La malattia di Lyme, detta anche Borreliosi, è una zoonosi provocata da una spirocheta, la Borrelia burgdorferi, che penetra attraverso la cute con il morso di zecca. Può infettare sia le persone che molte specie animali, e i cervi rappresentano importanti serbatoi d’infezione. La malattia prende il nome dalla città di Lyme, nel Connecticut, dove è stata descritta per la prima volta nel 1975.
La patologia è diffusa in alcune aree delle foreste europee, asiatiche e americane.
In Italia i primi casi si sono osservati negli anni Ottanta, soprattutto in Liguria, Friuli, Veneto, Emilia Romagna e Toscana.
Può colpire i linfonodi (e causare adenopatia regionale) o diffondersi nel sangue e di lì ad altri organi e tessuti, interessando la cute con manifestazioni eritematose. La sintomatologia, più frequente nei mesi estivi, generalmente consiste in una lesione cutanea caratteristica a forma di anello denominata eritema migrante, che può essere accompagnata da una sindrome simil-influenzale con febbre, brividi, mialgia e mal di testa.
Se si scopre una zecca a livello cutaneo si raccomanda di fare attenzione agli eventuali segni e sintomi per un periodo di 30 giorni e in modo particolare al manifestarsi di una lesione cutanea nel sito della puntura (che può essere indice della malattia di Lyme) o di una temperatura corporea superiore ai 38°C.

IRCCS Policlinico Milano
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]
La malattia si trasmette attraverso la puntura di zecca all’uomo, sia delle forme adulte che delle ninfe del genere Ixodes.
Sintomi e segni
Il sintomo principale della malattia di Lyme è l’eritema migrante (rush anulare), che inizia come una piccola macchia o papula rossa (da 3 a 30 giorni dopo la puntura della zecca infetta) e può estendersi fino a interessare un’area cutanea di 30 centimetri con margine ben delineato color rosso e zona centrale più chiara. Il centro della lesione talvolta diventa intensamente eritematoso e indurito o vescicolare. All’interno o altrove si possono formare altre lesioni di dimensioni più piccole.
La lesione cutanea, che può comparire in qualsiasi parte del corpo, può risultare calda al tatto, tuttavia generalmente non è dolorosa o pruriginosa.
L’eritema migrante è spesso accompagnato da una sindrome simile all’influenza (brividi, malessere, stanchezza, febbre, dolore articolare, dolore ai muscoli, rigidità della nuca).
Sintomi meno comuni sono linfoadenopatia (ingrossamento dei linfonodi) generalizzatadisturbi respiratori, nausea, vomito, congiuntivite, irite, paralisi facciale uni o bilaterale, dolori intermittenti a tendini, muscoli, articolazioni e ossa, palpitazioni cardiache.
Dopo alcune settimane dall’insorgere dell’eritema migrante potrebbero svilupparsi alterazioni neurologiche o lesioni miocardiche. Il 60% dei pazienti sviluppa artrite entro settimane e fino a due anni dall’inizio della malattia. Frequenti sono le ginocchia gonfie, calde e dolenti.
Diagnosi
L’anamnesi di puntura di zecca può indirizzare il sospetto diagnostico.
Terapia
La somministrazione di antibiotici nella forma precoce di malattia di Lyme è la terapia più efficace e generalmente esita in completa guarigione. Si raccomanda la somministrazione orale di antibiotici, come doxiciclina, amoxicillina, cefuroxima, eritromicina o simili.
Le persone affette da forme cardiache o neurologiche possono necessitare di trattamento antibiotico per via endovenosa.
Prevenzione
La prevenzione consiste in misure protettive contro le punture delle zecche se si visitano zone ad alto rischio (boschi, prati con erba alta, eccetera). Si può fare uso di repellenti e soprattutto, dopo aver frequentato un luogo dove potrebbero trovarsi le zecche, controllare attentamente l’abbigliamento, l’intera superficie cutanea e gli eventuali animali domestici.
In caso di puntura di zecca, rimuovere la zecca al più presto possibile.
Allo stato attuale non è disponibile un vaccino contro la malattia di Lyme.
Rischio viaggiatori
Il rischio per i viaggiatori è generalmente basso.
In particolare, possono essere esposti a un rischio più elevato i campeggiatori e gli escursionisti, che si rechino in aree rurali e boscose, in Paesi in cui è stata segnalata l’infezione.

Ospedale di Cuggiono (MI)
L’Ospedale di Cuggiono, situato in Via Badi 4 nel comune omonimo in provincia di Milano, è un presidio ospedaliero che fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale – ASST Ovest Milanese, che aggrega anche i presidi di Abbiategrasso, Legnano e Magenta. La struttura eroga le proprie prestazioni attraverso le seguenti principali: Chirurgia Generale, Ortopedia, Fisioterapia, Ginecologia, […]

Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano
L’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato – è situato a Milano in via Olgettina 60. L’ospedale San Raffaele è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70 per volontà di don Luigi Maria Verzé come parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Oggi […]

Ospedale F. Fallacara di Triggiano (BA)
L’Ospedale F. Fallacara è situato in Via Aldo Moro 32 a Triggiano e fa parte della ASL Bari. La struttura è dotata di Pronto Soccorso, di un Centro Dialisi (tel. emodialisi: 080 4626240) e di un Laboratorio Analisi (orario prelievi: dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle 9.30). Al suo interno sono inoltre allocati […]

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Il Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova è situato a Reggio Emilia in Viale Risorgimento 80. La struttura produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assistenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate con le risorse disponibili. Sviluppa la formazione, la ricerca, l’innovazione e percorsi di sistema qualità per offrire servizi […]

AOU L. Vanvitelli di Napoli (NA)
L’Azienda Ospedaliera Università Luigi Vanvitelli, situata a Napoli in Via Costantinopoli 104, dispone di 750 posti letto di degenza e articola la propria attività complessiva all’interno dei seguenti Dipartimenti: Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo; Dipartimento di Cultura del Progetto; Dipartimento di Diritto ed Economia; Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane Europee e […]
Biblioteca….

Endocardite Infettiva
Endocardite Infettiva Che cos’è l’endocardite infettiva? L’endocardite è un’infiammazione dell’endocardio, il sottile rivestimento delle pareti interne delle cavità e delle valvole cardiache. Ci concentriamo in particolare sulla forma infettiva, ma ricordiamo che esiste anche un’endocardite non infettiva (dovuta a malattie infiammatorie, autoimmuni o patologie, come neoplasie o deficienze immunitarie, che favoriscono depositi trombotici). L’endocardite più spesso […]

Infezione da Escherichia Coli
Infezione da Eschirichia Coli L’Escherichia coli (E. coli) è la specie di batterio più nota del genere Escherichia. Costituisce parte integrante della normale flora intestinale dell’uomo e di altri animali. Nonostante la maggior parte dei ceppi di E. coli siano innocui, ne esistono tuttavia alcuni che mettono a rischio la salute umana causando disturbi di diversa gravità – crampi addominali, vomito, diarrea con sangue. Che […]

Malattia di Chagas
Malattia di Chagas La malattia di Chagas è causata dal Trypanosoma cruzi (T. cruzi). Si verifica principalmente nella parte continentale dell’America Latina (Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Salvador, Guiana Francese, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay, e Venezuela), ad eccezione delle isole Caraibiche, dove non è stata segnalata. […]

Ebola
Ebola L’ebola è una malattia è stata scoperta nel 1976 nella Repubblica Domenicana del Congo e nel Sudan, è un virus a trasmissione diretta attraverso i fluidi corporei. Che cos’è il virus dell’ebola? Si tratta di un virus a RNA, che colpisce principalmente l’uomo e i primati, ma ne sono portatori anche i pipistrelli da frutta. Il virus dell’ebola causa una malattia […]

Impetigine
Impetigine L’impetigine è un’infezione della pelle che colpisce soprattutto i bambini. È molto contagiosa. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. L’elevata contagiosità dell’infezione comporta la necessità di un trattamento tempestivo e di trattenere il bambino […]
Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler
L’Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler, Azione Antirughe Rivolumizzante con Acido Ialuronico Concentrato, 50 ml Prezzo: 10,30 euro Descrizione prodotto Crema giorno anti-età con effetto rivolumizzante, Trattamento per pelli mature per ripristinare i volumi del viso e riempire le rughe – Risultati: Pelle più soda e tonica in 4 ore, Rughe sulla fronte e […]

Linicin lozione per Trattamento Pidocchi
Linicin lozione 15 min, con pettine per pidocchi, elimina pidocchi e lendini, 100 ml Prezzo: 15,36 euro Descrizione prodotto Elimina i pidocchi e i lendini. Caratteristiche del prodotto: Leggere attentamente tutto il foglio illustrativo prima di applicare la lozione Linicin. Cos’è la lozione Linicin? La lozione Linicin elimina i pidocchi e previene la formazione di lendini […]