Gio. Set 21st, 2023

Casa di Cura La Madonnina (MI)

27 Luglio 2022

Con incontinenza fecale, o disordine della continenza, si intende la condizione in cui il paziente non avverte la sensazione di dover defecare e quindi perde in maniera inconsapevole le proprie feci o il gas.

Non soltanto: sottende anche una problematica più importante con risvolti legati al disturbo in sé e alla funzionalità ano-rettale, ma anche alla socialità e alla sfera personale.

Talvolta questo è un vero e proprio disagio sociale che va a incidere sulla qualità della vita della persona.

Come riconoscere i primi sintomi e, soprattutto, come trattarli?

Ce ne parla il dottor Angelo Stuto, responsabile della sezione di Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento PelvicoU.O. Chirurgia Generale dellIstituto Clinico Sant’Ambrogio, responsabile dellUnità di Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico allIRCCS Policlinico San Donato di Milano e consulente presso Casa di Cura La MadonninaSmart Clinic e Palazzo della SaluteWellness Clinic

Come si manifesta 

Diverse sono le manifestazioni legate al disordine della continenzaspiega il dott. Stuto -. Queste possono andare dal semplice soiling, ovvero piccole perdite fecali che vanno a sporcare la biancheria intima, dovute al fatto di non riuscire a pulirsi in maniera adeguata, oppure allurgenza defecatoria (urgence incontinence), cioè il fatto di dover correre in bagno quando si sente lo stimolo di evacuare”.

Quali sono le cause

Questi disordini possono dipendere dalla qualità delle nostre feci.

È chiaro che feci meno formate è più facile possano determinare episodi di incontinenza

“È importante sottolineare che si parla di uno spettro di condizioni e che lincontinenza fecale non è solamente il soggetto che perde le feci senza rendersene conto: affinché ci siano dei disturbi della continenza, devono esserci delle alterazioni anatomiche e funzionali delle strutture a essa deputate”. 

Altre difficoltà legate alla continenza, infatti, possono essere ricondotte ad alterazioni anatomiche che riguardano:

Chi soffre di incontinenza fecale

Molto spesso, le persone che soffrono di queste variabili di incontinenza fecale (essoilingurgence incontinence) non dichiarano questo disturbo proprio perché se ne vergognano o per altri motivi legati al pudore e alla socialità. 

È importante quindi sensibilizzare, informare, sdoganare la problematica, sapendo che esistono medici e altre figure specializzate che se ne occupano e che possono studiarla, aiutare e far stare meglio queste persone. Si sta parlando di un miglioramento della qualità di vita che è la grande differenza che esiste nel campo chirurgico quando si trattano patologie funzionali come questa”, sottolinea il proctologo

Lincontinenza fecale è molto più frequente nelle donne rispetto agli uomini e questo è dovuto a particolari problemi anatomici legati al pavimento pelvico (es. gravidanze), in rapporto 4:1.

Anche una lassità dei legamenti del pavimento pelvico può determinare questo disturbo.

In situazioni anatomiche normali, senza difetti anatomici, le fasce di età più colpite vanno dai 50 anni in sù, sia per gli uomini, sia per le donne.

È ovvio che in presenza di lesioni anatomiche, soprattutto nella donna, quadri di incontinenza fecale possono verificarsi anche in età inferiore ai 50 e questo perché legate ai traumi da parto, con una fase espulsiva tumultuosa, dove si creano lacerazioni ostetriche a livello del corpo perineale, che possono determinare nel tempo disturbi della continenza

Nella grande maggioranza dei casicontinua lo specialistasi tratta di disfunzioni del pavimento pelvico che possono avere come causa il prolasso rettale, ovvero la discesa del retto che non per forza fuoriesce dallano, ma può anche essere interno, come se fosse un cannocchiale telescopico, determinando una alterazione della funzionalità dei muscoli deputati alla continenza anale ed anche ad una modifica delle sensibilità ano-rettale, per cui non viene riconosciuta la presenza di materiale fecale.

A causa di questa condizione, molte persone potrebbero cominciare a soffrire di episodi di incontinenza o episodi di urgenza defecatoria”. 

Quando rivolgersi allo specialista

Soffrire di incontinenza non vuol dire che, per forza, tutti i giorni, si verificano episodi: sono sufficienti 2 episodi a settimana.

Per assurdo, è più sicura e gestibile lincontinenza di tutti i giorni, rispetto a quella saltuaria

Per cui quando arriva lora di andare dallo specialista?

Non c’è un numero standard di volte, ma è soggettivo: si ricorre allo specialista nel momento in cui il numero e la frequenza degli episodi alterano la qualità della vita.

La diagnosi 

La prima cosa da sapere è che esistono degli specialisti che si occupano anche di questa problematica; specialisti che siano in grado di inquadrarla e di indirizzare il paziente verso gli esami diagnostici più adeguati.

Questi ultimi dipendono dal problema di base e comprendono:

Una volta eseguita la diagnosi, è possibile indirizzare il paziente verso una terapia puramente riabilitativa oppure, nel caso del fallimento del trattamento conservativo, verso una terapia chirurgica

Il trattamento chirurgico

Il trattamento chirurgico, che prevede sempre degenze brevi, è sempre mininvasivo e può avvenire

A volte è possibile anche ricostruire lapparato sfinterale – afferma lo specialista -.

A questo proposito, è possibile applicare dispositivi che simulano uno sfintere artificiale allo scopo di migliorare il tono e la contrazione dei muscoli dello sfintere

In casi selezionati, utilizziamo la neuromodulazione sacrale, che consiste nellapplicazione di un device, simile a un pacemaker, che va a stimolare le radici sacrali in modo tale da aumentare la contrazione dellapparato sfinterico

Nel caso, invece, di prolasso rettale è possibile ricorrere alla rettopessi, per via laparoscopica o robotica, oppure attraverso interventi transanali di prolassectomia in grado di rimuovere il prolasso.

I risultati sono estremamente buoni, partendo dal presupposto che innanzitutto non deve andare a peggiorare la situazione e successivamente deve cercare di migliorarla, nei limiti del possibile”.

Il post-intervento

Per quanto riguarda il post intervento, non vi sono particolari indicazioni, se non quella di osservare unigiene di vita dietetica correttano allaumento ponderale, sì a una dieta equilibrataconclude Stuto -. 

Io consiglio sempre al paziente di ritornare alle proprie attività, sempre con le dovute precauzioni: oltre alle sane abitudini alimentari, scegliere sport come il nuoto che non prevedono né sollecitazioni né rimbalzi dannosi per il pavimento pelvico”.

Visualizza Fonte

Villa Montallegro, Genova (GE)

Casa di Cura e Centro Polispecialistico Ambulatoriale Villa Montallegro è una struttura pensata per il benessere della persona, con lobiettivo di garantire alti standard qualitativi sanitari e il comfort di unospitalità a cinque stelle. Si sviluppa su una superficie interna di quasi 10mila mq, circondata da oltre un ettaro di parco secolare; i tre edifici principali (Villa Montallegro, Villa […]

Istituto Clinico San’Anna di Brescia (BS)

Il SantAnna è un istituto clinico situato a Brescia in Via del Franzone 31 e si inserisce a pieno titolo nellambito del Servizio Sanitario, ai sensi della vigente normativa Nazionale e Regionale. LIstituto Clinico S. Anna è sorto nel 1970 e dal 2000 è subentrato nella proprietà e nella gestione il Gruppo Ospedaliero San Donato. […]

IEO Istituto Europeo di Oncologia (MI)

LIstituto Europeo di Oncologia IEO, fondato nel 1994 da Umberto Veronesi, è situato a Milano in Via Ripamonti 435. LIstituto Europeo di Oncologia è stato creato per realizzare un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo delloncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi […]

Ospedale Civile di Verona

LOspedale Civile Maggiore di Borgo Trento è situato in Piazzale Stefani 1 e fa parte dellAzienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona AOUI assieme al Policlinico G.B. Rossi di Borgo Roma. Nella struttura, assieme al Policlinico di Borgo Roma, vi vengono svolte numerose attività deccellenza, tra cui trapianti, neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, centro ustioni e oncoematologia, […]

Dott.ssa M. A. Trovato, Chirurgo, S. Giovanni la Punta (CT)

Studio Medico di Chirurgia generale e Medicina estetica Biorivitalizzazione Filler acido ialuronico Filler labbra Filler occhiaie Peeling chimico Prima visita di medicina estetica Seduta di mesoterapia Aggiunti di recente in zona

Biblioteca….