglioni, responsabile ginecologa dellUnità di Patologia ostetrica, entrambe dellIRCCS Ospedale San Raffaele.

L’importanza di rivolgersi a centri specializzati

Le donne con diabete di tipo 1 o di tipo 2 possono essere preoccupate allidea di intraprendere una gravidanza, per possibili complicanze legate al diabete o, allopposto, avere poca consapevolezza dei rischi conseguenti a una limitata o assente preparazione della gravidanza e cure inadeguate alla loro patologia di base durante la gravidanza stessa.

È importante sottolineare che, con il supporto di un centro specializzato e unadeguata preparazione, le donne con diabete possono intraprendere con serenità una gravidanza.

In Italia, esistono centriDiabete e Gravidanza in quasi tutti i grandi ospedali delle principali metropoli: tra questi anche lIRCCS Ospedale San Raffaele, dove ginecologo ed endocrinologo/diabetologo sono presenti contemporaneamente in occasione della visita.

Laccesso a uno di questi centri è fondamentale

Quali sono i rischi del diabete in gravidanza

Le raccomandazioni degli specialisti devono essere seguite con la consapevolezza che la donna con diabete può fare moltissimo per mitigare i rischi che il diabete, se non tenuto sotto controllo, può comportare nel corso della gravidanza”, spiega la dottoressa Marina Scavini

Il diabete infatti

Cosa prevede il percorso della gravidanza nelle donne con diabete

Il percorso della gravidanza nelle donne con diabete è impegnativo e prevede:

Il percorso preconcezionale per le donne con diabete di tipo 1 o di tipo 2

Il percorso preconcezionale per una donna con diabete 1 o di tipo 2, elaborato e attentamente monitorato da un apposito team multidisciplinare, è il punto di partenza e mira a ottimizzare i valori glicemici che, prima del concepimento, devono avvicinarsi il più possibile alla normalità, limitando il più possibile gli episodi di ipoglicemia. 

Per questo viene controllato anche che le pazienti abbiano disponibili e sappiano utilizzare correttamente tutti quei presidi che aiutano a gestire al meglio gli eventi glicemici estremi, come, ad esempio

Nel caso la donna non utilizzasse ancora un sensore, è da valutare la possibilità di prescriverne uno educandola al suo utilizzo

Importante è anche la rivalutazione delle abitudini alimentari e della capacità di adeguare la terapia insulinica in occasione dei pasti.

Gli specialisti, in questa fase, si preoccupano anche di valutare possibili preesistenti complicanze del diabete (ipertensione, retinopatia o nefropatiae i farmaci assunti oltre allinsulina (ad esempio, antiipertensivi, statine, etc…), verificando che siano indicati anche durante la gestazione.

La maggioranza delle donne con diabete di tipo 2 assume antidiabetici orali: in vista di una gravidanza, vanno necessariamente sostituiti con la terapia insulinica prima dellinizio della gravidanza, per evitare di esporre lembrione a farmaci di cui non si conoscono gli effetti in gravidanza.

Queste donne devono, quindi, imparare ad effettuare in autonomia i controlli quotidiani della glicemia e le iniezioni di insulina.

Le future mamme con diabete di tipo 2 tendono ad arrivare impreparate al concepimento: questo rende la loro presa in carico in un Centro specializzato e lelaborazione di un percorso preconcezionale ancora più importanti”, specifica la dottoressa Scavini.

 

Prima del concepimento: l’integrazione di acido folico

Lintegrazione di acido folico, nella dieta delle donne in età fertile, tramite alimenti e/o tramite supplementazione, ossia lintegrazione della dieta tramite integratori, sotto consiglio del proprio ginecologo, è  molto importante per la prevenzione della spina bifida e delle malformazioni cardiache nel feto.

“È importante ricordare che il rischio di sviluppare malformazioni cardiache o spina bifida è 3 volte maggiore per i bimbi delle madri con diabete pregravidico: 6-9% rispetto al 2-3% delle gravidanze fisiologiche

È pertanto molto importante lassunzione giornaliera preventiva di almeno 4-5 mg di acido folico, dose più alta di quella che si trova normalmente negli integratori per la gravidanza, nei 2 mesi precedenti il concepimento e per almeno il primo trimestre di gravidanza”, conclude la dottoressa Maria Teresa Castiglioni.

I controlli periodici durante la gravidanza

Durante la gravidanza, nei centri specializzati, le donne vengono visitate ogni 15 giorni da un team di specialisti, tra i quali il diabetologo e il ginecologo

Gli esami routinari e i controlli periodici sono molteplici:

La donna deve quotidianamente impegnarsi a

La terapia insulinica viene calibrata, modificata e controllata nei 9 mesi con il supporto del diabetologo che, ad ogni visita, valuta le glicemie misurate, le variazioni della terapia insulinica e la frequenza di ipoglicemie”, spiega la dottoressa Scavini

Il parto: prima e dopo

Il parto in genere viene programmato con uninduzione del travaglio a 38/39 settimane: nelle donne con diabete la percentuale di tagli cesarei è del 65-75%.

Il neonato, in particolare se di peso elevato, può andare incontro ad ipoglicemia che spesso si risolve con lallattamento precoce, ma che talvolta richiede linfusione endovenosa di glucosio.

Dopo la nascita del bambino, per la mamma è necessario ritrovare un buon equilibrio glicemico e perdere il peso in eccesso acquisito durante la gravidanza.

Visualizza Fonte

Fisicamente Medica, Lodi (LO)

Poliambulatorio Diagnostico Cardiologia Dermatologia Fisiatria Reumatologia Urologia Ortopedia Diabetologia Osteopatia Psichiatria Otorinolaringoiatria Nutrizionista Ginecologia Psicologia Angiologia Neurologia Neurochirurgia Pneumologia Gastroenterologia

Poliambulatorio Fondazione Moscati, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Lobiettivo dei Poliambulatori Moscati è quello di offrire qualità ed assistenza di elevato livello, per favorire un miglioramento continuo delle prestazioni e servizi erogati, nonchè efficacia di diagnosi e cura.  

Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano

LIstituto Clinico SantAmbrogioGruppo San Donato – è situato nella zona nord-ovest di Milano in Via Faravelli 16, in prossimità della Fiera Milano City e del Centro Congressi MICO. La struttura è composta da un edificio di 8 piani; dispone di 2 blocchi operatori, 1 terapia intensiva,1 sala di emodinamica e 1 sala di […]

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano

LIRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi fa parte del gruppo San Donato ed è situato a Milano in Via Riccardo Galeazzi 4. La struttura è dotata di aree dedicate alle degenze, alla Terapia Intensiva, al Laboratorio Analisi e alle Sale Operatorie. Leader in Italia per la chirurgia vertebrale, lIstituto vanta 1400 interventi annui di chirurgia complessa per […]

Ospedale di Bazzano (BO)

LOspedale Don Giuseppe Dossetti si trova in Viale dei Martiri 10/A a Bazzano in provincia di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in […]

Biblioteca….