Lun. Set 25th, 2023

IRCCS Policlinico san Donato (MI)

28 Luglio 2022

Che cos’è la tossina botulinica e come agisce?

Quali sono gli utilizzi in medicina estetica e i falsi miti legati a particolari periodi dellanno.

Ne analizziamo uso, controindicazioni ed effetti collaterali con il Dottor Dino Zilio, Responsabile dellUnità Operativa di Chirurgia Plastica e del Centro di Medicina e Chirurgia Estetica dellIRCCS Policlinico San Donato.

Che cos’è la tossina botulinica e come agisce

La tossina botulinica è una neurotossina e agisce a livello delle terminazioni nervoseche innervano la muscolatura.

Essa, prevalentemente conosciuta per il suo utilizzo nellambito della medicina estetica come botox, può essere impiegata in diversi campi e varie sono le tipologie.

Somministrata tramite iniezione, essa crea una immobilizzazione parziale momentanea.

Si tratta di una  manifestazione clinica caratteristica del botulismo: la tossina botulinica blocca la muscolatura solo nei siti di inoculo, stabiliti sulla base di schemi specifici, ben protocollati, mentre nella sede di non inoculo si assiste al compenso contrattile della muscolatura non sottoposta al trattamento

La tossina botulinica in medicina estetica: a cosa serve

La tossina botulinica utilizzata nei trattamenti di medicina estetica è una tossina di tipo A, di solito  usata nella regione frontale-glabellare, ossia in mezzo alle sopracciglia, e sulla superficie frontale-perioculare, nella zona situata attorno agli occhi.

Viene impiegata per spianare

La tossina botulinica permette di ottenere anche un effetto liftante della coda del sopracciglio: a piacimento del paziente si può, cioè, alzare la coda del sopracciglio e ampliare così lo sguardo, senza ricorrere ad alcuna operazione di rimozione, qual è la blefaroplastica, sebbene non la sostituisca

E proprio questa è lidea allorigine delluso della tossina botulinicaeseguire un trattamento in grado di mantenere e salvaguardare la naturalità della persona. Non si devono creare sguardi troppo accentuati, né causare immobilizzazioni troppo importanti, che inevitabilmente impedirebbero al paziente di avere una mimesi naturale e spontanea durante la socializzazione.

Un bravo specialista è in grado di salvaguardare il dinamismo nellespressività del terzo superiore del volto, quindi sguardo e fronte.

Come avviene e quanto dura il trattamento

Il trattamento si esegue velocemente, in soli 5 minuti: dopo aver diluito il prodotto con della soluzione fisiologica, ad uso parenterale, e aver disinfettato larea da trattare, lo specialista esegue dei piccoli ponfi con un ago sottilissimo.

Qualche paziente potrebbe avvertire un blando bruciore, mentre rari sono gli ematomi e le ecchimosi: nei casi in cui dovesse capitare, si ricorre a protezione solare, qualora il paziente fosse esposto al sole

 

In quanto tempo agisce la tossina botulinica

Lefficacia della tossina botulinica non è immediata: in media, si iniziano a riscontrare i primi effetti allincirca dopo 1 settimana.

Ad una fase di stabilizzazione, cioè una fase di attività, segue un plateau (stabilizzazioneverso i 3/4 mesi, dopodiché lefficacia della tossina comincia a scaricarsi

Verso il 4°/5° mese il paziente inizia a vedere il recupero della motilità in sede di trattamento e attorno al mese incorre nella restitutio ad integrum.

Il paziente torna, cioè, nella condizione antecedente al trattamento

Controindicazioni

Vi è controindicazione assoluta allutilizzo della tossina botulinica nei pazienti con: 

Effetti indesiderati: come prevenire migrazioni e risolvere asimmetrie

Quali atteggiamenti sono da evitare?

In sede di trattamento, è bene che il medico illustri al paziente alcuni accorgimenti da tenere, affinché la tossina somministrata agisca senza incorrere in effetti indesiderati come la migrazione o la creazione di asimmetrie.

Nei primi giorni post trattamento, per evitare una migrazione della tossina, ovvero il suo spostamento per azione meccanica dalla sede di inoculo ad altre parti del viso, è necessario, quando ci si trucca o si applicano creme, eseguire movimenti che, a partire dallocchio, si dirigono verso lesterno del viso, in direzione di capelli e orecchie

La tossina botulinica migrata potrebbe, infatti, causare delle ptosi palpebrali, cioè delle discese della palpebra, queste ultime risolvibili spontaneamente e però disturbanti

Una seconda tipologia di migrazione da evitare è quella per posizionamento, motivo per cui è richiesto al paziente di non abbassare troppo la testa e, in generale, di evitare sforzi fisici considerevoli nelle prime 2 giornate post trattamento.

Le asimmetrie sono rare: se dovessero capitare, ad esempio, nella zona delle sopracciglia, potrebbero essere sistemate nel corso di 1 settimana/10 giorni, con un inoculo singolo dove necessario, in modo tale da riequilibrare i 2 emisomi.  

Il falso mito della tossina botulinica in estate

Che cosa dire, infine, sulluso della tossina botulinica in estate? “Rispettato un opportuno riguardo subito dopo la somministrazione del farmaco, il paziente non incorre in alcuna controindicazioneafferma il Dr. Zilio -.

Si tratta di un trattamento eseguibile in qualsiasi periodo dellanno e, di certo, non pericoloso se effettuato in estate: le richieste da parte dei pazienti non calano con larrivo della stagione calda e, comunque, è sempre buona prassi difendersi con un’ottima protezione solare.

Il divieto assoluto ad esporsi al sole è, in realtà, un falso mito”, conclude il medico.

Visualizza Fonte

Biblioteca….

Malattie cardiovascolari: la visita angiologica e di chirurgia vascolare sono la stessa cosa?

necessari per trattare adeguatamente la malattiaMalattie cardiovascolari, chi è a rischio? Sono considerati principali fattori di rischio: Colesterolo alto Pressione alta Diabete Età superiore ai 50 anni Obesità Storia personale di malattie cardiache e cardiovascolari Malattie renali Concorre anche uno stile di vita non sano, con fumo, sedentarietà e scorretta alimentazione. Visita di chirurgia vascolare: quando serve […]

0 comments

Distacco della retina: i sintomi e le cause

Distacco della retina: i sintomi Il distacco della retina è indolore, ma i segnali di avvertimento compaiono quasi sempre prima che si verifichi o sia avanzato, come ad esempio: improvvisa comparsa di minuscoli granelli che sembrano spostarsi attraverso il campo visivo; lampi di luce in uno o entrambi gli occhi (fotopsia); visione offuscata; visione laterale (perifericagradualmente ridotta; percezione nel campo […]

0 comments

Incontinenza safenica: cos’è e le ultime tecniche per curarla

la safena interna, o safena magna (grande safena), è più lunga e percorre tutto larto dalla caviglia allinguine, per confluire nel circolo venoso profondo a livello della vena femorale comune; la safena esterna, o safena parva (piccola safena), decorre sulla superficie posteriore della gamba dalla caviglia al cavo popliteo (regione posteriore del ginocchio), confluendo nella vena poplitea.  […]

0 comments

Dacriocistite: Sintomi, cause e terapia

traumi del massiccio facciale; malattie infiammatorie; dacrioliti, ovvero piccoli calcoli dei canali oculari. Le lacrime, non trovando spazio duscita nellocchio, arrivano nel sacco lacrimale dove ristagnano; in associazione ai batteri, presenti naturalmente nellorgano, questi possono diventare patogeni e dare origine ad una infezione acuta: la dacriocistite. Non c’è più drenaggio delle lacrime per cui il sacco diventa […]

0 comments

Entropion: i sintomi e come si cura

ad uninfezione da cui può conseguire una trasparenza corneale o un ascesso corneale. Tipi di entropion Lentropion può essere congenito in una piccola percentuale di casi perché, normalmente, è di carattere senile, ovvero dovuto ad una lassità del muscolo orbicolare che non tiene più a contatto la palpebra con locchio e quindi le ciglia si introflettonoEsiste, […]

0 comments

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari

Therapearl per mamme che allattano

Lansinoh Terapia del seno, Therapearl 3 in 1 per mamme che allattano Prezzo: 18,99 euro Descrizione prodotto Descrizione prodotto lansinoh Le confezioni thera pearl 3 in 1 per la terapia del seno sono state progettate in modo unico da lansinoh da usare sia a caldo che a freddo per dare sollievo avanzato a una serie di […]

Pegaso Candinorm PRO Ovuli vaginali

Pegaso Candinorm PRO, 10 Ovuli Vaginali, Azione Riequilibrante, Normalizzante e Lenitiva Prezzo: 15,74 euro Descrizione prodotto Dispositivo Medico. Ovuli vaginali a base vegetale. Grazie allassociazione sinergica di sostanze funzionali specifiche promuove il riequilibrio dellambiente vaginale, favorendo il ripristino della microflora batterica, utile in caso di flogosi dellapparato genitale femminile anche associata a micosi. Candinorm Pro contiene […]

Maalox Reflusso

Maalox Reflurapid, Maalox Reflusso, 20 + 20 Bustine Monodose, Senza Lattosio, Senza Glutine Prezzo: 12,19 euro Descrizione prodottoDescrizione Maalox Reflurapid 20 + 20 bustine è un dispositivo medico senza glutine e senza lattosio, formulato per svolgere 3 azioni sinergiche: bloccare il reflusso acido, ridurre il bruciore di stomaco e proteggere la mucosa dellesofago. È indicato […]

Opplà- Telesoccorso per Anziani (Vari Colori)

opplaSistema con Chiamata di Emergenza e Telesoccorso per Anziani con GSM e GPS con Base di Ricarica  98,02€ Tutti i prezzi includono lIVA. Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out Scopri di più Infor