Mar. Mar 21st, 2023

Malattia di Chagas

La malattia di Chagas è causata dal Trypanosoma cruzi (T. cruzi).

Si verifica principalmente nella parte continentale dellAmerica Latina (Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Salvador, Guiana Francese, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay, e Venezuela), ad eccezione delle isole Caraibiche, dove non è stata segnalata.

Nellultimo decennio, tuttavia, è aumentato il numero di casi notificati negli Stati Uniti dAmerica, in Canada, in molti paesi europei, inclusa lItalia, e in alcuni paesi del pacifico occidentale. Ciò è dovuto principalmente ai viaggi internazionali.

La malattia di Chagas è generalmente trasmessa allessere umano da vettori, attraverso il contatto con le feci o lurina delle cimici triatomine, note anche comeinsetti che baciano”.

Il nome della malattia proviene da Carlos Ribeiro Justiniano Chagas, il medico e ricercatore brasiliano che ha scoperto la malattia nel 1909.

In America Latina T. cruzi è trasmesso principalmente dal contatto con le feci/urine delle cimici ematofaghe triatomine infette.

Queste cimici, sono i vettori che possono albergare il parassita, vivono tipicamente nelle crepe dei muri o dei tetti delle case costruite con materiali precari nelle aree rurali o suburbane.

Normalmente si nascondono durante il giorno e diventano attive di notte, quando si alimentano di sangue umano.

Generalmente pungono una parte del corpo non coperta, come il viso, e sono solite defecare vicino alla parte che hanno punto.

Il parassita si introduce nel corpo quando la persona istintivamente grattandosi, si imbratta le mani con le feci o lurina della cimice e infetta la parte punta, gli occhi, la bocca o una lesione cutanea.

T. cruzi può inoltre essere trasmesso attraverso:

Sintomi e segni

La malattia di Chagas presenta un decorso caratterizzato da due fasi distinte:

La fase iniziale, acuta, dura per circa due mesi dopo linfezione. Durante la fase acuta, la sintomatologia è assente o lieve nella maggior parte dei casi, anche se nel sangue circola un gran numero di parassiti.

In meno della metà delle persone punte da una cimice triatomina, i primi segni visibili e caratteristici consistono in una lesione cutanea o in un gonfiore arrossato delle palpebre di un occhio.

Possono inoltre essere presenti febbre, mal di testa, linfonodi ingrossati, pallore, dolore muscolare, difficoltà respiratoria, edema, dolore addominale e dolore al petto.

Durante la fase cronica, i parassiti si concentrano principalmente nel cuore e nei muscoli dellapparato digerente.

Fino al 30% dei pazienti sviluppano disturbi cardiaci e fino al 10% dei pazienti sono affetti da disordini digestivi (tipicamente ingrossamento dellesofago o del colon), neurologici o misti.

Col progredire degli anni, linfezione può portare a morte improvvisa o a insufficienza cardiaca.

Complicanze

Complicanze cardiache

Possono includere aritmie, cardiomiopatie (con ingrossamento del muscolo cardiaco) e trombosi secondaria.

Con la progressione della malattia di Chagas, le complicanze cardiache possono portare allinsufficienza cardiaca o alla morte per un improvviso arresto cardiaco;

Complicanze intestinali (malattia chagasica digestiva)

Includono la dilatazione dellesofago (megaesofago) o del colon (megacolon).

La forma cronica digestiva può causare difficoltà di deglutizione (acalasia secondaria), grave perdita di peso, malnutrizione, dolore addominale e stipsi (a causa dellallargamento del colon).

Terapia

La malattia di Chagas può essere trattata con benznidazo o con nifurtimox.

Entrambi i farmaci sono molto efficaci, se somministrati precocemente, anche in caso di trasmissione congenita.

Lefficacia di entrambi i farmaci diminuisce, tuttavia, in pazienti con infezioni croniche.

Il trattamento è indicato anche nei pazienti in cui linfezione si è riattivata (per esempio a causa di immunosoppressione), e nei pazienti in fase cronica iniziale.

Il trattamento farmacologico negli adulti infetti, anche asintomatici, può prevenire o limitare la progressione della malattia.

Il trattamento terapeutico è lungo e può durare fino a due mesi.

Può inoltre causare in circa il 40% dei pazienti sottoposti a trattamento farmacologico.

Sia il benznidazolo che il nifurtimox non dovrebbero essere somministrati alle donne in gravidanza o alle persone con problemi renali o epatici.

Il nifurtimox è inoltre controindicato nelle persone con una storia di disordini neurologici o psichiatrici.

Può inoltre essere necessario somministrare un trattamento specifico per alleviare i sintomi cardiaci o digestivi.

Prevenzione

Non esiste un vaccino per la malattia di Chagas. Il controllo dei vettori è il metodo di prevenzione più efficace in America Latina.

È necessario effettuare un test di screening sul sangue per prevenire la trasmissione dellinfezione attraverso le trasfusioni e il trapianto dorgano.

In origine, più di 9.000 anni faT. cruzi colpiva gli animali selvatici.

Successivamente si è diffuso agli animali domestici e alle persone.

Essendo gli animali selvatici il maggior serbatoio di T. criuzi nelle Americhe, è impossibile leradicazione del parassita.

Gli obiettivi dei programmi di controllo, pertanto, consistono nelleliminazione della trasmissione e nel trattamento precoce dei casi infetti e malati.

T. cruzi può infettare diverse specie di cimici triatomine, la maggioranza delle quali si trova nelle Americhe.

Visualizza fonte

Ospedale Niguarda Milano

LASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è situato a Milano in Piazza Ospedale Maggiore 3. La struttura, tra i più attivi Centri Trapianti in Italia, è articolata in 70 strutture di ricovero con oltre 200 ambulatori ed è un Ospedale di riferimento per i pazienti di tutte le età e di ogni regione di Italia. È […]

Ospedale Maggiore di Parma

LOspedale Maggiore di Parma è situato in Viale Gramsci 14 e fa parte dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Dotato di 1.254 posti letto, nel 2009 lospedale ha registrato 53.638 ricoveri tra ordinari, […]

Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Il Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320.000 mq. complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9.000 mq. dedicati alla diagnostica e 4.000 mq. allEmergenza- Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24. Nelle sette torri […]

Ospedale di Faenza (RA)

LOspedale Degli Infermi è situato in Viale Stradone 9 a Faenza in provincia di Ravenna e fa parte dellAzienda USL di Ravenna assieme ai presidi di Lugo e Ravenna. La struttura svolge la propria attività allinterno delle seguenti principali unità funzionali: Anestesia e rianimazione, Medicina riabilitativa, Anatomia patologica, Medicina trasfusionale, Cardiologia e UTIC, Neurofisiologia clinica, […]

Villa Montallegro, Genova (GE)

Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con lobiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di unospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Biblioteca….

Parotite

Parotite La parotite è una malattia infettiva, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus, che si localizza a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivariLa parotite è conosciuta fin dallantichità, anche con il nome popolare diorecchioni” (perché le orecchie appaiono […]

Colera

Colera Dopo le prime scariche diarroiche le feci presentano un aspetto adacqua di risoe un odore caratteristico. La perdita di grandi quantità di liquidi con il vomito e la diarrea può provocare ipovolemia (diminuzione liquidi circolanti), ipotermia (temperatura corporea inferiore a 37°C), stato di shock e decesso. Il colera è provocato da batteri […]

Fungo delle unghie

Fungo delle unghie Il fungo o micosi delle unghie (o onicomicosi) è linfezione di una o più unghie dovuta alla presenza di particolari funghi. Questa infezione delle unghie può manifestarsi inizialmente con una piccola macchia bianca o gialla (ma può essere anche marrone o verde) che colpisce una porzione circoscritta dellunghia. Se la micosi non viene trattata il fungo […]

Encefalite giapponese

Encefalite giapponese Lencefalite virale è causata da un virus del genere flavivirus, cui appartengono anche i virus responsabili della dengue, della febbre gialla e della malattia di West Nile. Il virus ha un ciclo di trasmissione che coinvolge zanzare, suini e/o uccelli acquatici. Gli esseri umani vengono infettati dalla puntura di una zanzara infetta (Culespp) e […]

Clamidia

Clamidia La Clamidia è una malattia sessualmente trasmessa causata dallinfezione di un microrganismo, la Clamidia Trachomatis. Questo batterio si trasmette prevalentemente attraverso i rapporti sessuali. È ammessa anche la tr