Gio. Mar 30th, 2023

Istituto Clinico San Siro di Milano (MI)

5 Agosto 2022

La dieta dei colori, o cromodieta, è un regime alimentare basato sul consumo di determinati cibi in base alla loro suddivisione cromatica.

Il metodo, seppur non scientificamente provato, si basa sul concetto che ad ogni categoria cromatica sono associate proprietà specifiche e principi nutritivi fondamentali per il benessere.

Ma come seguire questo regime alimentare senza incappare nel Fai da te? Ce ne parla la dottoressa Chiara Boscaro, biologa e nutrizionista presso lIstituto Clinico San Siro di Milano e gli Istituti Clinici Zucchi di Monza.

I principi della Dieta dei Colori

Frutta e verdura, ricche di sostanze nutrizionali essenziali, sono gli alimenti cardine su cui si basa la dieta dei coloriPlant Based, a cui si andrà ad associare una componente proteica per garantire un regime alimentare semplice e completo.

Ma la novità della cromodieta sta nel fatto di associare ad ogni giorno della settimana un colore diverso e nel weekend mixare – spiega la dottoressa Boscaro -.

La categorizzazione alimentare del piano avviene in base a 5 macrocategorie cromatiche:

Stagionalità e rispetto dei nutrienti

La Dottoressa Boscaro ci tiene a sottolineare che la dieta dei colori non è una dieta atta alla perdita del peso, ma un regime alimentare che fonda le proprie basi sulla corretta alimentazione e allassunzione di tutti quei componenti che possono essere di aiuto per la nostra salute.

Per garantire lintegrità di tutte le sostanze, conclude la dottoressa, “meglio prediligere una cottura veloce o consumare gli alimenti a crudo, mantenendo un occhio di riguardo alla stagionalità e ai prodotti a km 0.

Ampio spazio, dunque, a frutta e verdura fresche”.

Un esempio di menù settimanale di dieta dei colori

Quale dieta migliore, allora, per lestate, se non quella che ci garantisce un pieno di nutrienti e ci colora la giornata?

Di seguito un esempio di settimana a tutti colori, proposta dalla Dottoressa per soggetti senza particolari patologie. In caso contrario, è sempre consigliato consultare uno specialista.

Lunedì – bianco:

Martedì – rosso:

Mercoledì – arancione:

Giovedì – giallo:

Venerdì – verde:

Sabatoblu e viola:

DomenicaRipetere a scelta uno dei giornicoloratidella settimana.
 

Ogni giorno è possibile utilizzare in totale circa 35-40 ml di olio extravergine di oliva.

Visualizza Fonte

Diagnofisic srl, Milano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche AllergologicaAngiologicaCardiologicaDermatologicaDiabetologicaFisiatricaGastroenterologicaGinecologicaDi medicina […]

Ospedale di Bazzano (BO)

LOspedale Don Giuseppe Dossetti si trova in Viale dei Martiri 10/A a Bazzano in provincia di Bologna e fa parte dellAzienda Unità Sanitaria Locale di Bologna che aggrega anche i seguenti presidi: Ospedale di Budrio, Ospedale Bellaria di Bologna, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale di Bentivoglio, Ospedale di Porretta Terme, Ospedale di San Giovanni in […]

Clinica Nova Lux, Meda (MB)

Ambulatorio Polispecialistico La Clinica Nova Lux Polispecialistica nasce nel 2013 come Studio Cardiologico dedicandosi alla cura delle malattie cardiovascolari. Inizia lattività nel 2013, prefiggendosi alti standard di accuratezza e professionalità nelle visite quanto negli esami diagnostici. In seguito alla forte espansione, nel 2018 si trasferisce nellattuale sede di Meda (MB), dove riceve la certificazione di Ambulatorio […]

Ospedale San Gennaro di Napoli

La Struttura Polifunzionale per la Salute San Gennaro, situata a Napoli in Via San Gennaro dei Poveri 25, si trova nel centro storico della città partenopea, allinterno del Rione Sanità, e rappresenta una struttura di grande interesse storico- artistico. Lex ospedale eroga attualmente le proprie prestazioni allinterno delle seguenti unità: Otorinolaringoiatria Pneumologia P.P.I. Punto di […]

Dott.ssa P. Carloni, Nutrizionista, Roma (RM)

Studio Medico di Nutrizione Consulenza online Prima visita nutrizionistica   Altre prestazioni Analisi bioimpedenziometrica Dieta in gravidanza Dieta per sportivi Dieta personalizzata Dieta vegetariana Educazione alimentare Test intolleranze alimentari Visita di controllo

Biblioteca….

Intolleranze alimentari

Intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari sono disturbi che si verificano dopo aver consumato un dato alimento. Le cause di questa reazione avversa non sono del tutto note. Le intolleranze alimentari vengono talvolta erroneamente confuse con le allergie alimentari per la somiglianza di sintomi, ma le intolleranze alimentari non sono provocate dal sistema immunitario. Che cosa sono le intolleranze alimentari? […]

Vitamina C: a cosa serve e in quali alimenti si trova

per cui la cottura in acqua annulla le sue proprietà. A che cosa serve la vitamina C e quali alimenti ne sono particolarmente ricchi? Gli alimenti che ne contengono di più… La vitamina C è contenuta in particolare negli alimenti freschi, come frutta e verdura. Per sfruttare al massimo i benefici della vitamina C, questi alimenti devono essere consumati crudi o […]

Calorimetria indiretta: a cosa serve e come funziona

Leggi Anche…. Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Intolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio Lintolleranza al lattosio è una condizione che interessa il 50% circa degli italiani, consiste nellincapacità dellorganismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati ed è causata da una presenza insufficiente dellenzima lattasi. Può essere di origine genetica e, dunque, comparire già dallinfanzia, oppure manifestarsi in età adulta. Non […]

IRCSS Policlinico San Donato di Milano

Intolleranza al lattosio? Te lo dice il breath test Si chiama breath test, letteralmentetest del respiro’, ed è un esame semplice, indolore e non invasivo grazie al quale è possibile avere la conferma se si è realmente intolleranti al lattosio.  “Lintolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più diffuse. Si manifesta con crampi allo stomaco, […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari