Gio. Mar 23rd, 2023

IRCCS Humanitas di Milano (MI)

2 Agosto 2022

Le donne sono maggiormente soggette a infezioni vaginali soprattutto in età fertile, durante la gravidanza e più raramente nel periodo della menopausa.

Se non vengono curate per tempo e in modo specifico, queste infezioni possono portare a conseguenze anche gravi, poiché linfezione spesso si diffonde nelle aree attigue alla vagina. Come si manifestano e come si interviene?

Ne parliamo con la dottoressa Claudia Trio, ginecologa in Humanitas.

Infezioni vaginali: quali sono le cause?

Linsorgenza di uninfezione vaginale è spesso la conseguenza di unalterazione quali-quantitativa della normale microflora batterica presente sia in vagina sia a livello intestinale, le quali, come è noto, costituiscono una naturale ed efficace difesa dallattacco di svariati microorganismi patogeni.

Le infezioni possono avere origine micotica, batterica o virale.

A causare le infezioni possono essere funghi (come la candida albicans), batteri (gardnerella, gonococco, stafilococco, streptococco), parassiti intracellulari (clamydia), virus (herpes genitale) e protozoi (trichomonas).

Le infezioni possono essere dovute a diverse condizioni, come:

Infezioni vaginali in età fertile: i sintomi

I principali sintomi delle infezioni vaginali sono:

In presenza di sintomi è bene sottoporsi a una visita ginecologicalo specialista potrà valutare la situazione clinica e se necessario richiedere un tampone cervico-vaginale grazie al quale confermerà o escluderà la presenza di infezione individuando il patogeno responsabile così da offrire alla paziente la terapia mirata più appropriata.

Come si curano le infezioni vaginali?

Una volta accertata linfezione vaginale, si interviene con terapie topiche (creme, candelette o ovulio sistemiche (compresse), a base di antibiotici o antimicotici, a seconda dellinfezione contratta, sottoponendo a volte anche il partner al trattamento in via precauzionale.

È importante sapere che tutte le infezioni, se trascurate, potrebbero diffondersi e coinvolgere gli organi genitali interni quali lutero e le salpingi.

Nelle forme più gravi andando anche a  compromettere la fertilità della donna.

In alcuni casi possono comparire delle forme recidivanti, cioè infezioni che si ripresentano mensilmente, talvolta con una precisa correlazione con il ciclo.

La patologia risulterà più complicata da trattare, in quanto le comuni terapie non sono più sufficienti a causa del fatto che si sono selezionati ceppi resistenti, e il ginecologo dovrà attivarne una specifica.

Chi soffre spesso di infezioni vaginali, quando prende antibiotici per altri motivi deve assumere fermenti lattici per contrastare il normale e conseguente abbassamento delle difese vaginali.

Infezioni vaginali in gravidanza

Durante il periodo della gravidanza la donna è maggiormente esposta alle infezioni vaginali, in particolare è predisposta alle vulvovaginiti, a causa delle variazioni ormonali caratteristiche di questo periodo.

Queste infezioni non vanno assolutamente trascurate, ma trattate tempestivamente, in quanto possono causare contrazioni e di conseguenza parto prematuro.

I sintomi sono:

I controlli mensili in gravidanza permettono di riscontrare tempestivamente linsorgere di uneventuale infezione, di fare gli accertamenticome ad esempio il tampone e/o lurinocolturae iniziare subito la terapia adeguata.

Infezioni vaginali in menopausa

In menopausa, a causa della mancanza di estrogeni, la flora vaginale cambia totalmente e le pareti vaginali si assottigliano.

Per questi motivi, anche se più raramente, a volte possono comparire infezioni.

In menopausa la comparsa del sintomo quale il prurito va sempre indagato in quanto può essere espressione sì di infezioni vaginali, ma anche di eccessiva secchezza o di altre patologie più importanti.

Come prevenire le infezioni vaginali?

Per prevenire irritazioni e infezioni vaginali può essere di aiuto:

Visualizza Fonte

Casa di Cura S.Anna di Erice (TP)

La Casa di Cura SantAnna è una casa di cura privata situata in Via SantAnna 34 a Casa Santa di Erice. Attiva dal 1995, è una struttura ad indirizzo polispecialistico dotata di 64 posti letto di ricovero e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni vengono erogate nelle unità funzionali di: Chirurgia generale Ortopedia […]

Clinica Malzoni, Avellino (AV)

La Casa di Cura Malzoni Villa dei Platani è una casa di cura privata situata ad Avellino in Via Carmelo Errico 2. La struttura è un Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata che si pone lobiettivo di rafforzare la propria presenza come punto di riferimento internazionale per il trattamento endoscopico delle patologie ginecologiche. Centro specializzato nella […]

Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano (AQ)

LOspedale SS. Filippo e Nicola, situato in Via G. di Vittorio ad Avezzano in provincia di LAquila, è Presidio ospedaliero della Asl Avezzano- Sulmona assieme ai P.O. di Pescina, Sulmona, Tagliacozzo, Castel di Sangro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti Unità Operative: Allergologia Anatomia Patologica Anestesia, Cardiologia e UTIC Centro Trasfusionale Chirurgia […]

Dott. Matteo Crotti, Ginecologo, Correggio (RE)

Studio Medico di Ginecologia ed Ostetricia Visita ginecologica Visita ostetrica Aggiunti di recente in zona

Linea Medica, San Donato Milanese (MI)

Poliambulatorio Diagnostico Allergologia Cardiologia  Chirurgia: Chirurgia della mano, Vascolare, Generale, Toracica, Neuroghirurgia…. Chirurgia Plastica ed Estetica Dermatologia Diabetologia Diagnostica per Imaging Dietologia Endocrinologia Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Medicina Medicina Estetica Neurochirurgia Neurologia Oculista Ortopedia Otorino Pneumologia Psicologia Reumatologia Riabilitazione Funzionale Senologia Terapia del Dolore Terapia Iperbarica Urologia Centro Diagnostico Risonanza Magnetica Ecografia Ecocardiografia Diagnostica […]

Biblioteca….

Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli

Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG) 25 Novembre 2022 I condilomi anali, chiamati anche condilomi acuminati, verruche veneree o creste di gallo, sono delle escrescenze di forma irregolare che interessano la zona intorno allano e possono riguardare sia le donne, sia gli uominiMa perché vengono? Sono pericolosi? Si possono curare? Le […]

Tumore dell’ovaio

Tumore dellovaio Questo tumore si sviluppa nelle ovaie, due piccoli organi situati a destra e a sinistra dellutero che hanno la funzione di produrre gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) e le cellule riproduttive chiamate ovociti. Esistono forme benigne, intermedie (border line) e maligne di questo tipo di neoplasia.Il tumore dellovaio viene spesso diagnosticato […]

Prurito intimo, quali sono i rimedi

30 Agosto 2022 Il prurito intimo è un fastidio comune a molte donne, in particolare in età fertile e in menopausa, e spesso è sintomo della presenza di infezioni vaginali. Alla base, inoltre, potrebbe esserci una cattiva igiene o addirittura un abbigliamento non corretto. Non va trascurato, soprattutto se persiste e se è accompagnato da bruciori, arrossamenti o […]

Irsutismo

Irsutismo Con il termineirsutismosi fa riferimento a una condizione caratterizzata dalleccessiva crescita di peli sul corpo femminile in alcune zone tipicamente maschili (larea sopra il labbro superiore, il mento, il torace, laddome, la schiena, i glutei, la porzione di braccio dalla spalla al gomito). In genere deriva da uneccessiva produzione di androgeni (o ormoni […]

Corretta alimentazione in menopausa: cosa mangiare?

  Cibi da evitare per non ingrassare Per contrastare il rallentamento del metabolismo e il possibile aumento di peso è importante svolgere una regolare attività fisica abbinata ad alcune regolesalva linea” che raccomandano di: limitare farina raffinata, salumi, formaggi grassi, carni rosse, e tutti i cibi conservati; evitare alcool e zuccheri perché influenzano in maniera molto negativa lorganismo, aumentando […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari