Istituto Clinico Città di Brescia (BS)
5 Agosto 2022
L’estate ha fatto capolino con una certa prepotenza quest’anno: per le donne alle prese con la gravidanza, resistere alla calura degli ultimi giorni non è certo cosa facile ma, prima di esporsi al sole, nella speranza di trovare refrigerio al mare, in montagna o in piscina, è opportuno ricordare le precauzioni da osservare per una corretta fotoesposizione.
Prendere il sole in gravidanza si può o fa male?
Quale protezione utilizzare e come esporsi correttamente?
Ne parliamo con il Dott. Remo Gavazzoni, specialista dermatologo dell’Istituto Clinico Città di Brescia.
Precauzioni sì, controindicazioni no
Controindicazioni assolute per la donna in gravidanza che desidera esporsi al sole non ce ne sono, precauzioni certamente sì e sono quelle che valgono un po’ per tutti.
Per coloro che sono in dolce attesa da meno di 3 mesi c’è qualche accortezza in più: oltre ad esporsi al sole con le dovute cautele, ovvero dopo aver utilizzato solari idonei adatti al proprio fototipo e negli orari maggiormente consigliati (la mattina sino alle 11/11.30 e il pomeriggio non prima delle 16), infatti, dovrebbero utilizzare un costume intero e tenere a portata un panno umido da utilizzare (tra una pausa all’ombra e l’altra) sul basso ventre per rinfrescare quella specifica area del corpo.
Il bambino protetto nell’utero materno mantiene una omeostasi indipendente dal calore esterno.
Certo è consigliabile alternare la foto esposizione con bagni rinfrescanti e pause all’ombra sotto l’ombrellone.
Come evitare il cloasma gravidico
Nel corso di una gravidanza è fondamentale ricorrere ad una protezione solare massima del viso per scongiurare il cosiddetto cloasma gravidico, un danno estetico che determina la comparsa di macchie pigmentate tipiche della pelle del volto e che si manifesta nelle donne gravide nel primo trimestre.
È il corrispettivo del melanoma, che compare al di fuori della gravidanza, ma a differenza di quest’ultimo tende a risolversi spontaneamente.
Solari, come sceglierli?
È bene propendere sul solare più adatto al proprio fototipo anche se ci sono delle regole generali che vanno rispettate a prescindere.
È un falso mito, infatti, pensare che la pelle scura ci protegga dai danni solari rispetto a quella chiara: il melanoma, purtroppo, colpisce chiunque.
È chiaro che lo svedese debba proteggersi di più del soggetto di pelle scura, ma in qualunque caso va posta molta attenzione ad una corretta fotoprotezione.
I nuovi filtri solari organici
Sul mercato oggi sono disponibili creme solari molto più efficaci e ben accette rispetto a quelle utilizzate in passato: i famosi schermi solari fisici (a base di ossido di zinco o biossido di titanio) sono ormai soppiantati anche perché, oltre ad essere meno tollerati da un punto di vista squisitamente estetico, è stato dimostrato come inquinino i mari interferendo con il Dna delle creature marine.
Oggi si utilizzano i filtri solari di natura organica: tra questi i più utilizzati sono il mexoryl e il tinosorb che proteggono bene sia dai raggi ultravioletti di tipo B (quelli a cui si fa riferimento quando si parla di SPF, Sun Protection Factor) ma, soprattutto, anche per gli ultravioletti di tipo A, più subdoli e ancor più pericolosi.
Un aiuto anche dagli antiossidanti
Un altro accorgimento utile è ricorrere all’assunzione di antiossidanti (contenuti nella vitamina C, E e B3, in estratti botanici come il tè verde, il resveratrolo che si trova nell’uva, il betacarotene, il licopene del pomodoro, la luteina) per via orale.
Quando applichiamo creme solari, infatti, il nostro organismo produce dei radicali liberi, ovvero molecole instabili che danneggiano le cellule: per questo motivo, l’assunzione regolare di questo tipo di integratori previene lo stress ossidativo delle cellule.
Il polypodium leucotomos, una felce tropicale nativa degli stati centrali americani e del Sud America, è il prodotto che garantisce un’ottima protezione e aiuta nella cura delle patologie dovute alla foto esposizione.

Villa Montallegro, Genova (GE)
Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con l’obiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di un’ospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Ospedale Civile di Verona
L’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività d’eccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]
Biblioteca….

Malattie cardiovascolari: la visita angiologica e di chirurgia vascolare sono la stessa cosa?
necessari per trattare adeguatamente la malattia. Malattie cardiovascolari, chi è a rischio? Sono considerati principali fattori di rischio: Colesterolo alto Pressione alta Diabete Età superiore ai 50 anni Obesità Storia personale di malattie cardiache e cardiovascolari Malattie renali Concorre anche uno stile di vita non sano, con fumo, sedentarietà e scorretta alimentazione. Visita di chirurgia vascolare: quando serve […]

Distacco della retina: i sintomi e le cause
Distacco della retina: i sintomi Il distacco della retina è indolore, ma i segnali di avvertimento compaiono quasi sempre prima che si verifichi o sia avanzato, come ad esempio: improvvisa comparsa di minuscoli granelli che sembrano spostarsi attraverso il campo visivo; lampi di luce in uno o entrambi gli occhi (fotopsia); visione offuscata; visione laterale (periferica) gradualmente ridotta; percezione nel campo […]

Incontinenza safenica: cos’è e le ultime tecniche per curarla
la safena interna, o safena magna (grande safena), è più lunga e percorre tutto l’arto dalla caviglia all’inguine, per confluire nel circolo venoso profondo a livello della vena femorale comune; la safena esterna, o safena parva (piccola safena), decorre sulla superficie posteriore della gamba dalla caviglia al cavo popliteo (regione posteriore del ginocchio), confluendo nella vena poplitea. […]

Dacriocistite: Sintomi, cause e terapia
traumi del massiccio facciale; malattie infiammatorie; dacrioliti, ovvero piccoli calcoli dei canali oculari. Le lacrime, non trovando spazio d’uscita nell’occhio, arrivano nel sacco lacrimale dove ristagnano; in associazione ai batteri, presenti naturalmente nell’organo, questi possono diventare patogeni e dare origine ad una infezione acuta: la dacriocistite. Non c’è più drenaggio delle lacrime per cui il sacco diventa […]

Entropion: i sintomi e come si cura
ad un’infezione da cui può conseguire una trasparenza corneale o un ascesso corneale. Tipi di entropion L’entropion può essere congenito in una piccola percentuale di casi perché, normalmente, è di carattere senile, ovvero dovuto ad una lassità del muscolo orbicolare che non tiene più a contatto la palpebra con l’occhio e quindi le ciglia si introflettono. Esiste, […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Kit per la Rimozione della Verruca Peduncolare
Kit per la Rimozione della Verruca Peduncolare, Dispositivo per la Rimozione del Fibroma, Sicuro e Indolore Fibroma Pendulo Rimozione, Skin Tag Removal Kit per Viso/Collo/Corpo da 2 mm a 4 mm (2-4mm) Prezzo: 15,98 euro Descrizione prodotto Skin Tag Removal Kit,Dispositivo per la Rimozione del Fibroma Caratteristiche: Il nostro dispositivo di rimozione dell’etichetta della pelle è […]

Integratori Vitamina D3 e Vitamina K
T-Rex Integratori Vitamina D3 + Vitamina K 60 compresse | Per Articolazioni, Ossa e Difese Immunitarie con Colecalciferolo (2000 UI) e Fillochinone. Senza Lattosio e Senza Glutine, Made in Italy Prezzo: 8,99 euro Descrizione prodotto Vitamina D + K1 di T-Rex Integratori è un integratore alimentare a base di Vitamina D e Vitamina K1. La Vitamine D e K […]

ISDIN Psorisdin Shampoo
ISDIN Psorisdin, Shampoo antidesquamazione 200ml, Psoriasi, Elimina le Squame e Riduce il Rossore del Cuoio Capelluto Prezzo: 16,35 euro Descrizione prodotto Shampoo per il trattamento Desquamativo con il 3% di acido salicilico, Icthiol Pale e tecnologia Anti-prurito, ingredienti che aiutano a regolare il processo desquamativo del cuoio capelluto, eliminare le squame, ridurre il rossore e alleviare […]

Compeed, cerotti per calli
Compeed Cerotti Callifughi per Calli, Ideali per Interno Dita, Lunga Durata, 10 Unità Prezzo: 5,72 euro Descrizione prodotto La tecnologia idrocolloidale dei cerotti per calli COMPEED® è studiata per donare sollievo rapido dal dolore e proteggere contro ulteriori sfregamenti. Agisce, infatti, come una “seconda pelle”, fa da cuscinetto contro pressione e frizione. Inoltre il particolare gel […]

COLON Care Vegavero®
COLON Care Vegavero®, 120 capsule, 100% NATURALE con Psillio, Zenzero, Finocchio e Probiotici, Colon Irritabile, Intestino pigro, Stitichezza, Flatulenza e Gonfiore, Vegan Prezzo: 22,95 euro Descrizione prodotto Integratore per il colon e l’intestino A base di Psillio, Finocchio, Zenzero, Pepe di Caienna, Galanga e Probiotici (Lactobacillus acidophilus) Miscela unica a base di Psillio, Finocchio, Zenzero, Pepe di […]

Glutei Fit
Glutei fit è una crema naturale che rimodella, rassoda e ridisegna il lato B. ANANAS: che aiuta ad eliminare la ritenzione idrica, cellulite e grassi in eccesso. FOSTATIDILCOLINA per combattere le smagliature. ELASTINA per rendere la pelle più elastica e ridisegnare i glutei. Prezzo: 29,99 euro Descrizione prodotto Una crema naturale che rimodella, rassoda e ridisegna il nostro […]

DESEJR Equilibrio & Regolarità Compresse Masticabili
DESEJR Equilibrio & Regolarità Compresse Masticabili, Adulti e Bambini, Multi-Ceppi Probiotici (90 capsule), Fermenti Lattici, Lactobacillus Acidophilus & Bifidobatteri, 12mld CFU, Vegano, Senza OGM Prezzo: 23,49 euro Descrizione prodotto Ingredienti Ingredienti: Colture attive (Bifidobacterium longum BL-05, Bifidobacterium animalis ssp. lactis BIFOLAC™12, Lactobacillus rhamnosus BIFOLAC™GG, Lactobacillus acidophilus BIFOLAC™5, Lactobacillus delbrueckii ssp. bulgaricus SP 5, Lactobacillus plantarum 14D, Lactobacillus […]