Ven. Mar 31st, 2023

IRCCS Humanitas di Rozzano

27 Luglio 2022

Lepatite è uninfiammazione delle cellule epatiche che può verificarsi per via di infezioni, intossicazioni alimentari, assunzione di alcuni farmaci o fenomeni autoimmuni.

Vi sono diverse tipologie di epatite: virali, non virali e autoimmuni.

Ne parliamo con il professor Alessio Aghemo, Responsabile dellUnità Operativa di Epatologia in Humanitas, docente di Humanitas University e Segretario Generale AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato).

Quali sono i diversi tipi di epatite?

Le epatiti virali vengono classificate dalla A alle E.

Le epatiti non virali possono essere causate da sostanze chimiche, abuso di alcol, farmaci, o problemi metabolici.

La terapia per queste epatiti, dunque, dipende dalle cause scatenanti.

Le epatiti autoimmuni, infine, sono dovute a unaggressione al fegato da parte del sistema immunitario.

Lorgano viene attaccato per errore, con conseguente infiammazione che a lungo andare può trasformarsi in cirrosi e arrecare al paziente danni permanenti che rischiano di compromettere seriamente la sua qualità di vita.

Come prevenire le epatiti?

In unottica di prevenzione è innanzitutto importante avere cura del proprio stile di vita, che deve essere privo di eccessi e attivo, con una dieta sana e bilanciata e un ridotto consumo di alcolici.

Per prevenire lepatite A e lepatite B sono fondamentali i vaccini: in Italia il vaccino contro lepatite B è obbligatorio dal 1991 ed è offerto gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale.

Il vaccino contro lepatite A è in genere raccomandato in previsione di un viaggio in zone considerate a rischio (Africa, Asia Sudorientale o Sudamerica), ai pazienti con epatite cronica e in caso di frequenti rapporti sessuali a rischio di infezione.

Viene somministrato in due dosi a sei mesi di distanza fra loro.

Molta attenzione deve infine essere posta quando si effettuano tatuaggi e piercing che devono essere sempre eseguiti da professionisti del mestiere, che lavorino in strutture certificate dove vengono utilizzati solamente strumenti adeguati.

Lo screening gratuito contro l’epatite C

Il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per lepatite C in tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989, che non siano mai state trattate per questa infezione, con lobiettivo di effettuare una diagnosi precoce e intervenire poi in maniera tempestiva.

Il trattamento dellepatite C previene lo sviluppo di una malattia del fegato e delle sue complicanze (infatti in Italia lepatite cronica C è la principale causa di cirrosi e tumore del fegato).

Il test viene effettuato (nelle regioni e nelle strutture aderenti) con un normale prelievo di sangue per la ricerca degli anticorpi anti-HCV.

Come si cura l’epatite?

La terapia varia a seconda del tipo di epatite e della sua fase clinica.

Le epatiti A ed E tendono a regredire spontaneamente nel giro di un paio di mesi, senza lasciare danni al fegato.

Anche lepatite B in forma acuta tende a guarire da sola, mentre in forma cronica è necessaria la terapia antivirale.

Il trattamento dellepatite B ha raggiunto un nuovo traguardo importante, grazie allintroduzione nel 2020 del Tenofovir Alafenamide, un farmaco con una buona potenza antivirale e con un profilo di sicurezza superiore ai farmaci precedenti.

Il trattamento dellepatite C prevede una terapia antivirale diretta e in Humanitas è possibile accedere al trattamento direttamente dalla farmacia della struttura, dimezzando così i tempi di attesa.

Le epatiti autoimmuni necessitano di un trattamento con cortisone eventualmente associato a farmaci immunosoppressori.

Per lepatite Delta, infine, in Humanitas è possibile accedere a un trial clinico, sotto controllo degli specialisti dellUnità di Medicina Interna ed Epatologia, con Lonafarnib, un farmaco in fase avanzata di sviluppo clinico e dai risultati molto promettenti.

In Humanitas grazie a percorsi di cura codificati e ambulatori dedicati, i pazienti con epatite virale hanno rapido accesso ai trattamenti antivirali e visite garantite nel rispetto delle tempistiche raccomandate dalle principali società scientifiche.

Forte anche limpegno nella Ricerca clinica ed epidemiologica, in partnership con lIstituto Superiore di Sanità, con lAssociazione Europea per la Prevenzione dellEpatite B e C e con lOsservatorio Polaris della fondazione statunitense CDA.

Visualizza Fonte

Diagnofisic srl, Milano (MI)

Poliambulatorio Diagnostico La Clinica Diagnofisic è una struttura Privata Accreditata che opera in ambito sanitario fornendo servizi di alto livello, grazie a metodologie avanzate e ad uno staff di professionisti specializzati che mettono il rapporto con il paziente al primo posto. Specialità Mediche AllergologicaAngiologicaCardiologicaDermatologicaDiabetologicaFisiatricaGastroenterologicaGinecologicaDi medicina […]

Ospedale del Mare di Napoli

LOspedale del Mare, situato a Napoli in via Enrico Russo, è presidio ospedaliero dellAzienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. La struttura eroga le proprie prestazioni allinterno delle seguenti principali unità funzionali: U.O. Radiologia U.O. Emodialisi U.O. Radioterapia U.O.S.D. Chirurgia maxillo-facciale. Presso il Poliambulatorio viene garantita la seguente attività specialistica: Ematologia Gastroenterologia Epatologia Radioterapia Psicologia Clinica […]

Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro (BG)

LOspedale Policlinico San PietroGruppo San Donato – è una struttura privata polispecialistica che vanta come punti di forza lArea materno-infantile e lOrtopedia e traumatologia. Tra i primi centri italiani per la Procreazione Medicalmente Assistita, ancora oggi è tra le più importanti strutture in Italia come numero di procedure di fecondazione assistita (FIVET, ICSI) […]

Ospedale Cardarelli di Napoli

LAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli rappresenta un punto di riferimento non solo per il meridione dItalia ma per lintera penisola. I suoi Dipartimenti, i suoi Reparti, accolgono ogni giorno migliaia di pazienti. Dei 21 padiglioni esistenti, costruiti in diverse epoche a partire dal 1927 fino al 1990, 14 sono destinati alle attività di […]

IRCCS Policlinico Milano

La Fondazione IRCCS CaGranda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Si tratta di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di natura pubblica che dispone di circa 800 posti letto. […]

Biblioteca….

Epatite A

Epatite A Lepatite A è uninfezione epatica contagiosa causata dal virus dellepatite A, il virus HAV, uno dei virus che causano infiammazione e che possono compromettere le funzioni del fegato. La patologia si contrae per via orale, attraverso lingestione di acqua o cibo contaminati dal virus, o dal contatto con altre persone infette. Che cos’è lepatite […]

Malattie autoimmuni del fegato

Malattie autoimmuni del fegato Le malattie autoimmuni del fegato comprendono: cirrosi biliare primitiva epatite autoimmune  colangite sclerosante primitiva Esiste una quarta malattia autoimmune del fegato chiamata sindrome overlapping, nella quale si possono trovare caratteristiche delle due ultime formeSi tratta di patologie causate da unalterazione, forse di origine genetica, del sistema immunitario che individua fegato e dotti […]

Encefalopatia epatica

Encefalopatia epatica Lencefalopatia epatica è una condizione in cui il funzionamento del cervello peggiora a causa di una sopraggiunta incapacità del fegato di eliminare le sostanze tossiche presenti nel sangue. Che cos’è lecefalopatia epatica? Quando il fegato non è più in grado di smaltire le sostanze tossiche presenti nel sangue anche il funzionamento del cervello viene […]

Elastosonografia epatica

Elastosonografia epatica Lelastosonografia è un esame diagnostico che analizza la diversa elasticità dei tessuti per individuare eventuali lesioni o noduli sospetti. Questo particolare test, infatti, sfrutta la tecnologia degli ultrasuoni per registrare la velocità di propagazione delle onde trasversali, una proprietà che è a sua volta correlata con il grado di elasticità dei tessuti.La procedura […]

Trombosi portale

Trombosi portale Condizione caratterizzata da ostruzione della vena porta, il tronco venoso che convoglia il sangue proveniente dalla digestione intestinale verso il fegato. Come si manifesta  Il quadro clinico è estremamente variabile e dipende dallentità dellostruzione e dalle condizioni di salute del soggetto colpito. La trombosi può infatti essere totalmente asintomatica o deteinare manifestazioni conseguenti […]

Care Shop: La guida per gli acquisti di articoli sanitari