Ven. Mar 31st, 2023

Encefalite da zecche

Lencefalite da zecche (tick-borne encephalitisTBE) è diventata un problema di sanità pubblica in Europa e in altre parti del mondo.

Il numero di casi umani nelle regioni endemiche europee è, infatti, aumentato di circa il 400% negli ultimi trentanni e sono, inoltre, aumentate le aree a rischio.

La maggior parte delle infezioni è causata dal morso di zecche durante attività allaperto, soprattutto nei boschi.

Si tratta di una zoonosi causata da un virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus.

Isolato per la prima volta nel 1937, include tre sottotipi:

Come si trasmette

Il virus dellencefalite da zecche è trasmesso alle persone, soprattutto a quelle che vivono in ambiente rurale, dal morso di zecche infette, principalmente nel periodo compreso fra aprile a novembre, anche se sono stati segnalati casi sporadici nella stagione fredda.

Le persone possono infettarsi anche attraverso il consumo di latte e latticini non pastorizzati.

Il virus dellencefalite da zecche non si trasmette direttamente da persona a persona, eccetto che nel caso di trasmissione dalla mamma al feto durante la gravidanza.

Sono inoltre stati segnalati casi di infezione accidentale nel personale di laboratorio attraverso la puntura con aghi infetti o per aerosol.

Le zecche, in maniera specifica quelle della famiglia Ixodidae, agiscono sia come vettori che come serbatoi del virus dellencefalite da zecche.

I principali ospiti sono i piccoli roditori (arvicola, topi), ma anche insettivori e carnivori.

Le persone sono ospiti accidentali e non consentono lulteriore trasmissione della malattia (a fondo cieco).

Altri animali, sia domestici che selvatici, permettono la riproduzione delle zecche (es., volpi, pipistrelli, lepri, cervi, orsi, pecore, capre, bovini, cani) ma non giocano un ruolo nel mantenimento del virus.

Le zecche infette vivono principalmente nei boschi e nei prati.

Quando sono infette, le zecche possono trasmettere il virus durante tutta la loro vita, principalmente durante lo stadio di ninfa e adulto.

Lattività delle zecche ed il loro ciclo vitale sono influenzati da fattori climatici (temperature, umidità del suolo).

Le estati umide e gli inverni temperati favoriscono laumento della densità della popolazione di zecche.

Le zecche alla ricerca di un ospite si trovano principalmente nella vegetazione bassa.

Persone a rischio

Nelle aree endemiche, le persone che soggiornano allaperto per lavoro o per attività ricreative (es. pesca, caccia, campeggio, raccolta di funghi e frutti del sottobosco, attività forestale, allevamento, addestramento militare) sono potenzialmente a rischio di infezione per contatto con le zecche infette.

I turisti che si recano in aree endemiche sono anchessi a rischio dinfezione.

Sintomi e segni

Il periodo di incubazione dellencefalite da zecche in media dura 7 giorni, tuttavia raramente può prolungarsi fino a 28 giorni.

Il periodo di incubazione dellinfezione contratta per via alimentare è in genere più corto, intorno ai quattro giorni.

Circa 2/3 delle infezioni umane sono asintomatiche.

Nei casi clinici, spesso si manifesta un decorso bifasico.

La prima fase viremica dura approssimativamente cinque giorni (da 2 a 10), ed è associata con sintomi aspecifici, quali:

Questa fase è seguita da un periodo asintomatico che può durare da 1 a 33 giorni, in media sette giorni, che precede la seconda fase, in cui si ha linteressamento del sistema nervoso centrale, con possibile meningite, meningoencefalite, paralisi, infiammazione del midollo spinale e delle radici dei nervi spinali.

Il sottotipo europeo provoca una forma di malattia lieve, in cui circa il 20-30% dei pazienti sviluppano la seconda fase.

La mortalità varia dallo 0,5 al 2%, mentre le complicanze neurologiche gravi si manifestano in circa il 10% dei pazienti.

Nei bambini, la seconda fase della malattia generalmente provoca meningite, mentre negli adulti di oltre 40 anni detà è più frequente il riscontro di encefalite, con una mortalità più elevata e complicanze che persistono per lungo tempo, soprattutto nelle persone anziane, di oltre 60 anni detà.

Il sottotipo estremo oriente provoca una malattia più grave e monofasica, in cui i sintomi neurologici non sono preceduti da una fase asintomatica, e la mortalità può raggiungere il 35%, mentre le complicanze neurologiche sono più frequenti.

Il sottotipo Siberia provoca una forma meno grave, con mortalità variabile dall’1 al 3%, che tende a diventare cronica e a protrarsi per lungo tempo.

Diagnosi

La diagnosi si basa su esami di laboratorio effettuati sul liquido cerebrospinale e/o sul siero.

In genere si utilizza il test ELISA.

Gli anticorpi compaiono immediatamente dopo linsorgenza dei sintomi e generalmente è possibile riscontrarli quando sono presenti i sintomi neurologici.

Sono possibili reazioni anticorpali crociate con altri falvivirus.

Terapia

Non esiste una terapia specifica.

Il trattamento è pertanto sintomatico e di sostegno.

Lospedalizzazione è necessaria in caso di meningite, encefalite o meningoencefalite.

I farmaci antinfiammatori, come i corticosteroidi possono essere utilizzati dal personale medico in specifiche circostanze per alleviare i sintomi.

Può inoltre essere necessaria lintubazione e la ventilazione forzata.

Prevenzione

Lencefalite da zecche può essere prevenuta evitando le morsicature delle zecche, in particolare si consiglia di:

È disponibile un vaccino il cui utilizzo è consigliato nelle aree endemiche.

Visualizza fonte

Poliambulatorio Fondazione Moscati, Milano (MI)

Poliambulatorio Medico Lobiettivo dei Poliambulatori Moscati è quello di offrire qualità ed assistenza di elevato livello, per favorire un miglioramento continuo delle prestazioni e servizi erogati, nonchè efficacia di diagnosi e cura.  

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)

LOspedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di LAquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Ospedale Sacro Cuore di Verona

LOspedale classificato ed equiparato Sacro CuoreDon Calabria, situato in Via don A. Sempreboni 5 a Negrar in provincia di Verona, è presidio ospedaliero accreditato con la Regione Veneto. Lospedale è articolato in unArea Medica, in unArea Chirurgica, in unArea Riabilitativa e in unArea Materno- infantile. Larea medica dellIRCCS Sacro Cuore Don Calabria ha […]

IRCCS Policlinico Milano

La Fondazione IRCCS CaGranda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Biblioteca….